ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùNuova classifica del QS

Padova prima università italiana (e 61esima al mondo) per sostenibilità

Sul podio del QS World University Rankings: Sustainability solo realtà d’oltreoceano: prima la californiana Berkeley e poi due canadesi (Toronto e British Columbia)

di Eu.B.

(EPA)

3' di lettura

Padova è il primo ateneo italiano per sostenibilità. E il 61esimo al mondo. A dirlo è Il QS World University Rankings: Sustainability appena pubblicato. Delle 1.300 università valutate in tutto il mondo sono 700 quelle compaiono in classifica. In vetta troviamo tutte realtà d’oltreoceano. L’università della California, Berkeley, è stata nominata leader globale, ottenendo i migliori punteggi sia nella categoria sull'Impatto Ambientale che in quella sull'Impatto Sociale, ognuna delle quali contribuisce al 50% del punteggio complessivo. Completano il podio due canadesi: Toronto al secondo posto e l’università della British Columbia al terzo.

I criteri

La classifica generale delle università presenti nella QS World University Rankings: Sustainability è determinato dalla somma dei punteggi ottenuti in due categorie: •Impatto ambientale (aggregazione di tre indicatori: Istituzioni sostenibili, Istruzione sostenibile e Ricerca sostenibile) •Impatto sociale (che aggrega cinque indicatori: Uguaglianza, Scambio di conoscenze, Impatto dell’istruzione, Occupabilità e opportunità e Qualità della vita).

Loading...

Il quadro italiano

L’Università di Padova si aggiudica la posizione più alta in Italia e l’ottava in Europa, posizionandosi al 61° posto nel mondo. Affermandosi anche come università italiana con il più alto punteggio nella Ricerca Sostenibile, (126°) che misura l’impatto e il volume della ricerca in aree allineate a specifici Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (Sdgs).
Padova figura tra le prime 100 università al mondo anche per gli indicatori Università Sostenibili e Educazione Sostenibile.La Sapienza Università di Roma (74°posto), seconda università italiana in classifica, è in cima alla classifica italiana in 3/8 delle metriche di QS.
Il Politecnico di Torino (fascia 281-300) è leader nazionale nella metrica Università Sostenibili, che valuta la strategia istituzionale e le operazioni dirette a un futuro ambientalmente sostenibile. Si classifica al 63° posto in questo indicatore. Altre due università italiane sono tra le prime 100 al mondo in quest'area: l’Università di Padova e Ca’ Foscari.
L’Università degli Studi di Milano (112°) è la migliore in Italia per quanto riguarda Ugualianza/Equality, l'indicatore che analizza la produzione di ricerca allineata agli Sdgs 5 e 10 (uguaglianza di genere e riduzione delle disuguaglianze) e una serie di elementi di diversità e inclusività misurabili.
Il Politecnico di Milano (401-450) vanta il punteggio più alto d’Italia e il 92° al mondo per Occupazione e Opportunità, a indicare la qualità delle carriere intraprese dai propri alumni e l’occupabilità dei laureati.
L’Università di Napoli - Federico II (301-320) si aggiudica il primo posto nazionale per la Qualità della Vita. Questo indicatore analizza i dati relativi- tra gli altri - alla produzione di ricerca in specifici Sdgs (1,2,3 e 6), alle opzioni sanitarie nel campus, all’indice di qualità dell’aria e al punteggio di benessere personale.

Il panorama internazionale

Gli Stati Uniti dominano la classifica, con 135 università classificate (19,2% del totale), tra cui trenta tra le prime 100, mentre il Regno Unito è il secondo Paese più rappresentato, con 67 università classificate (9,5%), tra cui venti tra le prime 100. La Germania è al terzo posto per rappresentanza complessiva, con 39 università. Segue la Cina (Continentale) con 37 e l'Australia con 33. L'Italia, con 31 università classificate è il secondo Paese dell' Unione Europea più rappresentato e il sesto al mondo.
Nel commentare i dati Jessica Turner, Ceo di QS, ha dichiarato: «Lo sviluppo dei vaccini Covid-19 è solo una recente illustrazione dell’impatto ottenuto dalle università che collaborano per risolvere una crisi mondiale. Le università si trovano in una posizione unica per guidare gli sforzi globali nell’attuazione del cambiamento ambientale e sociale, sia attraverso la ricerca, l’insegnamento o l’impegno nella comunità”. QS si propone di fornire ai futuri studenti informazioni indipendenti sui risultati ottenuti dalle università nel miglioramento della sostenibilità.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi

Riproduzione riservata ©

loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati