Il sondaggio

Per il 79% dei prof il digitale è diventato strumento indispensabile per la didattica

Iniziativa di Cambridge Assessment English che, grazie all'Italian Teachers Survey, ha coinvolto 246 docenti delle scuole di primo e secondo grado

di Redazione Scuola

(ANSA)

3' di lettura

Come è cambiata la didattica negli ultimi due anni? Quali trend hanno caratterizzato l'insegnamento durante la pandemia? E quali saranno le sfide del prossimo futuro?
A condividere una panoramica sul tema e a rispondere a queste domande è Cambridge Assessment English, ente certificatore della lingua inglese nel nostro Paese, che grazie all'Italian Teachers Survey, un sondaggio che ha coinvolto 246 docenti delle scuole italiane statali di primo e secondo grado, ha evidenziato i principali trend legati all'insegnamento e racconta come evolveranno l'apprendimento e la didattica nel prossimo futuro.

Apertura al digitale: sfida da vincere

Il passaggio al digitale è stata la vera sfida dell'anno appena trascorso e non solo per gli studenti, ma anche per i docenti, che hanno dovuto a loro volta adattarsi a nuovi metodi di insegnamento e, nel 56% dei casi, hanno dovuto approfondire le proprie competenze digitali applicate alla didattica. In particolare, la principale problematica riscontrata da maestri e professori durante il 2021 è stata il “digital divide”, che nel 58% dei casi ha portato grandi difficoltà nel rapporto con gli studenti. Il divario digitale ha influenzato soprattutto la didattica della scuola secondaria di primo grado, creando problemi al 73% delle classi; a seguire la scuola secondaria di secondo grado (54%) e la scuola primaria (43%). Secondo il 79% degli insegnanti, però, nonostante le problematiche riscontrate, non ci saranno passi indietro e difficilmente si tornerà a una situazione pre-pandemia: il digitale è ormai diventato uno strumento indispensabile per l'attività didattica ed è quindi pronto a mantenere al suo posto all'interno delle aule. Opposta l'opinione del 14% dei docenti, che ritiene che con il ritorno a una didattica totalmente in presenza l'utilizzo del digitale tornerà ai livelli pre-Covid; indeciso il 7% degli insegnanti che hanno risposto al sondaggio. Tra gli strumenti protagonisti della digitalizzazione della didattica la piattaforma Google Classroom, utilizzata dal 31% degli insegnanti, seguita da YouTube (24%), Google Forms e Google Hangouts/Meet (entrambe sfruttate dal 17% dei docenti), Google Workspace for Education (15%) e bSmart (14%). Tra gli altri strumenti utilizzati anche Kahoot, WhatsApp, Zoom e Teams.

Loading...

L'importanza delle soft skills

La didattica a distanza e le nuove difficoltà nate durante la pandemia hanno evidenziato l'importanza sempre maggiore delle soft skills e delle competenze relazionali che, secondo quanto è emerso dal Teachers Survey, tra i docenti si traducono nel bisogno formativo più sentito: la necessità di estendere le proprie competenze professionali per supportare gli studenti anche dal punto di vista extra-curriculare (31%). Queste permetterebbero agli insegnanti di aiutare gli allievi a sviluppare creatività, pensiero critico, capacità di problem solving e, soprattutto, di public speaking, che secondo il 47% dei docenti sarà una delle principali sfide didattiche del 2022.

La gamification: nuova frontiera dell'apprendimento

Con l'introduzione del digitale, nelle aule italiane si è assistito anche al fenomeno della gamification, ossia l'utilizzo di giochi e piattaforme ludiche come strumenti per l'apprendimento. Tra le piattaforme più usate dagli insegnanti c'è Kahoot — che il 12% dei docenti continuerà a utilizzare anche nel prossimo futuro —, con la quale Cambridge Assessment English ha collaborato per offrire a bambini e ragazzi l'opportunità di imparare l'inglese divertendosi. Il trend, grande novità nella scuola italiana, è considerato dalla maggior parte dei docenti intervistati una delle sfide didattiche del 2022 (56%), ma secondo Cambridge Assessment English potrebbe risolvere due delle principali difficoltà incontrate dagli insegnanti nel corso del 2021: da una parte riuscire a mantenere motivati, nonostante le difficoltà, gli studenti (44%), dall'altra individuare gli stimoli più adatti alla classe (39%). «Il divertimento è una componente importante dell'apprendimento, perché aiuta i bambini e i ragazzi a sentirsi coinvolti, motivati e stimolati, attira la loro attenzione e aggiunge quel poco di leggerezza che occorre per rendere l'esperienza didattica più adatta a loro», spiega Sarah Ellis, Senior Education Services Manager (Europe) di Cambridge Assessment English. «È per questo che Cambridge offre da sempre questa opportunità a docenti e studenti. Sul nostro sito sono infatti disponibili moltissime attività di questo tipo: da Monkey Puzzles, l'applicazione dedicata ai più piccoli per imparare l'inglese insieme a una simpatica scimmietta, fino ad Activities for Children, pensata appositamente per migliorare il proprio vocabolario giocando». A queste oggi si aggiunge “Adventures in English with Cambridge”, il primo gioco educativo disponibile per l'acquisto nel Marketplace di Minecraft e realizzato dagli esperti di apprendimento delle lingue dell'Università di Cambridge in collaborazione con Minecraft e Microsoft, che offre l'opportunità di praticare e sviluppare le proprie competenze linguistiche in modo divertente, immersivo e interattivo.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati