Pa digitale, erogato oltre un milione di euro alle scuole per lo sviluppo dei siti Internet
Dipartimento per la trasformazione digitale, in collaborazione con il Mim: più di 230 istituti hanno già completato con successo il restyling del loro sito
di Redazione Scuola
2' di lettura
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri, grazie alla collaborazione con il ministero dell'Istruzione e del Merito (Mim) prosegue il percorso di attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) dedicato alla digitalizzazione della Pa. Oltre 6.800 scuole in tutta Italia si sono candidate per ricevere le risorse e adottare il modello standard di sito web istituzionale, realizzato per offrire a studenti, personale docente, personale Ata e genitori un punto di accesso semplice e accessibile, con informazioni aggiornate e provenienti da fonte certa, istituzionale e riconoscibile.
L’intervento
A un anno dalla pubblicazione dei primi Avvisi, 233 scuole hanno già completato il rifacimento del loro sito Internet e hanno potuto ricevere le risorse del Dipartimento, per un totale di oltre 1,7 milioni di euro, come previsto dalla Misura 1.4.1 del Pnrr (M1C1).
«Il processo di digitalizzazione della scuola è uno degli obiettivi principali del mio ministero, grazie a questo stanziamento abbiamo fatto un passo avanti nella giusta direzione. Implementare le nuove tecnologie digitali è indispensabile sia per semplificare il lavoro del personale degli istituti sia per garantire ai ragazzi un'istruzione adeguata ai nostri tempi. Internet, così come l'intelligenza artificiale, sono risorse fondamentali ma devono sempre essere messe al servizio della persona, che resta al centro di ogni progetto educativo, di lavoro e di vita», dichiara il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.
«Stiamo proseguendo il percorso di attuazione del Pnrr per digitalizzare la Pubblica amministrazione. Con questo progetto puntiamo a migliorare la qualità e l'utilizzabilità dei servizi pubblici digitali semplificando, così, il rapporto tra cittadini e Pubblica amministrazione. Questa misura del Pnrr ha registrato un'ampia partecipazione, non solo da parte delle Scuole ma anche dei Comuni, che hanno prontamente risposto agli avvisi pubblicati su PA digitale 2026. In questa fase così delicata e decisiva per il Pnrr e tutto il Paese, continueremo a lavorare al fianco degli Enti territoriali per fornire loro assistenza tecnica e operativa», spiega il sottosegretario di Stato con delega all'Innovazione tecnologica, Alessio Butti.
I siti internet delle scuole
Messo a disposizione tramite il sito di Designers Italia (https://designers.italia.it/), in accordo con il Ministero dell'istruzione e del Merito e il Dipartimento per la trasformazione digitale, il modello di sito web è costruito in base alle necessità degli utenti. L'adozione del modello consente di ridurre i costi e i tempi di sviluppo dell'offerta digitale da parte delle scuole di primo e secondo grado, compresi gli istituti comprensivi, permettendo agli enti di concentrare le proprie risorse su contenuti e didattica.
Brand connect
Newsletter Scuola+
La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative
Abbonati
loading...