turismo

Parco di Pinocchio, 50 milioni di investimenti per quadruplicare il business

di Enza Moscaritolo

(Marka)

2' di lettura

Nuova vita per il Parco di Pinocchio. Entro un paio di mesi, infatti (per concludersi poi entro la fine del 2019) dovrebbero partire i lavori per l’ampliamento del Parco Policentrico Collodi-Pinocchio grazie ad un investimento sostenuto dalla Fondazione Collodi. Si tratta di un importante e assai atteso traguardo, raggiunto dopo una lunga “gestazione”, durata oltre 23 anni. L’intero progetto avrà un costo di 50 milioni e la realizzazione è prevista in lotti funzionali, il primo dei quali sarà costituito dal nuovo Paese dei Balocchi.

Il progetto, infatti, nasce nella sua prima ideazione nel 1995, quando venne presentato al Parlamento Europeo: è occorso un lungo periodo di tempo per realizzare i necessari accordi di programma tra gli enti coinvolti e tutti gli attori che hanno espresso il loro impegno a concorrere all’iniziativa. Si è giunti ad un primo protocollo d’intesa tra i Comuni di Pescia e Capannori (il Parco insiste al confine tra le province di Lucca e Pistoia, nda), le Province, la Fondazione Collodi e la Regione Toscana, il 4 luglio 1997, e successivamente hanno sottoscritto l'Accordo di Programma in data 9 maggio 2001, di cui la Regione Toscana è soggetto attuatore.

Loading...

Oggi la costituzione di una Spa per la realizzazione e gestione del Parco Policentrico Collodi-Pinocchio consentirà anche ai privati di partecipare con beni e finanziamenti, mentre la Fondazione Collodi apporterà tutti i propri beni che già oggi costituiscono gli elementi essenziali del progetto. Si tratta di un progetto dalle enormi potenzialità destinato a rafforzare nel mondo l’immagine e il messaggio che Carlo Lorenzini aveva lanciato con “Le Avventure di Pinocchio”. Si prevede un incremento dei flussi turistici di ben quattro volte,
sia nel numero dei visitatori dai 150mila attuali a 600mila all’anno, sia nel tempo di permanenza, oggi della durata di mezza giornata o una giornata, che si stima potrà salire fino a due-tre giorni, con evidenti benefici economici per tutto l’indotto turistico.

«Sarà la Fondazione Collodi a sostenere l'investimento per la realizzazione del nuovo Paese dei Balocchi – spiega il presidente Pierfrancesco Bernacchi – abbiamo già acquisito i terreni necessari con un esborso pari circa a un milione di euro. Inoltre, è già stato espletato anche l’affidamento dei lavori per la realizzazione delle giostre, il cui valore complessivo si aggira intorno ai dieci milioni di euro. Autorizzeremo anche la replica di queste giostre in altri Paesi del mondo, realizzando una sorta di format, da cui potremo ricavare royalties. Abbiamo già ricevuto contatti dalla Corea del Sud e da tre diverse zone della Cina. Del resto, la Fondazione Collodi opera per l’80% nel mondo. È dal 1990 inserita stabilmente nella Tabella Nazionale delle Istituzioni Culturali».

Il Parco, che nel corso degli anni si è arricchito di preziosi contributi delle firme più note dell’architettura italiana e internazionale – da Michelucci a Zanuso, da Botta a Calatrava, a Zaha Hadid, solo per citarne alcune – sarà riqualificato anche grazie all’acquisizione del complesso storico di Villa e Giardino Garzoni, Monumento Nazionale fin dal primo Novecento, e alla realizzazione del Parco degli Amici di Pinocchio il cui progetto ha già superato con successo la verifica di compatibilità ambientale.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter RealEstate+

La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti

Abbonati