Calcio mondiale femminile

Olanda-Italia, sfida in Francia per la semifinale e per Tokyo 2020 - Il Video

Sabato 29 giugno alle 15 l’Italia e l’Olanda (campionesse d'Europa in carica) si affrontano ai quarti di finale. In palio non soltanto un posto in semifinale, ma anche il biglietto per le Olimpiadi di Tokyo 2020 riservato alle 3 migliori nazionali europee del mondiale francese.

di Tiziana Pikler

2' di lettura

La sorpresa del Campionato del Mondo di Francia 2019 (l’Italia) e le campionesse d'Europa in carica (l’Olanda) si affrontano sabato 29 giugno alle 15 ai quarti di finale; una sorta di Davide contro Golia al femminile. A confrontare i numeri dei 2 movimenti calcistici, la sfida in programma allo Stade du Hainaut di Valenciennes (diretta su Rai 1, Sky Sport Mondiali, Radio Rai e RTL 102.5) sembra essere tutta in salita per le azzurre. In palio non soltanto un posto in semifinale, ma anche il biglietto per le Olimpiadi di Tokyo 2020 riservato alle 3 migliori nazionali europee del mondiale francese.

Loading...
Italia-Olanda, le orange in campo per le ultime rifiniture

I numeri dell'Olanda

Nel ranking Fifa le olandesi sono al n. 8, l'Italia al n. 15. L'Olanda è tra le 6 nazioni europee con oltre 100mila tesserate insieme a Francia, Germania, Inghilterra, Svezia e Norvegia. In un paese che non raggiunge i 20 milioni di abitanti, ci sono 1,2 milioni di donne che giocano a calcio e 160mila tesserate (in Italia sono poco più di 23mila).
Il budget messo a disposizione dalla Federazione olandese per la nazionale femminile è di circa 3 milioni di euro negli anni nei quali si disputa un torneo importante, come la Coppa del Mondo; negli altri anni si aggira tra i 2-2,5 milioni di euro comprensivo di stipendi, bonus, marketing e spese della squadra.
Tra le 23 calciatrici olandesi convocate per Francia 2019 soltanto 6 giocano nel campionato di casa, le altre hanno ingaggi in Francia, Inghilterra, Spagna, Norvegia, Germania e Svezia. Tra le azzurre, invece, soltanto Elena Linari gioca nell'Atletico Madrid. Nei 16 precedenti tra le 2 nazionali, l'Italia ha collezionato 8 vittorie (il successo più recente risale però al settembre 2005), 5 pareggi e 3 sconfitte, l'ultima delle quali subita nel novembre 2014 al ‘Bentegodi' di Verona, quando una doppietta di Vivianne Miedema - nel ritorno del play off Mondiale - è costata alle azzurre la qualificazione.

Le stelle “orange”

Le stelle della nazionale olandese sono il trio d'attacco composto da Shanice van de Sanden, attaccante dell'Olympique Lione, V ivianne Miedema che ha vinto il campionato con l'Arsenal e Lieke Martens, miglior calciatrice del mondo nel 2017 e autrice della doppietta con il Giappone negli ottavi di finale.
E poi ci sono i tifosi. Le Havre, Valenciennes, Reims e Rennes, le città francesi nelle quali hanno già giocato le “Leonesse arancioni”, sono state letteralmente invase dai supporter olandesi con il video dell'onda da sinistra a destra che è diventato virale sui social. Quindicimila persone che danno vita a quella che è stata denominata la sfilata degli Orange. Un tifo organizzato che vede come capofila Henk van Beek (di Uithoorn cittadina appena fuori Amsterdam), presidente dell'Oranje Fans Bus. È lui che dal 2004 dà il via alle sfilate su un pullmino vecchio di 40 anni, al ritmo delle note di “Links Rechts” oppure “Left Right” per dirla all'inglese. A loro si aggiungono i 3,5 milioni di telespettatori che hanno visto la vittoria delle olandesi sul Giappone, quasi un quarto della popolazione.

La onda dei tifosi “arancione”
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti