ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùCantiere previdenza

Nuova pensione anticipata a 63 anni, ma con requisiti più stringenti

Con la manovra varata dal Governo Quota 103 si trasforma in Quota 104 e viene assorbita insieme ad Ape sociale e Opzione donna in uno strumento unico di flessibilità in uscita, e apposito fondo, con un requisito anagrafico valido per tutti, tranne alcune eccezioni, che nella maggioranza dei casi sale rispetto a quelli attuali e una contribuzione variabile a seconda dei casi e delle tipologie. Previsti anche incentivi per rimanere più a lungo al lavoro

di Marco Rogari

In pensione anticipata non si andrà più a 62 ma a 63 anni d'età

2' di lettura

Uscita anticipata per tutti, o quasi, a 63 anni. Con anzianità contributiva variabile a seconda delle “tipologie”: 36 anni per gli uomini disoccupati, impegnati in attività «gravose», caregiver o invalidi; 35 anni per le donne; 41 anni per la maggioranza dei lavoratori. È l’effetto prodotto dal nuovo strumento unico di flessibilità in uscita, con apposito fondo, con cui dal 2024 assorbirà Ape sociale, Opzione donna e Quota 103 trasformata in Quota 104, che fa parte del capitolo previdenza della manovra varata lunedì dal governo. La soglia anagrafica minima di pensionamento sale dunque praticamente a tutto campo a 63, visto che non si potrà più uscire a 62 come previsto con Quota 103. E che neppure le poche categorie di lavoratrici alle quali era consentito l’accesso a Opzione donna nella versione 2023 potranno più optare per l’uscita a 60 anni (59 con un figlio e 58 anni in presenza di più figli), a meno di ripensamenti “fuori tempo massimo” dell’esecutivo.

Incentivi per ritardare l’uscita e eventuali penalizzazioni

Questo nuovo meccanismo dovrebbe essere accompagnato, almeno per quel che riguarda Quota 104, da un sistema di «premialità» per chi deciderà di rimanere al lavoro, sulla falsariga del riadattamento del bonus Maroni deciso con la scorsa legge di Bilancio con cui viene di fatto lasciata nella busta paga del lavoratore la trattenuta contributiva del 9,19%. Ma stando a quanto ha lasciato intendere il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti (video) , dovrebbero essere previste anche «penalizzazioni» per chi intenderà uscire con un leggero anticipo, probabilmente sotto forma di un «tetto» alla misura massima della pensione erogabile fino al raggiungimento del requisito di vecchiaia. Accorgimenti e limature potranno comunque essere apportate dall’esecutivo fino al momento in cui non si arriverà al testo finale della manovra da inviare in Parlamento.

Loading...

Sempre aperto il canale per il pensionamento con 42 anni e 10 mesi di versamenti (1 anno in meno per le donne)

Continuerà comunque ad essere utilizzabile nella sua attuale configurazione il canale previsto dalla legge Fornero che consente il pensionamento anticipato con 42 anni e 10 mesi (41 anni e 10 mesi per le donne), a prescindere dall’età anagrafica. E anche per i cosiddetti lavoratori «precoci», quelli con 12 mesi di contribuzione effettiva prima del compimento dei 19 anni, resta possibile l’accesso alla pensione con 41 anni di contributi. Nessuna novità neppure per i requisiti fissati sempre dalla legge Fornero per il pensionamento di vecchiaia: sempre 67 anni d’età e 20 di contribuzione.

I tre mostri della manovra

Meno vincoli per «contributivi» puri

Con la manovra varata dal governo il pensionamento di vecchiaia diventa più facilmente accessibile ai lavoratori interamente «contributivi» (quelli privi di contribuzione fino al 31 dicembre 1995). Dal prossimo anno scomparirà il requisito relativo all’importo minimo della pensione maturata (cosiddetto «importo soglia»), pari a 1,5 volte l’assegno sociale (nel 2023 745,91 euro) per il diritto all’uscita all’età di 67 anni. Dovrebbe invece rimanere il vincolo di 2,8 volte l’assegno sociale per i lavoratori «contributivi» che decidono di utilizzare la via d’uscita alla soglia dei 64 anni.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti