Ok all’istruzione parentale, ma solo con verifica periodica
La logica dell’esame d’idoneità è da ricercarsi nella volontà del legislatore di verificare che tale diritto all’istruzione sia effettivamente garantito al minore
di Pietro Alessio Palumbo
I punti chiave
2' di lettura
Ordinariamente all’obbligo scolastico si adempie frequentando le scuole statali o le scuole non statali abilitate al rilascio di titoli di studio riconosciuti. I genitori che intendano provvedere “direttamente” all’istruzione del proprio ragazzo devono dimostrare di averne la capacità tecnica ed economica. In caso di istruzione parentale (nota come Homeschooling o Home-education o Elective Home Education) i genitori dell’alunno sono tenuti a presentare annualmente una comunicazione al dirigente scolastico...
Brand connect

Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati