Partnership tecnologica Tecma-Immobiliare.it per le nuove costruzioni
Come spiegano le due società, per gli operatori, la possibilità di accedere a una mole di dati gestiti da soluzioni digitali per “misurare” l’efficacia dell’azione. Per il cliente, un’esperienza di acquisto innovativa. La sinergia varrà solo per il nuovo
di Laura Cavestri
I punti chiave
3' di lettura
Una partnership industriale strategica per mettere “a sistema” l’imponente flusso di dati proveniente dal portale e “trasformarli” in valore per massimizzare le vendite. Soprattutto in un periodo in cui la domanda flette e i compratori diminuiscono drasticamente. Immobiliare.it e Tecma Solutions Spa (la tech company che sviluppa piattaforme software e contenuti digitali per il business del Real Estate) hanno annunciato un’intesa per l’integrazione tecnologica.
L’obiettivo è accelerare l’incontro tra domanda e offerta, velocizzando le vendite e monitorando rapidamente i rendimenti degli investimenti pubblicitari, permettendo un miglior orientamento delle strategie commerciali. Perchè l’attuale congiuntura economica di inflazione e tassi dei mutui in aumento sta imponendo, da un lato, una maggior prudenza ai compratori (con conseguente raffreddamento della domanda). Dall’altra, una maggiore attenzione ai temi della sostenibilità – complice anche la direttiva Ue su “casa green” – stanno facendo crescere l’interesse di chi ha intenzione di acquistare verso il nuovo.
Come funzionerà la partnership
La partnership consentirà agli operatori di settore di accedere sia ai big data provenienti da Immobiliare.it – che gestisce oltre 120 milioni di endpoint relativi a immobili sul mercato in vendita e in affitto – sia agli small data più specifici forniti da Tecma, che oggi valorizza contemporaneamente centinaia di operazioni immobiliari di nuova costruzione in Italia.
La somma dei due contributi metterà a disposizione degli operatori di settore trend di mercato in tempo reale basati sulle mutevoli esigenze dei consumatori, spaziando dalle tipologie di immobili richieste fino alle preferenze stilistiche legate alle configurazioni degli immobili acquistati.
Per il cliente finale, che si avvicina all’acquisto di una nuova casa, si andranno concretamente ad aprire nuovi scenari: un’esperienza di navigazione e d’acquisto omni-canale e senza interruzioni tra Immobiliare.it e le piattaforme web sviluppate da Tecma. Sarà, di conseguenza, più facile e immediato entrare in contatto con i promotori che offrono prodotti allineati alle proprie esigenze.
Per la prima volta in Italia, grazie alla connessione tecnologica e di dati tra le due piattaforme, gli operatori di settore avranno a disposizione strumenti digitali all’avanguardia che consentiranno un processo di compravendita completamente digitale in tutte le sue fasi.
Oltre a pubblicizzare gli immobili online, sarà possibile programmare campagne di pubblicità digitali mirate sui potenziali compratori interessati e disporre di dati di mercato a supporto delle decisioni più complesse, come ad esempio la definizione del prezzo, delle tipologie di immobili da sviluppare e delle pertinenze da includere in ogni unità. Dall’altro lato, chi intende acquistare ha la possibilità di selezionare online l’unità immobiliare di interesse e configurarne gli ambienti interni, gli arredi e le finiture, navigando la futura abitazione da remoto con un’esperienza immersiva a 360 gradi.
Secondo i promotori, i primi test case già effettuati, nello specifico avrebbero o dimostrato un incremento di efficienza pari a un fattore moltiplicativo di 10x.
Approccio «data driven»
«I due mondi, Real Estate e Tecnologia – ha spiegato Pietro Adduci, ceo di Tecma – si fondono ulteriormente per fornire vantaggi a tutti gli stakeholders. La connessione tra le due tech company italiane, frutto del lavoro di mesi di affinamenti strategici, apre nuove opportunità al pubblico finale che cerca casa e agli operatori immobiliari, quindi un’ulteriore crescita e leadership per le due aziende - prosegue - Da oggi, e sempre di più nei prossimi mesi, la trasformazione digitale avrà un impatto senza precedenti per la riuscita delle operazioni immobiliari».
«In questo momento storico – ha sottolineato Silvio Pagliani, ceo e co-founder di Immobiliare.it – gli utenti guardano con attenzione all’offerta del nuovo in particolare per le implicazioni legate all’efficienza energetica e per noi è fondamentale supportare anche gli addetti di questo settore con il nostro forte know-how tecnologico. L’incontro di due aziende orientate all’innovazione, come quello presentato insieme a Tecma, contribuisce allo sviluppo di un approccio sempre più data driven nelle decisioni del mondo real estate».
Brand connect
Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati
loading...