ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDopo la pandemia

Parte il Festival dell’Economia di Trento, dialogo con i leader sullo sviluppo

L’avvio dei lavori a Trento: dai premi Nobel Phelps, Parisi e Karman, alla cerimonia inaugurale con il cardinale Ravasi - Sul palco il presidente della Provincia Fugatti, il rettore dell’Università Deflorian, il sindaco Ianeselli e molti economisti e manager

di Filomena Greco

Trento, i giorni del Festival dell’Economia

3' di lettura

Il colore è l’arancione. La partenza, puntuale, è attesa alle 9,30 con i primi panel di discussione della prima giornata del Festival di Trento, arrivato alla sua edizione numero diciassette, la prima con il nuovo format del Sole 24 Ore. Sono tre i premi Nobel in calendario oggi: alle 10,30 il Keynote speech sull’economia digitale – “L’innovazione che viene dal basso, non calata dall’alto” – di Edmund Phelps, Nobel per l’economia 2006 per la sua analisi delle relazioni intertemporali della politica macroeconomica, direttore del Centro su Capitalismo e Società della Columbia University.

Alle 10 invece è la volta di Tawakkol Karman, attivista per i diritti umani e premio Nobel per la Pace nel 2011 per la sua lotta non violenta a favore della democrazia e per il suo impegno in difesa dei diritti delle donne nello Yemen. Fondatrice della Tawakkol Karman International Foundation, interverrà sul tema “La non violenza come arma per risolvere i conflitti”.

Loading...

Al mondo che verrà invece è dedicato il dialogo tra Natalino Irti, dell’Università di Roma “La Sapienza”, accademico dei Lincei, e Giorgio Parisi, Premio Nobel per la Fisica 2021.

Rischio recessione per l’economia mondiale

Giovanni Tria, Professore Onorario di Economia all’Università di Roma Tor Vergata, dialogherà alle 11,30 con Marcello Estevão, Global Director for Macroeconomics, Trade and Investment World Bank, sul “Rischio recessione per l’economia mondiale”. Tria sarà uno dei protagonisti anche di un secondo appuntamento durante la giornata, alle 12,30, per dialogare con Huang Yiping, Director of the Institute of Digital Finance of Peking University e Prior member of the Monetary Policy Committee of the People’s Bank of China, che interverrà su “Globalizzazione e Economia cinese”.

L’appuntamento con la Cerimonia inaugurale del Festival, al teatro Sociale di Trento, è al pomeriggio, a partire dalle 16, con un dialogo tra la scrittrice Silvia Avallone e il cardinale Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura. Parleranno di una nuova filosofia dello sviluppo, “tra etica e spiritualità”.

La geopolitica nello spazio

Tra i protagonisti della prima giornata dei lavori, che si svolgeranno in luoghi diversi – tra i quali il Teatro Sociale, Palazzo Geremia, il Palazzo della Provincia di trento, il Palazzo della Regione Autonoma e la Federazione Trentina della Cooperazione – ci sarà anche la geopolitica nello spazio, con un incontro alle 10 al Teatro Sociale dedicato a “La leadership tradizionale americana, le iniziative della Cina, il ruolo dell’Europa” a cui parteciperanno Roberto Battiston, dell’Università di Trento, Marta Dassù, The Aspen Institute, Plinio Innocenzi, dell’Università di Sassari e Jean-Jaques Tortora, European Space Policy Institute.

Tra i primi appuntamenti della prima giornata di lavori, alle 9,30, a Palazzo geremia, c’è quello dedicato all’ “Europa della difesa” con l’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente Ispi e Atlantia in dialogo con Giuseppe De Bellis, direttore Sky TG24.

“Il ruolo della cooperazione in un mondo che sta cambiando” è invece il tema al centro del dialogo tra Daria de Pretis, vicepresidente della Corte Costituzionale, Maurizio Gardini, presidente Confcooperative, Franco Ianeselli, sindaco di Trento e Dario Di Vico, Corriere della Sera.

Alle 12,15 nel Palazzo della Provincia di Trento si parlerà del “Perché l’ordine globale non funziona più e come può cambiare” alla presenza di Angelo Federico Arcelli, Università Marconi di Roma, Giorgio di Giorgio, LUISS Guido Carli University, Francesco Micheli, Imprenditore, Arrigo Sadun, TLSG International Advisors.

Il tema della violenza contro le donne

Le donne attraversano in maniera trasversale il programma del Festival dedicato all’economia, oggi è in programma alle 10,45 nel Palazzo della Regione Autonoma Trentino Alto Adige un incontro dedicato a “Geo-politica e costi della violenza contro le donne: tempi di guerra e tempi di pace”, con la presentazione del libro “Violence against Women. What Everyone Needs to Know” con l’autrice Jacqui True, politologa, che dialoga con Adriana Castagnoli, Università di Torino.

Al Piano italiano di ripresa e resilienza, “una sfida da vincere”, è dedicato il dialogo, a partire dalle 18,30, tra Gloria Bartoli, Segretario generale dell’Osservatorio Produttività e Benessere, Fondazione economia Tor Vergata, Luigi Paganetto, Economista Università di Roma Tor Vergata, Alessandro Giordani, Head of Unit Networks in the Member States Commissione Europea.

Speciale Festival dell’Economia di Trento 2022

La cronaca giorno per giorno

Un superdossier con le notizie, e cronache degli eventi del festival e del Fuori Festival, e quelli sull’Economia del territorio.
Ecco i live giorno per giorno: 2 giugno
- 3 giugno - 4 giugno- 5 giugno

Il programma del Festival

Ecco il programma giorno per giorno, con tutti i panel del cartellone principale e quelli delle diverse sezioni, direttamente dal sito della manifestazione. Il programma

I video on demand di tutti gli eventi

Un ricco palinsesto di incontri, eventi, talk e keynote a cui hanno preso parte opinion leader di rilevanza nazionale ed internazionale e personalità di spicco tra scienziati e ricercatori, rappresentanti della società civile e delle istituzioni, economisti, imprenditori e manager.
Registrati per rivedere i video on demand di tutti gli eventi del Festival dell'Economia di Trento 2022

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti