Pechino 2022, Federica Brignone bronzo nella combinata di sci
Federica Brignone ha conquistato la medaglia di bronzo nella combinata alpina femminile alle Olimpiadi di Pechino 2022. È il 16/o podio dell’Italia
di Marcello Frisone
I punti chiave
3' di lettura
Federica Brignone ha conquistato la medaglia di bronzo nella combinata alpina femminile alle Olimpiadi di Pechino 2022. È il 16/o podio dell’Italia in questi Giochi invernali e il secondo per l’azzurra dopo l’argento nello slalom gigante. L’oro è andato alla svizzera Michelle Gisin, l’argento alla sua connazionale Wendy Holdener. È uscita nella seconda manche una delle favorite, Mikaela Shiffrin, la campionessa Usa che non ha terminato una gara a Pechino. Fuori anche le altre azzurre impegnate oggi, 17 febbraio: Nicol Delago e Marta Bassino nello slalom, Elena Curtoni già nella discesa.
Onore alle più forti
«Gisin e Holdener - ha detto Federica Brignone - hanno sciato alla grande in slalom. Non avevo possibilità con loro e non avevo tanto margine in discesa per cercare una medaglia migliore. Sono stato fortunata che Shiffrin sia uscita. Ma questo è lo sci, questo è lo sport. Ho solo cercato di sciare al meglio senza correre troppi rischi. Avere due medaglie è fantastico. Di sicuro - ha continuato la sciatrice azzurra - mi aspettavo di più dal superG. Ho fatto del mio meglio, ma non ci sono riuscita. È comunque fantastico aver preso altre 2 medaglie».
Medaglia voluta e cercata
La lotta per l'oro e, di conseguenza, per il podio è cambiata dopo la clamorosa caduta di Mikaela Shiffrin. Un vero e proprio incubo quello della sciatrice americana che aveva praticamente ipotecato la vittoria dopo la discesa ed è invece uscita (proprio come in gigante e slalom) dopo pochissime porte nella manche di slalom. Una situazione davvero incredibile quella che sta vivendo la Shiffrin, che era uscita soltanto 3 volte negli ultimi 4 anni prima delle 3 volte accumulate tutte in questa Olimpiade.
«Straordinaria Federica! Una prova spettacolare in una gara difficilissima. Una medaglia fortissimamente voluta e cercata. Fede ha dimostrato di essere una sciatrice clamorosamente completa. E non è finita». Il presidente del Coni ,Giovanni Malagò, ha commentato così il bronzo conquistato da Federica Brignone nella combinata alpina. «Ora testa e cuore al Team Event di sabato 19 febbraio dove la Brignone con gli altri azzurri può veramente, e ancora una volta, fare la differenza».
Le altre azzurre nella combinata
Fuori nella run di slalom le altre azzurre impegnate nella competizione con Marta Bassino, uscita attaccando per tentare la rimonta alla zona medaglie, e Nicol Delago, che ha inforcato dopo una decina di porte mentre stava disputando una discreta prova. Non aveva terminato il segmento di discesa Elena Curtoni.
Federica Brignone, trentunenne carabiniera valdostana, si è dunque regalata la seconda medaglia in queste Olimpiadi dopo l'argento nel gigante – terza in carriera contando il bronzo in gigante a PyeongChang 2018 -, diventando così la prima italiana di sempre sul podio olimpico nella specialità, in 86 anni di storia. Brignone è riuscita nell'impresa dopo una buona manche di discesa, in cui aveva accumulato decimi preziosi sulle avversarie, confermandosi con una solidissima run tra i pali snodati, che le ha permesso di issarsi sul gradino più basso del podio a 1”85 dalla leader.
Fontana rappresenta Ue nella cerimonia di chiusura
Intanto, Arianna Fontana è l'atleta che rappresenterà l'Europa nella cerimonia di chiusura dei Giochi di Pechino 2022. «Sarà una cerimonia importantissima per l'Italia - ha annunciato il presidente del Coni Giovanni Malagò parlando da Casa Italia a Yanqing - anche in riferimento al passaggio di consegne con Milano-Cortina 2026».
Le 16 medaglie dell’Italia
Fino ad adesso sono 16 le medaglie vinte dagli azzurri a Pechino 2022, superando così quota 10 raggiunta nella precedente Olimpiade invernali di PyeongChang 2018.
- le 2 medaglie d’oro sono state vinte da Arianna Fontana (short track 500 metri) e dal duo Stefania Constantini e Amos Mosaner (curling, torneo di doppio misto);
- le 7 medaglie d’argento sono state aggiudicate da Arianna Fontana (1.500 metri short track); Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità 3.000 metri) e dalla staffetta mista di short track (Arianna Fontana, Arianna Valcepina, Andrea Cassinelli e Yuri Confortola), Federica Brignone (sci alpino, gigante), Federico Pellegrino (sprint tecnica libera dello sci di fondo); Michela Moioli e Omar Visintin (misto snowboard), Sofia Goggia (sci alpino, discesa libera);
- le 7 medaglie di bronzo sono state vinte da Federica Brignone (combinata sci alpino) Dominik Fischnaller (slittino) e Omar Visintin (snowboard cross), Dorothea Wierer (7,5 km sprint di biathlon) e Davide Ghiotto (pattinaggio 10.000 metri), Nadia Delago (sci alpino, discesa libera), Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti e Pietro Sighel (staffetta short tack 5.000 metri).
loading...