prove di coalizione nel centrosinistra

Pd, Fassino sente D'Alema: da Mdp nuovo «niet» ad alleanza

di Alessia Tripodi

(ANSA)

3' di lettura

Dopo l'incarico ricevuto dalla direzione Pd per la costruzione di una coalizione di centrosinistra, oggi Piero Fassino ha incontrato i presidenti di Camera e Senato, Boldrini e Grasso. Nei prossimi giorni vedrà Romano Prodi, che oggi è stato a pranzo con Dario Franceschini e Maurizio Martina a Bologna. Intanto, da Mdp sarebbe arrivato un nuovo "niet" all'alleanza con i Dem.

Fassino avrebbe sentito ieri al telefono Massimo D'Alema per sondare la disponobilità a un'intesa elettorale, chiedendo all'ex segretario Ds di affrontare l'argomento con il coordinatore di Mdp, Roberto Speranza. D'Alema avrebbe detto che, a suo avviso, il percorso è ormai tracciato. «Attendiamo di sapere quali sono i punti che Mdp ritiene irrinunciabili, attendo l'incontro con Mdp che ci sarà nei prossimi giorni», ha detto Fassino in serata. E ha aggiunto di essere «ottimista per natura».

Loading...

Giornata di incontri
Nel suo giro di "consultazioni", oggi Fassino ha incontrato il presidente del Senato Pietro Grasso e la presidente della Camera Laura Boldrini e ha avviato colloqui con Idv, Psi, Democrazia solidale. Grasso afferma di non rappresentare «alcun soggetto politico». Mentre campo progressista di Pisapia intanto chiarisce: «Non c'è unità senza discontinuità».

Grasso: nessun titolo su alleanze e coalizioni future
Nel corso del colloquio alla Camera la presidente Boldrini ha espresso a Fassino le sue personali considerazioni sulla situazione del Paese, sul quadro politico e sul dibattito in corso all'interno del centrosinistra. Da parte sua Grasso, a quanto si apprende da fonti vicino alla presidenza, ha ascoltato con interesse Fassino e ha sottolineato che, in questo momento di ascolto e riflessione, lui non rappresenta alcun soggetto politico e non ha alcun titolo per affrontare discussioni in merito ad alleanze e coalizioni future.

Colloqui con Psi, Idv e Democrazia solidale
Stamattina Fassino ha avviato anche una serie di colloqui con gli esponenti delle forze di centrosinistra, incontrando Riccardo Nencini del Psi, Andrea Olivero di Democrazia solidale e Ignazio Messina di Italia dei valori. Per quest'ultimo di è trattato di un incontro «molto positivo».
«A tutti - dichiara Fassino - ho ribadito la sincera volontà e la determinazione del Pd di lavorare per realizzare un'alleanza di centrosinistra larga, unita e inclusiva. Dai miei interlocutori ho ricevuto piena disponibilità a lavorare insieme per quell'obiettivo e da ciascuno ho raccolto considerazioni e proposte».

Romano Prodi, Dario Franceschini e Maurizio Martina dopo il pranzo di oggi al Fico-Eataly World a Bologna (ANSA)

Civati: improbabili "richiamini" con Pd
«Quello che è successo in questi anni è una cosa insormontabile per molti di noi. Mi pare ci sia la stessa idea anche da parte di Fratoianni e Speranza» ha detto il leader di Possibile, Pippo Civati, durante un'intervista in cui ha riferito di aver ricevuto un messaggio da Fassino. Per Civati «non ci sono possibilità» di un'intesa con il Pd e alle elezioni «Andremo con gli altri soci della sinistra, Si, Mdp e gli altri, che conoscete bene. Aspettate il 2 di dicembre e vedrete. Ci sarà l'assemblea con tutti quelli della sinistra che abbiamo citato, faremo una lista, ci sarà un nome nuovo, che unifichi tutti, un simbolo ed un leader».

Pisapia: non c'è unità senza discontinuità
«Non c'è unità senza discontinuità. Questo abbiamo detto e ripetuto da mesi.»:, perchè «senza unità perdiamo noi, senza discontinuità perde tutto il Paese». lo ha detto Giuliano Pisapia introducendo domenica scorsa l'assemblea nazionale di Campo Progressista, dove ha ribadito che la forza politica «sarà presente alle prossime elezioni del 2018». «La discontinuità per noi non è né retorica né l'idea di chiedere abiure», si legge in una nota, ma «prendere atto della insufficienza dell'attuale offerta politica del centrosinistra».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti