Giochi olimpici invernali

Pechino 2022, doppia medaglia azzurra: Fontana argento, short track maschile bronzo

Nello short track Arianna Fontana argento (1.500 metri) e staffetta maschile bronzo (5.000 metri). L’Italia Team porta a 15 le medaglie vinte a Pechino 2022

di Marcello Frisone

Pechino 2022, Goggia argento nella discesa libera

4' di lettura

Arianna Fontana argento nello short track dei 1.500 metri. Dopo il bronzo conquistato dalla staffetta maschile nei 5.000 metri (Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti e Pietro Sighel che hanno vinto al fotofinish), anche Fontana porta a casa una vittoria (3 le sue medaglie in questa 24^ edizione delle Olimpiadi invernali). Sono adesso 15 i “dischi” (2 d’oro, 7 d’argento e 6 di bronzo) vinti dall’Italia a Pechino 2022.

Arianna Fontana nella storia dello sport italiano

La pattinatrice azzurra ha dunque vinto l’argento nei 1.500 di short track precedendo (anche lei come i suoi colleghi uomini) al fotofinish, per appena tre millesimi, l’olandese Suzanne Schulting. L’oro è andato alla coreana Minjeong Choi.

Loading...

Con questa medaglia, l’undicesima alle Olimpiadi, Fontana stacca Stefania Belmondo e diventa la donna italiana più medagliata di sempre ai Giochi, sia invernali sia estivi. Per la campionessa di Sondrio si tratta della terza medaglia in questa rassegna a cinque cerchi, dopo l’oro nei 500 metri e l’argento nella staffetta mista.

L’atleta azzurra più medagliata

Parole di gratitudine del presidente del Coni, Giovanni Malagò, per Arianna Fontana. «Arianna sei nella leggenda! Con questo meraviglioso argento sei diventata l'atleta azzurra più medagliata di tutti i tempi, lasciandoti alle spalle Stefania Belmondo. Ancora una volta hai dimostrato la tua classe immensa e sono orgoglioso di te. E grazie a questa medaglia - ha continuato il presidente del Coni - l'edizione di Pechino 2022 diventa la seconda Olimpiade invernale più prestigiosa di sempre per lo sport italiano. Sono gioie infinite e indescrivibili che voglio condividere con gli atleti, i tecnici e i presidenti federali che sono qui al mio fianco insieme al Segretario Generale Carlo Mornati - ha aggiunto in una nota - Grazie Italia Team!».

Vittoria maschile sulla Russia al fotofinish

Non è tutto. Poco prima della Fontana, l’Italia ha vinto la medaglia di bronzo nella staffetta maschile dello short track 5.000 metri. Il quartetto azzurro ha chiuso la prova in 6’43”431 precedendo al fotofinish la Russia (6’43”440) per soli 9 millesimi. Oro al Canada (6’41”257) davanti alla Corea del Sud (6’41”679).

Festeggia, anche sul piano personale, Giovanno Malagò: per lui quella di Pietro Sighel, Yuri Confortola, Tommaso Dotti, Andrea Cassinelli è infatti la centesima medaglia olimpica da presidente Coni, ovvero dal 2013 a oggi. Il bronzo della staffetta dello short track non solo trasforma la spedizione di Pechino 2022 nella seconda edizione azzurra più medagliata della storia (dopo Lillehammer 1994 con 20 podi e a pari merito con Albertville 1992), ma regala al “numero uno” dello sport italiano la gioia di raggiungere cifra tonda.

Da quando Malagò è presidente del Coni, l’Italia aveva conquistato finora 8 medaglie a Sochi 2014 (6 argenti e 2 bronzi), 28 a Rio 2016 (8 ori, 12 argenti e 8 bronzi), 10 a PyeongChang 2018 (3 ori, 5 argenti e 2 bronzi), 40 a Tokyo 2020 (10 ori, 10 argenti e 20 bronzi) e con quella di oggi 15 a Pechino 2022 (2 ori, 7 argenti e 6 bronzi). Complessivamente quindi in questi 9 anni gli azzurri hanno conquistato 23 ori, 40 argenti e 38 bronzi.

Nel maschile gran lavoro di squadra

«È arrivata, è frutto di un lavoro di tanti anni. Ho fatto tante Olimpiadi - ha spiegato Yuri Confortola, dopo il bronzo nella staffetta dello short track - senza raccogliere niente, in questa tutto è girato come doveva girare. Ci vuole anche fortuna, in questo caso ha premiato il lavoro di tutta la squadra e di tanta gente, va un grazie anche a tutti gli atleti che sono a casa e che hanno contribuito. Abbiamo fatto tanto lavoro sulla staffetta e servono persone per provare, spero che la prossima Olimpiade possa essere il loro momento».

Il 34enne pattinatore azzurro sale due volte sul podio (pochi giorni dopo il bronzo nella staffetta mista) dopo 5 edizioni dei Giochi chiuse senza mai andare a medaglia. Un bronzo dal sapore particolare anche per Pietro Sighel, alle prime Olimpiadi della sua giovanissima carriera: «Siamo super orgogliosi di quanto fatto, abbiamo lavorato. Non è un risultato a caso, abbiamo sempre dimostrato di avere le carte in regola. durante l’anno non siamo riusciti a realizzare il potenziale, lo abbiamo fatto in questa gara. Sono contentissimo di far parte di questa squadra, loro hanno passato anni difficili e hanno tenuto botta, io sono arrivato e ho trovato compagni a un buon livello. Non dico di aver avuto la strada spianata, ma facilitata sì. Sono contento della medaglia perché gratifica gli anni tosti che hanno passato loro».

Esulta, e non potrebbe fare altrimenti, un emozionato Tommaso Dotti: «Sono contentissimo ho scaricato la mia emozione sul ghiaccio. Abbiamo fatto il massimo tutti, ma tutto il lavoro che c’è dietro e tutte le persone che hanno contribuito a questa medaglia meritano un grande abbraccio e un grazie». Idem per Andrea Cassinelli: «È la seconda staffetta a medaglia, io a 28 anni sono alla prima Olimpiade, i sacrifici di una carriera sono stati ripagati. Grazie a tutti».

Le 15 medaglie dell’Italia

Fino ad adesso sono 15 le medaglie vinte dagli azzurri a Pechino 2022, superando così quota 10 raggiunta nella precedente Olimpiade invernali di PyeongChang 2018.
- le 2 medaglie d’oro sono state vinte da Arianna Fontana (short track 500 metri) e dal duo Stefania Constantini e Amos Mosaner (curling, torneo di doppio misto);
- le 7 medaglie d’argento sono state aggiudicate da Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità 3.000 metri) e dalla staffetta mista di short track (Arianna Fontana, Arianna Valcepina, Andrea Cassinelli e Yuri Confortola), Federica Brignone (sci alpino, gigante), Federico Pellegrino (sprint tecnica libera dello sci di fondo); Michela Moioli e Omar Visintin (misto snowboard), Sofia Goggia (sci alpino, discesa libera); Arianna Fontana (1.500 metri short track);
- le 6 medaglie di bronzo sono state vinte da Dominik Fischnaller (slittino) e Omar Visintin (snowboard cross), Dorothea Wierer (7,5 km sprint di biathlon) e Davide Ghiotto (pattinaggio 10.000 metri), Nadia Delago (sci alpino, discesa libera), Andrea Cassinelli, Yuri Confortola, Tommaso Dotti e Pietro Sighel (staffetta short tack 5.000 metri).

Le 17 medaglie dell'Italia

Photogallery18 foto

Visualizza
Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti