ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùSport e digitale

Pecco Bagnaia lancia la sua collezione digitale con VR46 Metaverse e ItaliaNft

La notizia si inserisce nel trend Web3, che in ambito sportivo vuole migliorare la relazione con i tifosi e il loro livello di coinvolgimento

2' di lettura

Francesco Bagnaia entra nel mondo delle collezioni digitali insieme a VR46 Metaverse e ItaliaNFT. Dal 16 marzo è infatti disponibile un'edizione limitata di pezzi da collezione digitali celebrativi della vittoria mondiale, acquistabile dai fan del pilota italiano alla pagina dedicata su ItaliaNFT.

L'iniziativa nasce come frutto della collaborazione fra ItaliaNFT, principale marketplace italiano di progetti Web3, e VR46 Metaverse, società che si occupa dello sviluppo del marchio VR46 in ambito gaming, metaversi ed NFT.

Loading...

Il contesto

L'obiettivo del Web3 in ambito sportivo è migliorare la relazione con i tifosi e il loro livello di coinvolgimento, andando oltre l’esperienza dei social, che hanno segnato una svolta. Gli appassionati adesso puntano anche a “vivere” le esperienze attraverso i progressi tecnologici, dice il rapporto Stats Perform 2021 Fan Engagement. Ed è proprio qui che vuole inserirsi il Web3 con le sue varie declinazioni (NFT, fan token, metaversi).

Con la blockchain si può instaurare un rapporto diretto: dai meet & greet, alle magliette firmate/indossate e altri gadget/memorabilia esclusivi. Ma non solo. Possono partecipare a scelte di marketing, alla selezione del design di pullman e stadi (è il caso di Socios, di cui parliamo in questo articolo), la voce dei fan può essere ascoltata da un club nel momento dell'esecuzione di una votazione ad esempio, certificando la scelta degli utenti.

Nel rapporto 2022 Sports Industry Outlook, Deloitte prevede un’accelerazione della fusione tra mondo reale e digitale, insieme alla crescita dei mercati dei token non fungibili (NFT) e delle tecnologie immersive.

L’esperienza di Pecco Bagnaia

I possessori di questi “memorabilia” digitali riceveranno una serie di benefit reali a loro dedicati: fra questi, la possibilità di incontrare il campione italiano dal vivo, videomessaggi personalizzati, merchandising ufficiale autografato e sconti esclusivi sui prodotti griffati con l'iconico numero 63.

I 6363 pezzi della collezione saranno certificati sulla Blockchain mediante non-fungible-token (NFT) e acquistabili sia mediante valuta tradizionale (Fiat), sia attraverso criptovalute. Tutti i collezionabili consentiranno di ricevere un benefit che verrà assegnato in maniera casuale in base a cinque livelli di rarità crescente: Uncommon, Common, Bronze, Silver, Gold.

Le aziende

Come esperienze sportive, Nft Italia è stata piattaforma ufficiale del Giro d'Italia e per l'attività a sostegno della ricerca sul cancro realizzata in collaborazione con DMT e il campione di ciclismo Tadej Pogacar. A supporto del progetto anche il giocatore del Milan e della Nazionale italiana, Alessandro Florenzi, divenuto socio di ItaliaNFT nel 2022 con l'idea di portare il calcio italiano e i suoi interpreti nella nuova dimensione del Web3.

Pecco Bagnaia fa parte del team VR46, il gruppo di aziende di proprietà di Valentino Rossi per la gestione dei talenti e dei progetti nel motorsport, arricchitasi dallo scorso anno di una nuova costola (VR46 Metaverse) per la gestione di progetti legati al Web3. Proprio Valentino si è lanciato prima di Pecco Bagnaia nel mondo degli NFT e dei metaversi su Roblox. (L. Sal.)

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti