pelletteria

Passaggio generazionale da Orciani: crescita e creatività alle figlie

di Giulia Crivelli

3' di lettura

La comunicazione e il confronto tra generazioni sono sempre stati difficili. Oggi forse più che mai: tanti, per alcuni troppi, i cambiamenti sociali e tecnologici degli ultimi anni. Ancora più difficile è il passaggio di testimone tra generazioni in un’azienda: ai fattori esterni si aggiungono quelli personali. Ma sarebbe sbagliato scomodare Freud e teorizzare che i figli possano “sbocciare” davvero solo se i padri si fanno da parte. Soprattutto per un’azienda. Esemplare il caso di Orciani, azienda marchigiana nata circa 30 anni con le cinture da uomo: è molto bello osservare il fondatore, Claudio, accanto alla figlia Claudia, 30 anni. La ragazza non esita a definirsi un «caterpillar» per come affronta il suo ruolo di responsabile dell’espansione commerciale in Italia e all’estero. Parla un inglese perfetto perfezionato sul campo, perché negli ultimi anni ha passato più tempo sugli aerei che nella natia (e amata) Fano, in provincia di Pesaro Urbino. È altrettanto bello sentirli evocare Federica, 27 anni, l’altra figlia di Claudio Orciani, che da qualche anno si occupa dell’ufficio stile. «Siamo molto diverse, per fortuna. Ma ci intendiamo e soprattutto ci ascoltiamo» dice Claudia. «Per fortuna ogni tanto ascoltano anche me», aggiunge il padre, orgoglioso. «Non le avrei mai obbligate a entrare in azienda, ma è una grande gioia vedere che hanno scelto in autonomia e che lavorano con tanta passione».

I risultati si vedono: Orciani ha costruito il suo successo con le cinture in cuoio ma ha poi diversificato nelle borse e accessori. Le linee introdotte da Federica hanno «rinfrescato» l’immagine dell’azienda e spinto i conti. Il modello Sveva, in particolare, è da oltre un anno tra le borse più vendute in Italia. E tra le più contraffatte, triste ma sicuro indice di grande successo. Nel 2016 il fatturato Orciani è cresciuto del 20% a 12 milioni e per il 2017 si prevede un andamento simile. «Potenziare la parte maschile è la prossima tappa di un percorso in cui c’è anche il cambiamento della distribuzione – sottolinea Claudia -. Abbiamo fatto una selezione dei clienti wholesale in Italia, stiamo costruendo rapporti con i department store americani e a Milano, in via Spiga, abbiamo aperto il primo monomarca italiano. Ora tocca all’uomo».

Loading...

Federica ha creato una capsule di borse e piccola pelletteria che verrà presentata in anteprima al prossimo Pitti (13-16 giugno), pensata per una clientela maschile più giovane, cosmopolita e affascinata dalle borse (quasi) quanto le donne. «C’è un cambiamento culturale: i ragazzi e i giovani adulti non hanno problemi a usare borse e tracolle. Ma pensiamo di interpretare, come con la Sveva, anche un altro bisogno: quello di dare il giusto valore economico a un prodotto – aggiunge Claudio Orciani -. In negozio capita spesso che dopo aver chiesto il prezzo le clienti mostrino stupore. Siamo talmente abituati ai prezzi dei grandi marchi che meno di 300 euro per una borsa artigianale e made in Italy al 100% sembrano pochi». Per la capsule Safari Federica Orciani ha creato stampe ispirate agli animali africani, utilizzando una tecnica che ricorda l’origami: minuscole forme geometriche si compongono in un piccolo quadro di grande fascino. «Speriamo che la collezione ci porti nuovi clienti e convinca quelli storici», dice Claudio Orciani. «Certo che succederà», sorride Claudia. Ammira il padre, è evidente. Si sente complice e partecipe di una bella storia famigliare. Ma allo stesso tempo cerca la sua strada. Così funziona un vero passaggio generazionale.

Riproduzione riservata ©

Consigli24: idee per lo shopping

Scopri tutte le offerte

Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link, Il Sole 24 Ore riceve una commissione ma per l’utente non c’è alcuna variazione del prezzo finale e tutti i link all’acquisto sono accuratamente vagliati e rimandano a piattaforme sicure di acquisto online

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti