ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùDal 27 febbraio

Partono i nuovi giochi della Chimica, sono attesi 45mila partecipanti

I primi quattro rappresenteranno l'Italia alle Olimpiadi della materia di Zurigo. 800 sedi ospiteranno oltre 1200 gare su una piattaforma digitale

di Redazione Scuola

2' di lettura

Come nasce il colore dei jeans? Di cosa sono fatti gli schermi dei cellulari? Non solo formule astratte, ma questioni legate alla vita e all'esperienza di tutti i giorni. Verterà su questo la nuova edizione dei Giochi della Chimica promossi dalla Società chimica italiana (Sci) che prenderà il via il prossimo 27 febbraio. 800 sedi che ospiteranno oltre 1200 gare su una piattaforma digitale completamente rinnovata per accogliere anche studenti con disturbi specifici dell'apprendimento o bisogni educativi speciali.

Edizione rinnovata

Quella che sta per cominciare è un'edizione completamente rinnovata, con le iscrizioni che hanno raggiunto quota 45mila, decuplicando il numero dei partecipanti rispetto alle precedenti edizioni. Campania, Puglia e Lombardia sono le prime per numero di iscrizioni. A monte di questo straordinario riscontro, la scelta di aprire le iscrizioni a tutti gli studenti, senza più limitarle a quelli indicati dalle scuole e dai docenti.

Loading...

Le prove

La prima prova sarà un test a risposta multipla su temi che spazieranno dall'ambiente all'energia, dalla crisi climatica a tante curiosità della vita di tutti i giorni. «Con quest'edizione dei giochi – spiega il neo presidente della Sci, Gianluca Farinola – vogliamo valorizzare la capacità degli studenti di interrogarsi sulla realtà che li circonda, dalle grandi sfide del nostro presente agli oggetti che migliorano il vivere quotidiano. Ci sembra la strada più congeniale per far conoscere e apprezzare l'importanza dello studio della chimica e il suo valore fondamentale per assicurare uno sviluppo sostenibile. L'enorme riscontro nelle iscrizioni è la riprova di un'attenzione da parte degli studenti che va coltivata e fatta crescere».

Le fasi

I migliori 6000 classificati accederanno alla fase regionale, che sarà ospitata in diversi Atenei su tutto il territorio nazionale, consentendo agli studenti di entrare in contatto con le aule e gli ambienti in cui si insegna la disciplina. I primi 100 accederanno alla fase nazionale di Roma. I migliori quattro rappresenteranno poi l'Italia a Zurigo, dove si svolgeranno le Olimpiadi della Chimica, cui parteciperanno i migliori studenti di 100 paesi del mondo.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati