ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùInterventi

OPEN? AI: GPT-4 e la sfida etica dell'Intelligenza Artificiale

Dopo il lancio di ChatGPT, Open AI ha nuovamente messo a soqquadro il mondo della tecnologia con la presentazione di GPT-4, l'ultimo sistema di Intelligenza Artificiale in grado, secondo quanto dichiarato dall’azienda stessa, di “generare, modificare e interagire con gli utenti in compiti creativi e tecniche di scrittura, come la scrittura di canzoni, sceneggiature o l’apprendimento di stili di scrittura”

di Roberto Carrozzo*

(Tada Images - stock.adobe.com)

2' di lettura

Dopo il lancio di ChatGPT, Open AI ha nuovamente messo a soqquadro il mondo della tecnologia con la presentazione di GPT-4, l'ultimo sistema di Intelligenza Artificiale in grado, secondo quanto dichiarato dall’azienda stessa, di “generare, modificare e interagire con gli utenti in compiti creativi e tecniche di scrittura, come la scrittura di canzoni, sceneggiature o l’apprendimento di stili di scrittura”.

GPT-4 è il più avanzato modello linguistico per ChatGPT, che introduce notevoli miglioramenti al sistema, come la possibilità di leggere, elaborare ed estrarre informazioni rilevanti dalle immagini (mentre ChatGPT-3.5 si limitava al testo); la maggiore capacità di elaborare le informazioni nelle interazioni con gli utenti (circa 64.000 parole, rispetto alle 8.000 del suo predecessore); e una maggiore efficienza nelle interazioni in lingue diverse dall’inglese. Tutto ciò rende il GPT-4 uno strumento promettente per gli utenti e, soprattutto, per la sua applicazione in diversi ambiti di business.

Loading...

Tuttavia, ai notevoli progressi compiuti per il business non è corrisposto un analogo progresso in termini etici. Un aspetto, in particolare, continua a compromettere l'eticità del sistema e il suo orientamento al bene comune: la mancanza di esplicabilità.

L'esplicabilità è - insieme a beneficienza, non maleficienza, autonomia e giustizia - uno dei principi fondamentali che, secondo il professor Luciano Floridi, determinano il carattere etico di un sistema di intelligenza artificiale. Il concetto integra le idee di “intelligibilità” e “responsabilità” e allude alla trasparenza nella progettazione e nel processo interno che gli algoritmi seguono per la selezione e l’elaborazione dei dati, a partire dai quali i sistemi stabiliscono modelli e prendono decisioni. Senza esplicabilità, non è possibile delimitare la responsabilità, né garantire l’imparzialità e il rispetto della privacy del sistema, altre pietre miliari dell’IA etica.

GPT-4, tuttavia, non annovera l'“esplicabilità” tra le sue nuove caratteristiche. Il documento tecnico che accompagna il lancio del sistema non fornisce alcun dettaglio sull'architettura, le dimensioni del modello, l'hardware, la capacità di calcolo per l'addestramento, la costruzione del set di dati o i metodi di addestramento. Il GPT-4 rimane una scatola nera, da cui non sappiamo dove attinge i dati che lo alimentano e lo addestrano, né come li utilizza. In breve: sebbene sia stato sviluppato da OpenAI, rimane un sistema chiuso e fondamentalmente opaco. Questo impedisce, tra l'altro, un controllo esterno del funzionamento dell'algoritmo, oltre alla mancanza di conoscenza del suo scopo e dei suoi usi.

La rilevanza del sistema e il suo impatto - potenziale e in molti casi già effettivo - sulle nostre società ed economie, richiedono l'apertura delle black box dei sistemi di IA. Come società, dobbiamo chiedere sistemi di IA etici e quindi trasparenti e spiegabili. Dobbiamo sapere per quale finalità sono stati progettati, di quali dati si nutrono e come li selezionano, li elaborano e li utilizzano per il proprio sviluppo “cognitivo”.

GPT-4 rappresenta un indubbio progresso nella corsa all'IA e nelle funzionalità di business che offre. Ma rappresenta anche una spiacevole stagnazione etica. E sappiamo già che, nel mondo tecnologico, chi ristagna e non avanza va a ritroso.

*Roberto Carrozzo, Head of Intelligence & Data Minsait

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti