Occhi (e occhiali) in primo piano nella Giornata Mondiale della Vista
Promossa dall'Oms e dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità, è l'occasione per un check up e magari una nuova montatura.
di Redazione
3' di lettura
Per il 2021 lo slogan internazionale è “Ama i tuoi occhi” ed è un invito a prendersi cura di un organo tanto importante e a inserirlo nelle visite di prevenzione cui regolarmente occorre sottoporsi. È questo il focus della Giornata Mondiale della Vista, che ricorre il 14 ottobre di ogni anno e che è promossa dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e dall'Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità.
Dalle ultime ricerche risulta che 6 italiani su 10 abbiano difetti della vista, ma che solo un terzo di abbia fatto una visita oculistica negli ultimi sei mesi. Occorre dunque ancora lavorare sulla sensibilizzazione. Un controllo regolare degli occhi dovrebbe essere, infatti, parte integrante della routine di salute e benessere di ogni individuo.
Le indicazioni sono chiare. Le malattie che minacciano la vista toccano oltre 3 milioni di persone in Italia e molte di più sono a rischio a causa dell'invecchiamento della popolazione perché glaucoma, retinopatia diabetica e maculopatie crescono assieme all'età. Tuttavia anche i giovani e molto giovani devono tenere sotto controllo la vista poiché la vita al chiuso e l'uso dei dispositivi elettronici aumentano il rischio miopia (ne soffre 1 giovane su 3) e affaticano l'occhio perché gli impediscono di riposare.
Dopo i 40 anni l'indicazione è di fare una visita ogni due anni. Dopo i 60 ne occorre una all'anno. La Società Oftalmologica italiana prescrive, inoltre, la prima visita alla nascita, la seconda entro i tre anni, la terza e la quarta rispettivamente prima dei 6 e dei 13 anni.
Accanto agli aspetti di salute e prevenzione, la moda ci viene incontro trattando gli occhiali da vista sempre più come accessori che arricchiscono e personalizzano un volto. Al pari di un buon taglio di capelli o del make up giusto, anche la scelta di una montatura su misura può aggiungere stile e intensità.
Ecco alcuni dei modelli più interessanti della stagione.
È una nuova collaborazione quella nata fra due top brand, Brunello Cucinelli e Oliver People, che ha dato vita a un occhiale unisex (modello Nino) in corno naturale pezzo unico, lavorato a mano (1.196 €).
Decisamente architettonica la proposta di Ottica Urbani Eyewears. Un occhiale tondo, con spessore elevato, dedicato non a caso all'architetto Le Corbusier. È l'ideale anche per le miopie elevate ed è fatto a mano con acetato di cellulosa proveniente dalla lavorazione di fiocchi di cotone (made in Venezia, 205 €).
Geometrie e alta tecnologia dialogano nei modelli di Bayria Eyewear, con lavorazioni 3D e incisioni decorative. La struttura è in acetato di cellulosa all'80 per cento vergine realizzata da Mazzucchelli 1849, con lavorazione multistrato e finitura finale realizzata a mano nel laboratorio di Bari (200 €).
A proposito di hi-tech, non un semplice accessorio, ma un modo di interpretare uno stile di vita dinamico e contemporaneo. Opposit The smart sposa tecnologia e design traducendoli in uno speciale occhiale che permette di ascoltare la musica e di telefonare.
Coco Chanel amava dire che “nessun uomo riesce a farti sentire protetta e al sicuro come un cappotto di cachemire e un paio di occhiali neri”. Anche quando si tratta di occhiali da vista, lo stile è tutto. Ecco allora come si può rivisitare il classico: una montatura quadrata in acetato tartaruga, compatibile con lenti monolocali e progressive (Chanel Eyewear M 350 €).
Per chi ama la semplicità del “less is more”, che non è mai banale né tantomeno facile, una montatura leggera in acetato bicolore disponibile in 15 varianti di colore (Barton Pereira, fatto in Giappone, 405 €).
Per chi mette la sostenibilità al primo posto Eco è l'eyewear brand con la più vasta gamma di materiali sostenibili (metallo riciclato al 95%, bio-based, ocean plastic, bio-acetato) con un approccio a 360°, dal packaging fino alla logistica, pensato per ridurre l'impatto sull'ambiente.
loading...