La rilevazione

Osservatorio dell’adolescenza: preoccupano i dati sulla salute mentale dei ragazzi

Il 25% degli studenti ha sperimentato nell'ultimo anno vissuti depressivi e il 20% manifesta problematiche legate all'ansia, disturbi di panico e fobia sociale

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

Ragazzi sempre più ansiosi, tristi e depressi: cosa succede ai nostri giovani, con una vita davanti da costruire eppure così carichi di preoccupazioni? Il 25% degli adolescenti ha sperimentato nell'ultimo anno vissuti depressivi e il 20% manifesta problematiche legate all'ansia, in particolare disturbi di panico e fobia sociale. Sono incrementati, nell'ultimo anno, anche cyberbullismo, autolesionismo e problematiche alimentari.
L'isolamento forzato, la didattica a distanza, le attività extra scolastiche assenti o limitate, la trasformazione delle loro abitudini e delle modalità di relazionarsi con gli amici, ha ridisegnato la loro sfera emotiva, alimentato i problemi di tanti ragazzi e ha fatto emergere ancora di più vulnerabilità e fragilità spesso già esistenti.

I disagi

Un aspetto emerso in maniera più evidente negli ultimi mesi è la diffusione di disagi psicologici e disturbi psicopatologici tra i ragazzi. Gli psicoterapeuti dell'Osservatorio nazionale adolescenza, presenti ormai da numerosi anni negli istituti scolastici di ogni ordine e grado sul territorio nazionale, hanno accolto numerose richieste all'interno delle attività svolte in ambito scolastico e online.

Loading...

Effetto Covid

Preadolescenti e adolescenti, infatti, hanno inviato svariati segnali di malessere: era probabilmente inevitabile che, in una condizione come questa di emergenza sanitaria, ci fosse un incremento delle richieste legate alla presenza di disturbi psicologici anche tra i più piccoli, soprattutto in coloro che presentavano già una maggiore vulnerabilità e problematiche sotto la soglia clinica. Nei colloqui svolti con circa 300 ragazzi tra gli 11 e i 19 anni, tra gennaio e maggio 2021, all'interno dei progetti di sportello di ascolto psicologico, è emerso che circa 1 adolescente su 4 ha sperimentato nell'ultimo anno vissuti depressivi, circa 1 su 5 ha manifestato problematiche legate all'ansia, in particolare disturbi di panico e fobia sociale, e il 25% ha messo in atto condotte autolesive.

Aumentato il cyberbullismo

Numerose le segnalazioni giunte anche rispetto a fenomeni quali cyberbullismo e problematiche alimentari, aumentati entrambi di circa il 30%. Anche le richieste online confermano questo andamento. Dalle richieste di consulenza e supporto giunte all'Osservatorio nazionale adolescenza tramite email e i canali social, inoltre, su un totale di circa 250 richieste, sono emerse in modo preponderante problematiche relative al ritiro sociale (15%), ai vissuti depressivi (20%), all'ansia e agli attacchi di panico (25%).«Si tratta di numeri importanti, aumentati rispetto al periodo pre-pandemia: i sintomi legati all'ansia e alla depressione, infatti, sono quasi raddoppiati nei ragazzi di questa fascia di età, l'autolesionismo è passato dal 18-20% al 25%, così come il cyberbullismo e i problemi alimentari sono incrementati entrambi di circa il 30%», afferma Maura Manca, presidente dell'Osservatorio nazionale adolescenza. «Hanno troppo di frequente paura di fallire e di non riuscire, crisi di ansia prima di affrontare un esame o un'interrogazione, faticano a dormire, hanno anche paura di crescere, di diventare grandi, quasi come se avessero il timore di affrontare il mondo, di prendere decisioni e spesso anche di progettare il proprio futuro».

I docenti

Sono state rilevate anche numerose richieste da parte degli stessi insegnanti che in tutti questi mesi si sono trovati ad accogliere e gestire le difficoltà dei propri alunni e a dover spesso svolgere un ruolo di contenimento. Le principali segnalazioni, su un totale di circa 200 docenti raggiunti, erano legate soprattutto a difficoltà del comportamento (20%), a disturbi di iperattività e attenzione (15%), a disagi legati alla sfera emotiva e alle difficoltà di comunicazione e collaborazione all'interno del gruppo classe (30%). Coinvolgere in prima persona bambini e ragazzi e, lavorare in parallelo con genitori e insegnanti, è stata la modalità più efficace per intervenire a tutto campo sul contesto. Gli interventi più richiesti sono stati quelli relativi al cyberbullismo, aumentato di circa il 30% in questi mesi di didattica a distanza, ai pericoli della rete e all'adescamento online (grooming) anch'esso purtroppo aumentato in maniera vertiginosa soprattutto trai più piccoli in questo ultimo anno, e quelli legati all'autostima e al rinforzo di capacità e competenze da metter in gioco per fronteggiare gli ostacoli che possono incontrare nella quotidianità. “Il problema reale è che gli esiti di questa condizione prolungata si vedranno anche più a lungo termine sotto altre forme. Anche la scuola dovrà pensare ad un riadattamento e a un inserimento di più figure professionali, come educatori e psicologi, perché gli insegnanti non potranno gestire autonomamente anche problematiche psicologiche che esulano dalla loro competenza», conclude Manca.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati