Occhi protetti al sole (soprattutto quelli dei bambini)
La luce intensa, la polvere, la sabbia, il vento, l'acqua salata, sono alcune delle aggressioni che possono compromettere la salute degli occhi e portare allo sviluppo di una infiammazione e altri disturbi
di Monica Melotti
5' di lettura
In estate si trascorre molto tempo all'aria aperta, si resta esposti ai raggi solari per diverse ore. Non è solo importante proteggere la pelle con delle protezioni solari, ma anche i nostri occhi richiedono protezione dai danni del sole. La luce intensa, la polvere, la sabbia, il vento, l'acqua salata, sono alcune delle aggressioni che possono compromettere la salute degli occhi e portare allo sviluppo di una infiammazione e altri disturbi. Per questo è fondamentale indossare gli occhiali da sole, ma con delle lenti idonee e certificate. Le lenti devono bloccare i raggi fino a 400nm.,perché tra i 380 e i 400nm. c’è una zona importante di radiazione che può essere tossica per l’occhio. Sono soprattutto i bambini i più vulnerabili ai raggi UV, i loro occhi sono ancora in fase di sviluppo: la cornea, il cristallino e il corpo vitreo sono più trasparenti e la pupilla è maggiormente dilatata. La trasparenza del cristallino permette ai raggi UV di raggiungere facilmente la retina. N
ei bambini di età inferiore ai 10 anni, il cristallino fa passare oltre il 75% dei raggi solari che possono arrecare danni nell'immediato e in seguito, come la cataratta (responsabile del 48% dei casi di cecità in tutto il mondo) o di fotoinvecchiamento.Oltre ai danni a lungo termine, il bambino può anche subire scottature solari (fotocheratite) che possono essere molto dolorose. Il consiglio più semplice è quello di evitare l'esposizione durante le ore centrali della giornale, tra le 11 e le 16, e far indossare adeguati occhiali da sole.Bambini e miopiaIl sole però non va demonizzato. Diversi studi dimostrano che 40 minuti al giorno all'aperto, possono ridurre l'incidenza della miopia del 20 per cento. Uno studio pubblicato su Investigative Ophthalmology & Visual Science, condotta dalla Bristol’s School of Social and Community Medicine e dall’università di Cardiff ha dimostrato l'importanza delle attività all'aperto.
I 7mila ragazzi e ragazze tra i 7 e i 15 anni, impegnati in attività all'aria aperta per tre ore in estate e un'ora in inverno, hanno mostrato una ridotta incidenza della miopia, indipendentemente dall'attività svolta. In Italia la miopia colpisce 15 milioni di adulti e circa un milione e mezzo tra bambini e adolescenti, in particolare tra gli 8 e i 13 anni, fascia di età in cui il tasso annuale di crescita è più rapido. La ragione principale è da riscontrare nell'utilizzo sempre più significativo di tablet e smartphone. I ragazzi trascorrono molto del loro tempo di fronte a dispositivi digitali diminuendo così le ore all'aria aperta che, secondo gli studi degli ultimi anni, possono concorrere a ridurre l'insorgenza della miopia. Se da un lato è importante incoraggiare i bambini miopi a praticare attività all’aria aperta, dall'altro occorre tenere presente che gli occhi vanno protetti dai dannosi raggi UV e dalla luce solare intensa.
Un aiuto arriva dall'introduzione di lenti da vista che correggono la miopia e ne rallentano la progressione, come la nuova linea di lenti MiyoSmart di Hoya, con la tecnologia D.I.M.S. (Defocus Incorporated Multiple Segments), oggi disponibili anche nella versione fotocromatica, che permette di contrastare la miopia infantile anche in situazioni esterne e di proteggere gli occhi dalla luce solare intensa.
Lenti a contatto o occhiali da vista?
Uno dei principali vantaggi delle lenti a contatto rispetto agli occhiali è l’espansione del campo visivo. Mentre gli occhiali tendono a bloccare il campo visivo e riflettere i raggi del sole, le lenti a contatto si muovono insieme agli occhi, offrendo una visibilità ottimale. Sia per gli sportivi che per gli appassionati di attività fisica, le lenti a contatto sono la scelta ideale per allenarsi senza distrazioni e senza limitazioni, spesso avvertite indossando gli occhiali. Durante lo sport, infatti, gli occhiali possono appannarsi o scivolare sul naso, le lenti a contatto, invece, rimangono al loro posto. L'offerta di lenti a contatto è molto ampia e possono correggere diversi problemi visivi: dall’ipermetropia all’astigmatismo, fino alla presbiopia, possono essere sferiche o toriche, giornaliere, mensili o annuali, in materiali bio e perfettamente tollerate anche dagli occhi più sensibili. Se portate a lungo, devono assicurare il massimo comfort e consentire di godere visibilità in ogni momento della giornata. La moderna tecnologia ha messo a punto lenti a contatto con filtro UV, per proteggere gli occhi dai pericolosi danni dei raggi ultravioletti. L'azienda tedesca Zeiss ha di recente ampliato la propria gamma con le Oxy Contact Monthly Plus, un'innovativa linea di lenti a contatto dal comfort elevato grazie al silicone Hydrogel che assicura un maggiore passaggio di ossigeno alla cornea e quindi una maggiore traspirabilità per l’occhio. Da sapere che il contatto con l'acqua salata del mare o il cloro della piscina può causare irritazione e bruciore. È consigliato usare lenti one day, la quasi totalità delle lenti a contatto quindicinali e mensili hanno il loro corrispondente nella versione one-day, e sostituirle dopo il bagno se non avete usato la protezione dell'occhialino da nuoto o della maschera sub.
Gli occhiali e le lenti per gli sportivi
Le radiazioni UV sono sempre presenti nell'aria e colpiscono i nostri occhi con ogni condizione di luce, anche quando il cielo è nuvoloso. Gli sportivi devono essere ben equipaggiati e gli occhiali da sole devono avere una visione e una protezione ottimale. Zeiss ha sviluppato delle lenti specifiche per le montature sportive avvolgenti, con un'ampiezza e una curvatura ottimale senza distorsioni, grazie al controllo delle aberrazioni ottiche, ideali per praticare le attività sportive più diverse: che si tratti di jogging, ciclismo, sport acquatici o golf, assicurano una visione nitida sull'intera superficie della lente, con un livello di assorbimento luminoso superiore all'80%. «Per gli sport acquatici , come vela, surf, kite-surf, sono richieste delle lenti che proteggono dal riverbero e dalla luce diretta - spiega Dario Di Lorenzo, ottico-optometrista a Milano -. Per gli sport con la palla meglio scegliere delle lenti che diano una percezione della profondità e del movimento, mentre per gli sport all'aperto, come il ciclismo e il pattinaggio su strada, meglio lenti che assicurino una protezione completa contro il flusso d'aria, gli insetti e i sassolini. Gli occhiali di ogni giorno non vanno bene perché non sono avvolgenti e scivolano, quelli da sport devono fornire una protezione completa dai raggi solari, avere lenti con una colorazione che migliori il contrasto ed essere regolati in modo corretto per una stabilità ottimale durante i movimenti».
I colori della lente da sole
Spesso ci domandiamo quale tonalità di lente scegliere per gli occhiali da sole, indipendentemente dal gusto personale. La scelta del colore è influenzata dal tipo di uso e dalle condizioni esterne, per esempio se si sta più spesso al mare o in montagna. Le lenti grigie e verde scuro riducono l'abbagliamento e rendono i colori più realistici. Offrono una buona visione tutto l’anno, anche quando il sole splende. Le lenti gialle filtrano le lunghezze d’onda blu della luce consentendo di percepire meglio i contrasti, mentre le lenti rosse e arancio sono indicati per chi ama la neve. I due colori sono i più efficaci per bloccare la luce fredda tipica delle giornate invernali, soprattutto quelle più soleggiate. Le tonalità ambra e rosa migliorano l’acuità visiva e sono adatte a chi pratica ciclismo, offrono un campo visivo nitido e sono l’ideale quando c’è poco sole o è nuvoloso. Le lenti blu e marrone sono particolarmente indicati a chi soffre di miopia poiché forniscono una maggiore distinzione tra il bianco e il nero.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...