Ovs riscopre il cotone italiano: partnership con la siciliana Santiva, primo raccolto in autunno
Nei campi in provincia di Palermo si coltiva secondo tecniche moderne e rispettose dell’ambiente - Per il gruppo di abbigliamento è una materia prima strategica e la priorità è usarlo in modo sempre più sostenibile
di Giulia Crivelli
I punti chiave
3' di lettura
Ovs prosegue il suo viaggio all’insegna della sostenibilità: la nuova tappa è una collaborazione con Santiva, per l’approvviggionamento di cotone coltivato in provincia di Palermo . Oggi i più grandi produttori di cotone sono in India, Cina e Stati Uniti, ma non è sempre stato così: negli anni 50 veniva coltivato estensivamente anche in Italia e l’iniziativa siciliana è un segnale positivo e che si inserisce nella strategia di molte industrie, comprese quella della moda, di “accorciare” le catene del valore.
Cotone al centro della strategia di Ovs
Una maggior sostenibilità del cotone è da anni una priorità per Ovs e nel 2021 è stato raggiunto un obiettivo importante: il 100% di approvvigionamento di cotone da fonti più sostenibili. Ora l’obiettivo è utilizzare un filato di cotone interamente italiano, in partnership con Santiva, che è attiva a Pollina. «Questa iniziativa rappresenta per noi un modo per sostenere il made in Italy e riportare in Italia la produzione di una materia prima tanto importante nel settore dell'abbigliamento, garantendo la tracciabilità dell'intera catena di fornitura – spiega Simone Colombo, head of corporate sustainability di Ovs – .Se la sperimentazione andrà a buon fine, non escludiamo di aumentare significativamente i volumi». Le scelte di un gruppo come Ovs possono fare davvero la differenza: parliamo del leader in Italia nel mercato dell'abbigliamento donna, uomo e bambino con una quota del 9,3%. Ovs è presente con oltre 2.050 negozi in Italia e all'estero attraverso i marchi Ovs, Upim e Stefanel. Quotato a Milano da marzo 2015, ha chiuso il 2021 con un fatturato di 1,36 miliardi.
Il percorso di Santiva
L’azienda palermitana ha riscoperto le tecniche agricole diffuse un tempo nel territorio, dando nuovo impulso alla coltura di un cotone a fibra lunga di altissima qualità e a ridotto consumo d'acqua. Il cotone è la materia prima più utilizzata da Ovs e rappresenta circa il 70% del totale dei materiali che compongono i capi. Utilizzando tecniche dell'agricoltura organica, evitando il ricorso a fertilizzanti e pesticidi chimici e attingendo esclusivamente a piccoli bacini per l'irrigazione delle piante nei mesi più caldi, le pratiche di coltivazione utilizzate da Santiva tutelano la salute del suolo, diminuiscono il consumo d'acqua e rispettano la biodiversità. Inoltre coinvolgono diversi giovani agricoltori, rappresentando quindi una significativa occasione di crescita per l'economia locale.
Prima semina in aprile
Lo scorso 22 aprile, in concomitanza con la Giornata mondiale della Terra, sono state seminate le piante di cotone acquistate da Ovs, la raccolta avverrà tra settembre e novembre 2022 e il cotone sarà utilizzato a partire dalla primavera-estate 2023 per la produzione di circa 30mila capi.
I traguardi raggiunti da Ovs nel 2021
Nel percorso da tempo intrapreso per promuovere trasparenza e rispetto nei confronti di tutti gli stakeholder, il 2021 è stato un anno importante per Ovs, che ha raggiunto risultati significativi in diversi ambiti: il primo posto nel Fashion Transparency Index, l'approvvigionamento del 100% di cotone da fonti più sostenibili, il monitoraggio della filiera di prodotto con l'adesione dei fornitori alla piattaforma Higg di Sustainable Apparel Coalition, la scelta di materiali e processi di fabbricazione a ridotto impatto ambientale e i nuovi obiettivi di decarbonizzazione, approvati da Science Based Targets initiative e incentrati sull'ulteriore riduzione delle emissioni di CO2 del 46% entro il 2030 (già diminuiti dell'85% dal 2017 al 2019). Tutte le attività e gli obiettivi realizzati sono raccontati in Making progress, il bilancio di sostenibilità 2021 appena pubblicato , che quest'anno si rinnova nella forma e nello stile grazie alle immagini del noto illustratore londinese Michael Parkin che, dialogando con il testo, interpretano i temi chiave con creatività e ironia.
Consigli24: idee per lo shopping
Scopri tutte le offerteOgni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online
loading...