ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùINNOVAZIONE

Per Comerio Ercole virata hi-tech nel grafene

di Luca Orlando

3' di lettura

Pnumatici, gomme da bicicletta, persino pannolini. Le applicazioni possibili sono ampie ed è il motivo per cui Comerio Ercole ha deciso di esplorare fino in fondo le possibilità offerte dal grafene. Materiale composto da strati monoatomici di carbonio in grado di modificare le prestazioni dei prodotti, migliorando ad esempio le capacità assorbenti di un tessuto, piuttosto che le performance di aderenza e frizione di una mescola.

Business ghiotti per chi come il gruppo varesino è impegnato da anni nella produzione di macchinari per il trattamento della gomma-plastica o di tessuti particolari (ad esempio il tessuto-non tessuto), settori che in prospettiva potranno prevedere lungo più direttrici l’inserimento del nuovo materiale.

Loading...

È il senso dell’accordo a “kilometro zero” chiuso tra Comerio Ercole e la”vicina” Directa Plus, insediata al Parco scientifico e tecnologico ComoNext di Lomazzo, azienda quotata sull’Aim di Londra e tra i leader nella produzione di grafene.

Decisivo ai fini dell’accordo è il recente round di investimenti di Comerio Ercole, che oltre ad aprire un nuovo stabilimento produttivo ha investito due milioni di euro per un laboratorio di test per mescolatura e calandratura. Una sorta di “palestra” per la verifica e lo sviluppo di nuovi materiali.

«I tecnici di Directa Plus potranno accedere alle nostre strutture - spiega il ceo di Comerio Ercole Riccardo Comerio - e questo ci consentirà di lavorare insieme per immaginare l’evoluzione dei prodotti, per i quali noi saremo in grado di proporre macchinari di lavorazione ad-hoc. Alcuni nostri clienti, penso ad esempio a Vittoria nei tubolari da bicicletta, ha già iniziato a lavorare in questa direzione e credo che gli sviluppi possibili siano interessanti».

Già alla prossima rassegna di Hannover, punti di riferimento mondiale per il settore degli pneumatici, Comerio Ercole e Directa Plus saranno nello stesso stand, per iniziare a proporre ai clienti le prime soluzioni.

«Lavorare insieme a partner che, come Comerio, condividono la nostra visione di innovazione e sviluppo dei prodotti - spiega il fondatore e Ceo di Directa Plus Giulio Cesareo - ci permetterà di portare sui mercati globali sempre più prodotti contenenti Graphene Plus, che si distinguono per le elevate performance conferite dal grafene. Il nostro obiettivo, attraverso questo accordo, è quello di mettere a frutto l'expertise di Comerio Ercole nei materiali e nei macchinari insieme alla nostra conoscenza del grafene, per creare nuove opportunità di business per entrambe le aziende. È proprio questa la nostra visione di exponential company: allargare gli orizzonti della propria azienda per lavorare insieme a progetti di sviluppo utili ad entrambi, condividendo la conoscenza dei prodotti, dei materiali e dei mercati».

Secondo l'accordo sottoscritto, Directa Plus potrà dunque utilizzare il laboratorio prototipale di Comerio Ercole per il processo di polimeri ed elastomeri con macchine di mescolazione e calandratura, con l'obiettivo di produrre e ottimizzare compound contenenti Graphene Plus.

Directa Plus, oltre a testare la propria tecnologia per applicazioni nel campo dei polimeri e degli elastomeri, promuoverà anche la propria attività e i propri prodotti presso i consumatori finali e gli utilizzatori delle macchine e degli impianti commercializzati da Comerio Ercole, anche attraverso la partecipazione congiunta a eventi e fiere internazionali.

Per Comerio Ercole, 175 addetti e 65 milioni di ricavi, per il 90% legati all’export, le possibilità di sviluppo sono ampie e riguardano più settori.

«Lavoriamo per creare business aggiunti - aggiunge Riccardo Comerio - e crediamo che in numerosi settori di utilizzo da parte dei nostri clienti ci possano esserre nuove applicazioni interessanti grazie al grafene. Vogliamo essere sulla frontiera della tecnologia e questa partnership ci consente di esserlo: il nostro obiettivo è sviluppare, attraverso la nostra esperienza di laboratorio, macchinari industriali customizzati per applicazioni specifiche utilizzando il grafene».

Per approfondire: 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti