fiere

Per IEG fatturato e redditività in crescita

di B.Ga.

(Imagoeconomica)

3' di lettura

Un utile netto consolidato a 10,8 milioni di euro (rispetto ai 9,2 milioni del 2017), ricavi e redditività operativa in crescita e la proposta di un dividendo lordo di 18 centesimi per azione. Il Consiglio d’amministrazione di Italian Exhibition Group Spa (IEG) - leader in Italia nell’organizzazione di eventi fieristici e tra i principali operatori del settore fieristico e dei congressi a livello europeo, con le strutture di Rimini e Vicenza - ha approvato il bilancio consolidato e il progetto di bilancio 2018 che verrà sottoposto all’assemblea dei soci il 30 aprile.

Il confronto con l’anno precedente deve tener conto di alcune modifiche del perimetro di consolidamento - da marzo 2018 è entrata a far parte del Gruppo IEG la Società di allestimenti fieristici statunitense FB International Inc. e, dal 1 settembre, le società di allestimenti Prostand Srl e Colorcom Allestimenti Fieristici Srl - e dell’assenza, nel 2017, di due manifestazioni biennali presenti solo negli anni pari: Tecnargilla e IBE-International Bus Expo. Per contro, il 2017 aveva beneficiato delle manifestazioni A.B. Tech Expo a Rimini, che ha cadenza triennale, e Koinè, la fiera del sacro, a Vicenza (biennale).

Loading...

«I risultati 2018 confermano il primato di IEG nella gestione di manifestazioni direttamente organizzate e conseguentemente per redditività del business», si spiega in una nota. Nel 2018, nel complesso delle sedi espositive e congressuali di Rimini e Vicenza, IEG ha totalizzato 53 manifestazioni e 181 tra congressi ed eventi. I ricavi della attività relative alle manifestazioni fieristiche rappresentano circa il 62% del totale consolidato (oltre il 98% derivante da eventi direttamente organizzati) in crescita del 12% sull’anno precedente. Sostanzialmente stabili i ricavi da eventi congressuali (che rappresentano oltre l’8% dei ricavi consolidati). I ricavi da servizi correlati quali allestimenti, ristorazione e pulizie sono pari a circa 40,1 milioni (in forte incremento sull’anno precedente principalmente per effetto delle già citate acquisizioni). Infine i ricavi della linea Editoria, Sport e altre attività, anch’essi in significativa crescita, ammontano a circa il 4% dei ricavi totali del Gruppo IEG.

Il fatturato consolidato di IEG al 31 dicembre 2018 è pari a 159,7 milioni di euro (+22,2% sui 130,7 del 2017). In crescita anche la redditività operativa con il margine operativo lordo a 30,8 milioni (+ 32,6% sui 23,2 mln del 2017). L’utile netto consolidato è pari a 10,8 milioni (+17,9% sui 9,2 del 2017, che aveva beneficiato di un impatto fiscale favorevole). Al 31 dicembre 2018 la posizione finanziaria netta del Gruppo è pari a 68,9 milioni, contro i 51,3 del 2017. «La crescita dell’indebitamento, peraltro inferiore alle attese, è dovuta alla politica di acquisizioni nel settore degli allestimenti in Italia e negli Stati Uniti e all’inserimento di potenziali debiti per put option legati alle acquisizioni. Il rapporto tra posizione finanziaria netta e Ebitda, pari a 2,2 esattamente come l’anno precedente, è ampiamente sostenibile», spiegano dal quartiere generale.

Il patrimonio netto consolidato al 31 dicembre 2018 è pari a 114,6 milioni di euro - al lordo della riserva negativa iscritta a fronte del citato debito per put option (+8% sui 106,1 mln di euro del 2017). Nel dettaglio, la Capogruppo chiude l’esercizio con 119,8 milioni di ricavi totali (+9,5% rispetto ai 109,4 del 2017), un Ebitda1 di 26,0 mln (+18% sui 22 del 2017 e dopo aver spesato tutti i costi sostenuti per le operazioni straordinarie connesse al progetto di quotazione) e un utile netto di 9,9 milioni (+12,8 % rispetto agli 8,7 del 2017).

Il consiglio di amministrazione ha proposto all’assemblea la distribuzione di un dividendo lordo per azione di 18 centesimi, per un ammontare totale di circa 5,5 milioni di utile netto proposto in distribuzione.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti