Economia Digitale

Perché è finalmente arrivata l'era dell'Edge computing 

Entro il 2025 il cloud computing guiderà il mercato delle infrastrutture ict e l'edge computing rappresenterà un mercato a crescita esponenziale

di L.Tre.

(Tetra Images / AGF)

3' di lettura

L'edge computing è un'architettura IT distribuita e aperta con potenza di elaborazione decentralizzata, predisposta per le tecnologie di mobile computing e Iot. Se si vuole immaginare l'edge computing è facile pensarlo come un pezzo di cloud in piccolo che si comporta con le logiche del cloud ma è più vicino all'utente. Nell'edge computing, i dati sono elaborati dal dispositivo stesso o da un computer o server locale, invece di essere trasmessi al data center. Il cloud, funziona esattamente con le stesse logiche dell'edge, ma è mediamente molto più lontano, quindi ha tempi di risposta molto più lenti.

Edge computing vs cloud comptuting.

Questo modello che oggi rappresenta sempre di più una integrazione del cloud computing. è nato perché in alcuni casi per le aziende è poco conveniente raccogliere dati in casa, trasferirli sui grandi fornitori di nuovola e aspettare di ricevere il dato elaborato. Per tre ragioni. Primo perché non sempre la banda larga è così larga, e quindi ci possono essere problemi di comunicazione in alcune zone del globo dove anche la banda mobile non arriva. Secondo, perché i tempi di latenza, cioè la velocità di reazione può essere critica in alcune situazioni. Non sempre fare affidamento su datacenter posti in luoghi molto lontani tra loro rappresenta la soluzione migliore per una impresa in caso di incidenti. E poi c'è il nodo della privacy. Aumentando gli oggetti connessi con l'Iot aumentano anche le informazioni che andranno tutelate. Un modo è non trasferirle tutto su cloud ma mantenerle dove sono stati prodotte, in locale.

Loading...

Le reti 5G e l'edge computing.

Le reti 5G sono state pensate, tra le altre cose, per ridurre la latenza delle comunicazioni. Le reti 5G hanno una latenza più bassa della generazione precedente. Ma, l'edge computing è fondamentale per ridurre ulteriormente la latenza delle comunicazioni fino al punto in cui non si percepisce la differenza rispetto alle connessioni via cavo. Per capirci, l'impulso che va dal cervello alla mano è sotto i 10 ms. Con il 5G è l'edge computing si riescono ad emulare queste velocità. Quando l'applicazione che ha bisogno di una latenza particolarmente bassa viene attivata, i dati e/o l'applicazione stessa migrano più vicino all'utente. In questo modo, tutto funziona in modo più veloce, con tempi minimi di risposta. Se l'utente si sposta, i dati si spostano con lui nell'edge più vicino. In questo modo ci si assicura che tutto avvenga nel modo più affidabile e veloce possibile

La promessa dell’edge computing.

Questo almeno sulla carta. Ma gli osservatori di “cose tecnologiche” ci credono moltissimo. Secondo una nuova ricerca “From Cloud to Edge”, realizzata da Reply con la piattaforma proprietaria Trend SONAR e il supporto di Teknowlogy Group, entro il 2025 il cloud computing guiderà il mercato delle infrastrutture ict e l'edge computing rappresenterà un mercato a crescita esponenziale. In particolare, la ricerca ha esaminato l'utilizzo del Cloud Computing e dell'Edge Computing nei Paesi dei cluster “Europe-5” (Italia, Germania, Francia, Paesi Bassi, Belgio) e “Big-5” (USA, Regno Unito, Brasile, Cina, India), al fine di comprendere l'evoluzione del mercato. Per essere più precisi, come indica il report, entro il 2021, in entrambi i cluster “Europe-5” e “Big-5”, il mercato dei modelli Infrastracture as a Service (IaaS) e Platform as a Service (PaaS) crescerà – indipendentemente dallo scenario economico – del 50%-55% rispetto al 2019.Anche il mercato del Software as a Service (SaaS) è destinato a crescere a ritmi sostenuti in tutti i Paesi analizzati. In particolare, entro il 2025 si prevede possa raddoppiare negli USA, nel Regno Unito e in tutti i paesi del cluster “Europa-5” e potrebbe aumentare fino a quattro volte in India e in Cina.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti