ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEconomia sociale

Per le imprese sociali innovative 1,4 milioni di euro

Torino Social Impact e Fondazione Brodolini aderiscono a un consorzio europeo che vuole promuovere l’economia sociale come ecosistema industriale

di A.Mac.

(LAPRESSE)

2' di lettura

Un gruppo di organizzazioni dell’economia sociale europee, tra cui Torino Social Impact in partnership con Fondazione Giacomo Brodolini lancia la call per le imprese sociali innovative con il progetto europeo SocialTech4Eu del valore di 1,4 milioni, finanziati dal programma Cosme. Il progetto mira a rafforzare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale e delle start up e delle Pmi.

Chi può candidarsi

Le imprese sociali secondo la definizione della Commissione europea, ma anche start up con una missione a impatto sociale di tutta Europa, possono presentare domanda dalla scorsa settimana, con scadenza 12 aprile (qui il bando). Verranno selezionate cento imprese che riceveranno supporto in formazione per un valore di 3mila ed alcune di queste, dopo il percorso di training, potranno candidarsi e concorrere per un sostegno finanziario aggiuntivo. Venti imprese sociali avranno infatti accesso a 20mila euro per attività di innovazione ed altre dieci a 35mila per percorsi di accelerazione.

Loading...

Rafforzare la competitività dell’economia sociale

«Il progetto mira a rafforzare la resilienza e la capacità di innovazione, la competitività e la sostenibilità degli ecosistemi dell’economia sociale e delle start up e delle Pmi dell’economia sociale, con particolare attenzione all'innovazione e alle competenze tecnologiche – ha dichiarato Mario Calderini, portavoce di Torino Social Impact -. Tutte le imprese interessate sono invitate a cogliere questa opportunità unica, che coinvolge anche esperti e formatori»

In parallelo è stata infatti aperta anche una call per soggetti di formazione, istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca, fornitori di tecnologia, incubatori e acceleratori per entrare a far parte di un registro che le imprese sociali selezionate dal progetto potranno scegliere per i servizi sovvenzionati (qui la call per gli esperti).

Un cluster europeo sull’economia sociale

Il consorzio SocialTech4EU è composto da sei organizzazioni che hanno raccolto la sfida di portare l'economia sociale tra i 14 ecosistemi industriali per la strategia di rilancio dell'economia europea: Torino Social Impact con Fondazione Giacomo Brodolini srl SB (capofila del progetto), Alaturi de Voi Romania Foundation (Romania), Coopanion Örebro (Svezia), Silicon Vilstal (Germania), Asociacion investigacion, desarollo e innovacion en Aragon (Spagna), Rete europea di impresa di integrazione sociale - Ensie.

A settembre 2022 sono stati infatti lanciati 30 Eurocluster per attuare la strategia industriale dell’Ue. Gli Eurocluster sono iniziative strategiche intersettoriali, interdisciplinari e transeuropee di cluster industriali e Torino Social Impact, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, è capofila dell'unico eurocluster dell'economia sociale.«Il fatto che Torino Social Impact, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Brodolini, sia capofila dell'unico eurocluster dell'economia sociale finanziato – prosegue Calderini - conferma il valore del lavoro fatto in questi anni per posizionare la città come un modello internazionale per il sostegno e la promozione dell’economia orientata all’impatto».

La proposta si allinea al Piano d’azione europeo a sostegno dell'economia sociale che la Commissione europea ha adottato a dicembre 2021. Con il piano d'azione la Commissione si impegna a promuovere misure volte a creare le condizioni per favorire la realizzazione del potenziale dell'economia sociale come motore per un'economia più equa e per una crescita sostenibile e inclusiva..

Riproduzione riservata ©
  • Alessia MaccaferriCaposervizio Nòva 24 - Il Sole 24 Ore

    Luogo: Milano

    Lingue parlate: italiano, inglese

    Argomenti: innovazione sociale, impact investing, filantropia, fundraising, smart cities, turismo digitale, musei digitali, tracciabilità 4.0, smart port

    Premi: Premio Sodalitas (2008), premio Natale Ucsi (2006), European Science Writer Award (2010)

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti