ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùGender gap

OTB Foundation Brave Women Awards, progetto per formare la classe dirigente femminile

Iniziativa estesa a 5 atenei italiani, stanziati 550mila euro per 55 borse di studio. Bandi per l'anno accademico 2023/2024 nei siti delle singole università

di Redazione Scuola

2' di lettura

Dopo il successo dell'edizione 2022 di Brave Women Awards inaugurata lo scorso febbraio con l'Università Bocconi di Milano, OTB Foundation amplia il progetto di empowerment femminile tessendo una rete di collaborazioni con altre università private e pubbliche italiane. Oltre a Università Bocconi, le strutture che hanno sposato il progetto OTB FOUNDATION BRAVE WOMEN AWARDS per l'anno accademico 2023-24 sono: Università LUISS Guido Carli di Roma, Università Alma Mater di Bologna, Università degli Studi di Padova, e Università Ca' Foscari Venezia. Cinque università che contribuiranno a dare vita a un progetto a lungo termine volto a sostenere il percorso universitario di studentesse meritevoli e contribuendo a formare una nuova generazione di donne che in futuro potranno guidare il nostro Paese e le sue aziende.

IUn circolo virtuoso

«Permettendo a più ragazze di accedere a un più alto livello di formazione, creiamo i presupposti per entrare in settori ad oggi a limitata presenza femminile. L'obiettivo ultimo è quello di valorizzare la diversità di genere a pari trattamento economico. Donne e uomini sono diversi e queste differenze e complementarietà portano valore aggiunto a qualsiasi tavolo», dichiara Arianna Alessi, vicepresidente della Fondazione OTB. «E' importante poi ricordare che incoraggiamo tutte le ragazze coinvolte nel progetto ad attivare a loro volta, appena ne avranno la possibilità, una borsa studio per altre giovani donne che vorranno seguirne i passi così da creare un circolo virtuoso di continua emancipazione».

Loading...

I dati della differenza

Secondo l'ultimo rapporto Istat sui livelli di istruzione e occupazionali relativi al 2021, nonostante in Italia la quota di donne laureate superi quella maschile (23, 1% contro il 16,8%), l'iniziale vantaggio in termini di istruzione più elevata non si traduce poi nella conquista di posti di lavoro, anzi. Il tasso di occupazione femminile è infatti inferiore a quello maschile (55,7% contro il 68,5% della media europea1). Per quanto riguarda lo stipendio, l'Istat riporta che le donne percepiscono mediamente una retribuzione inferiore a quella maschile (variabile tra il 74 e 77% in meno rispetto agli uomini).Le differenze di genere si sentono quindi sia nel ruolo delle donne nel mondo del lavoro, sia nella loro retribuzione. E la differenza di genere è presente in tutti i ruoli lavorativi e negli ambiti più disparati, dall'educazione al lavoro, dalla salute all'accesso alle attività economiche.

La selezione

Le cinque università che hanno sposato questo progetto promosso da OTB Foundation, che da sempre sostiene progetti di empowerment femminile in Italia e nel mondo, selezioneranno studentesse fortemente motivate a diventare leader del futuro, meritevoli per curriculum scolastico e aventi i requisiti necessari per usufruire di un aiuto economico.Con un investimento che raggiunge complessivi 550 mila euro per 55 borse di studio, la Fondazione finanzierà i costi del biennio magistrale per le studentesse che verranno selezionate presso le diverse università. Si tratta di MASTER OF SCIENCE in Economia e Pubblica Amministrazione, corsi che consentiranno loro di entrare nel mondo del lavoro con le competenze necessarie a far sentire la loro voce nei ruoli apicali, dalla presenza nei consigli di amministrazione alle posizioni di Ceo.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati