Offerte mobile, avere tutto (o quasi) a 10 euro al mese: ecco i nuovi sconti degli operatori
Secondo l’ultimo studio di Sos Tariffe i GB sono aumentati di circa una volta e mezza rispetto all'anno scorso
di Alessandro Longo
3' di lettura
Ci bastano 10 euro per soddisfare tutte le nostre esigenze di telefonia mobile. Salvo casi particolari, in cui è sufficiente salire a 15 euro circa per ritrovarsi 100 GB al mese, una quantità con cui si può tranquillamente anche vedere film in streaming.
Sono questi i nuovi livelli raggiunti dagli operatori telefonici italiani: prezzi in discesa e soprattutto GB aumentati di circa una volta e mezza rispetto all'anno scorso, secondo un nuovo studio dell'Osservatorio SosTariffe.it che il Sole24Ore riporta in anteprima.
«Rispetto allo scorso anno, il canone mensile delle offerte si è ridotto dell'8,8% con i Giga inclusi che hanno fatto registrare una crescita del +43,9%», si legge. Prezzo e GB sono il vero terreno di battaglia, oltre alla qualità della rete (che è però è un fattore più impalpabile) e gli smartphone inclusi nelle offerte. Sms e minuti non sono invece più elemento di interesse nelle offerte. I primi sono sempre meno richiesti (e sempre meno offerti), i secondi tendono ormai all'illimitato.
Offerte di telefonia mobile, le tendenze
Le nuove generazioni in particolare, come testimoniato da vari studi internazionali, si parlano poco al telefono (messaggi vocali a parte), non mandano sms, ma fanno quasi tutto via Whatsapp; poi certo navigano e usano social, video, videogiochi, anche film su mobile.
«La dotazione di GB è ormai da tempo il terreno della contesa tra i vari operatori, che propongono pacchetti con canoni medi mensili sempre più bassi (fino al 8% in meno rispetto allo scorso anno) e dati a profusione per connettersi in mobilità», conferma SosTariffe.it
L’indagine realizzata con l’ausilio del comparatore offerte telefonia mobile, mette a confronto le offerte rilevate nel marzo del 2021 con quelle disponibili a maggio 2022. La ricerca analizza il costo periodico e la dotazione (in termini di minuti, SMS e Giga inclusi) delle tariffe ricaricabili di operatori sia tradizionali che virtuali da un lato (MNO e MVNO).
Successivamente, lo studio si concentra sulle offerte proposte dai soli operatori tradizionali e dei soli operatori virtuali. Se a marzo dello scorso anno si poteva contare su una media di 66 GB mensili ora sono disponibili circa 95 GB al mese.
Salgono anche i minuti inclusi (+2,1%), che da una media di 2612 arrivano a 2666.Gli SMS invece addirittura diminuiscono, meno 7% in media in un anno. Scendono da 1697 a 1578 al mese, nei pacchetti degli operatori.
Scende il prezzo delle offerte, che pure si riteneva già abbastanza basso l'anno scorso; pure troppo per gli interessi economico-finanziari degli operatori. E invece: il prezzo medio è sceso dell'8,8%. Ora la media dei canoni è di 10 euro al mese.
Più nel dettaglio, gli operatori tradizionali tendono a gareggiare con grandi pacchetti di dati inclusi. Ormai più di 100 GB al mese a prezzo ridotto. «A fronte di una somma mensile da sborsare sempre più bassa (-8,8%) che da 14,79 si è ridotta a 13,49 euro al mese, i GB compresi si sono moltiplicati (+42,3%), passando da 71 GB a 101 GB al mese».
Gli operatori tradizionali però hanno ridotto i minuti inclusi (-4,3%) ma incrementano gli SMS offerti (+23,7%). La loro è una clientela più tradizionale. I virtuali aumentano i GB tenendo però stabili i prezzi, che erano già ridotti all'osso.In media, infatti, le offerte degli MVNO includono 92 GB al mese (+46%) al costo di 8,32 euro (-1%).
«Rispetto allo scorso anno, quindi, la tariffa media proposta dagli operatori virtuali include praticamente lo stesso prezzo ma con quasi 30 GB in più al mese. Per quanto riguarda minuti ed SMS, invece, il pacchetto medio proposto dagli operatori MVNO si compone di 2725 minuti (+10,8%) e 1489 SMS (-13,7%)», stima SosTariffe.it.
Qualche offerta promozionale
Già questi elementi ci basterebbero a capire se cambiare operatore e se preferire un virtuale o uno tradizionale. Se spendiamo più di 15 euro al mese è probabile che ci convenga passare alla concorrenza.Soprattutto se siamo già con un virtuale o con Iliad. Per chi lascia questi gestori, infatti, gli operatori tradizionali hanno promozioni molto aggressive.
Ecco qualche esempio tratto dalle comunicazioni degli operatori.Tim Wonder Six ha minuti illimitati, 100 GB, per 9,99 euro al mese. Unica pecca, non c'è il 5G. Se ci bastano 70 GB si può scendere a 7,99 euro con Tim Wonder Five.Vodafone Special 100 Digital Edition ha minuti, sms illimitati, 100 GB a 9,99 euro al mese. Di nuovo, manca il 5G, che al momento questi due operatori riservano a chi vuole spendere almeno un po' di più.
Wind 3 invece in 12,99 euro al euro mese mette minuti illimitati, 200 sms, 50 GB in 5G (offerta Di Più Lite).Questi sono solo alcuni esempi. Gli operatori sfornano sempre nuove promozioni rivolte a chi lascia virtuali o Iliad; i dettagli possono inoltre variare di settimana in settimana. Questo tipo di offerte è attivabile solo online, infine, o in negozi selezionati.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
- Argomenti
- operatore
- Il Sole 24 Ore
- Vodafone
loading...