ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIl concorso

Osservazione Terra, l’Asi premia gli studenti che hanno scelto «Iride»

Sono 1.034 gli alunni che hanno risposto al bando «Spazio alle Idee» e 600 le scuole che hanno proposto il nome della nuova costellazione

di Redazione Scuola

(ANSA)

2' di lettura

Sono 1.034 gli studenti che hanno risposto al bando “Spazio alle Idee” e 600 le scuole che hanno proposto il nome della nuova costellazione di Osservazione della Terra che l’Italia si appresta a realizzare. Un pool di studenti ha vinto il premio dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) scegliendo ’Iride’ come nome della nuova costellazione. Per l’occasione l’Asi ha organizzato una mattinata interamente dedicata ai ragazzi e ha scelto di ’parafrasare’ una giornata in classe e di parlare ai giovani in maniera diretta e semplice delle attività spaziali, di quello che vola sulle nostre teste, delle missioni e di cosa aspetta ai giovani che vorranno intraprendere la strada delle materie scientifiche e delle attività spaziali.

La premiazione

Sul palco dell’Auditorium Asi ’Luigi Broglio’ nella modalità “una giornata in classe” questa volta ad essere interrogati dai ragazzi sono i ministri dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e dell’Innovazione tecnologica e digitalizzazione, Vittorio Colao, che ha la delega allo Spazio. Ad aprire la premiazione è stato il presidente dell’Asi, Giorgio Saccoccia, a sua volta chiamato sul palco a raccontare come si diventa ’presidenti’ di un ente spaziale come l’Asi. Il riconoscimento viene consegnato agli studenti che hanno partecipato al concorso ’Spazio alle Idee’ che ha avuto l'obiettivo di cercare e dare un nome alla nuova costellazione italiana è il nome vincente è stato “Iride”, nome scelto dalla giuria composta da tre astronauti italiani dell'Esa: Samantha Cristoforetti, Roberto Vittori e Luca Parmitano. All'evento di premiazione, con Colao, Bianchi e Saccoccia, partecipano il il Direttore dei Programmi di Osservazione della Terra dell'Esa, e Capo di Esrin, Simonetta Cheli, e, in collegamento, gli astronauti-giudici Roberto Vittori e Luca Parmitano mentre Samantha Cristoforetti invia un video messaggio dalla Iss.

Loading...

Il programma spaziale

La costellazione satellitare Iride - quello che diventerà il più importante programma spaziale satellitare europeo di Osservazione della Terra a bassa quota - sarà realizzata in Italia e completata entro cinque anni con il supporto dell'Esa, l’European Space Agency, e dell'Agenzia Spaziale Italiana grazie alle risorse del Pnrr. Obiettivo della costellazione è supportare anche la Protezione Civile e altre Amministrazioni per contrastare il dissesto idrogeologico e gli incendi, tutelare le coste, monitorare le infrastrutture critiche, la qualità dell'aria e le condizioni meteorologiche. Con ’Iride’ arriveranno, infine, dati analitici per lo sviluppo di applicazioni commerciali da parte di startup, piccole e medie imprese e industrie di settore.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati