turismo

Oltre la crisi di Valtur: villaggi vacanze a pieni giri

di Vincenzo Chierchia

(Agf)

3' di lettura

La crisi Valtur, gruppo storico delle vacanze organizzate in Italia (si veda Il Sole24Ore di ieri), non segna anche la crisi del villaggio turistico. Il luogo delle vacanze tutto compreso, all inclusive come si suol dire. Tutt’altro. Ci sono almeno una decina di nuovi villaggi in cantiere per l’estate e le prenotazioni segnano in media una crescita del 15/20%

Bisognerà poi vedere chi si aggiudicherà i villaggi (almeno 8-10) che Valtur lascia. E poi c’è in cantiere una gara Invitalia per diverse operazioni di sviluppo.

Loading...
Burgio (Alpitour): "Volano Grecia e Spagna"

«Il villaggio turistico in Italia è gia presente fin dai primi anni 50. Il primo prodotto villaggio è proprio stato quello creato da Valtur su iniziativa dello Stato (Insud) e di Club Med che fino al 1997 è stato azionista di Valtur nominando sempre il direttore generale - spiega Giorgio Palmucci,presidente Confindustria alberghi -. I villaggi sono ampiamente concentrati al Sud ed Isole ed in particolare in Sicilia,Sardegna, Puglia e Calabria. In cantiere di alcuni operatori ci sono strutture in costruzione o in riqualificazione sempre nelle suddette regioni così come a livello di offerta sul mercato ci sono alcune operazioni immobiliari nel settore di entità notevole basti pensare al bando di Invitalia per la vendita di Italia turismo, ma che prevede anche una assegnazione per lotti di villaggi». «Vi sono ampie zone con elevato potenziale – dichiara Emilio Valdameri, capo Hospitality division di World capital –. C’è una vasta scelta di strutture ricettive già pronte, e ci sono nuovi ambiti di sviluppo. Le migliori location al Centro e al Sud». L’ultima iniziativa è stata comunicata da Th resorts che ha rilevato un villaggio nell’area di San Teodoro (Sardegna.)

Turismo in Italia, valore aggiunto 103,6 miliardi e +4,6% arrivi

L’investimento più importante dell’estate sarà la riapertura del Cinque tridenti Club Med di Cefalù in Sicilia, costato circa 50 milioni, il primo top class nel Mediterraneo per il gruppo. In arrivo altri progetti: Venezia, Piemonte e probabilmente Sardegna.

Alpitour, leader italiano con 1,2 miliardi di fatturato propone una quarantina di nuove opportunità villaggio quest’estate, 113 in totale: l’incremento di fatturato 2017 è stato del 12%.

«I segnali sono molto incoraggianti, anche la capacità di spesa delle famiglie italiane è in crescita trainata da un gusto che si fa più evoluto ed esigente - commenta Stefano Pompili, direttore generale Veratour -. Al centro delle richieste è sempre di più la ricerca della qualità dei villaggi turistici in settori chiave quali cucina, assistenza ed animazione. Per la prossima estate le mete più gettonate ad oggi sono Grecia ed Italia per il corto raggio e Madagascar, Kenya e Zanzibar per il lungo raggio». Per la Grecia prenotazioni +49%, bene l’Egitto.

Turismo, Parma capitale italiana della Cultura per il 2020

Il gruppo Blu Serena per il 2018 propone il rilancio del polo turistico Ethra (ex Nova Yardinia) in Puglia; per il 2019 si profila il debutto di Badesi, in Sardegna. Presto un villaggio in Albania. Blu Serena fa parte del Gruppo Maresca con oltre cento milioni di fatturato complessivo (immobiliare e retail) che a sua volta ha anche una partecipazione nel gruppo Grandi Viaggi. La Aeroviaggi (famiglia Mangia) ha acquisito da Valtur il villaggio di Pollina in Sicilia, rilanciato con un investimento di circa 17 milioni. Oggi Aeroviaggi gestisce circa 10mila posti letto tra hotel e villaggi e fattura circa cento milioni , crescita a due cifre negli ultimi anni. Il gruppo bresciano Blu hotels conta olttre trenta strutture ricettive in Italia tra alberghi e villaggi . Il giro d’affari complessivo supera i 60 milioni. Gli investimenti sono stati concentrati di recente a Milano. Per quanto riguarda il meracto leisure fari accesi su Puglia, Sicicilia, Sardegna e Toscana oltre che sul Garda. Il gruppo pugliese Nicolaus ha rilevato di recente il villaggio Bagamoyo in Calabria. Nicolaus ha anche lanciato gli affitti di vile e masserie in puglia oltre allo sviluppo di villaggi in Grecia e Spagna.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti