Olimpiadi Milano-Cortina 2026: tutto quello che c’è da sapere
Olimpiadi Milano-Cortina 2026: le specialità assegnate
Si gareggerà in diverse località: Milano, Cortina d'Ampezzo, Val di Fiemme, Anterselva, Valtellina (Livigno e Bormio). Nel dettaglio, pattinaggio e hockey sono assegnati a Milano. Sarà realizzata un'arena a Santa Giulia, che sarà utilizzata per partite di hockey su ghiaccio. Partite anche al Palalido Allianz Cloud da poco inaugurato e al Palasharp, attualmente chiuso, ma che verrà riqualificato. Si punta anche ad ampliare il Mediolanum Forum di Assago che dovrebbe ospitare pattinaggio su ghiaccio e short track.
Lo sci alpino femminile sarà di scena a Cortina, insieme a bob, slittino, skeleton e curling. Qui è prevista la ristrutturazione dello Stadio Olimpico del Ghiaccio che era stato costruito per le Olimpiadi del 1956. Lo sci alpino maschile sarà sulla pista Stelvio di Bormio. Livigno sarà invece la sede delle gare di snowboard e freestyle. Anterselva (Bolzano) , ospiterà il biathlon. La provincia di Trento ospiterà pattinaggio di velocità, sci di fondo e lo spettacolare salto con gli sci.