Perché gli investitori sono pronti a scommettere sull’intelligenza artificiale
Tra i vari temi è quella che presenta opportunità di ritorno più interessanti nel lungo termine; seguono biotecnologie, cyber security e cloud computing
di Lucilla Incorvati
3' di lettura
Dove investire da qui ai prossimi mesi ? Secondo molti al primo posto si piazza l’intelligenza artificiale, seguita da biotecnologie, cyber security e cloud computing. Questi settori potrebbero assistere ad un significativo aumento d'interesse nei prossimi dodici mesi, poiché oltre tre su quattro degli investitori professionali italiani intervistati (ossia il 76%) si aspetta d'incrementare le proprie allocazioni azionarie tematiche durante il periodo. Il cloud computing, in particolare, riveste un certo rilievo in quanto si tratta di un'infrastruttura che consente agli altri temi di crescere ed espandersi in misura più influente.
Le risposte di 440 investitori
Lo rivela un’indagine condotta dall’agenzia indipendente CoreData Research per conto di WisdomTree , sponsor di prodotti ETF (exchange traded fund) ed ETP (exchange traded product) che ha coinvolto 440 investitori professionali in tutta Europa, dalle aziende di consulenza finanziaria del segmento wholesale ai wealth manager passando per i family office. Gli investitori oggetto dell'indagine sono responsabili della gestione di masse per un valore di circa 240 miliardi di euro. L’analisi ha rivelato che gli investitori professionali al momento ritengono che l'intelligenza artificiale (AI) presenti le opportunità d'investimento tematico più interessanti nel lungo termine
Le intenzioni degli investitori italiani
Dall’'indagine emerge un consensus diffuso anche tra gli investitori professionali italiani: otto su dieci (cioè l'81%) sono convinti dell’alto potenziale che l'AI può offrire in questa fase poiché l'intelligenza artificiale si trova nelle prime fasi di adozione e applicazioni e molti credono nel potenziale di questa tecnologia che si prevede trasformerà in misura significativa le industrie, i servizi, il lavoro e i consumi. I temi strettamente correlati alla necessità di affrontare e di lavorare durante la pandemia di coronavirus hanno rappresentato, rispettivamente, la seconda e la terza opportunità di lungo periodo più interessante.
La corsa al vaccino traino per le biotecnologie
Poiché la pandemia è in cima ai pensieri degli investitori, la corsa per lo sviluppo del vaccino e l'innovazione dietro la ricerca del medesimo hanno reso Biotech (58%) la seconda opportunità d'investimento più interessante tra gli investitori professionali italiani oggetto dell'indagine. Il passaggio al lavoro da casa, dovuto alla pandemia, ha fatto sì che la sicurezza informatica (56%) sia stata selezionata come la terza opportunità d'investimento più interessante nel lungo termine. I risultati rafforzano l'idea secondo la quale la tecnologia usata dai dipendenti è più vulnerabile al difuori della rete aziendale e il costo della violazione dei dati continua a salire. Gli investitori sembrano anticipare l'aumento della domanda di sicurezza informatica, essenziale nella protezione di hardware, software e dati dalle minacce cibernetiche. In sintesi guardando tutti i temi oltre tre su quattro degli investitori professionali italiani intervistati (ossia il 76%) si aspetta d'incrementare le proprie allocazioni azionarie tematiche durante il periodo. Il cloud computing, in particolare, riveste un certo rilievo in quanto si tratta di un'infrastruttura che consente agli altri temi di crescere ed espandersi in misura più influente.
L’approccio all’investimento
Investire nei settori tematici può essere difficile, poiché spesso non esiste una tecnica di screening adeguata o una metodologia semplice per individuare le principali società quotate in settori come quello del cloud computing o dell'intelligenza artificiale. Di conseguenza, le strategie su settori tematici e specialistici, prima accessibili solo attraverso fondi a gestione attiva, oggi sono oggetto di innovazione da parte degli ETF. «Dalla ricerca emerge la crescente popolarità degli investimenti tematici, che ha beneficiato di forti rendimenti durante la pandemia di coronavirus - sottolinea Antonio Sidoti, Head of Southern Europe, WisdomTree - Mentre l'intelligenza artificiale, la biotecnologia e la sicurezza informatica presentano interessanti opportunità a lungo termine, il cloud computing ha riportato un anno positivo, in quanto le diverse organizzazioni sono passate al cloud più rapidamente di quanto previsto dagli esperti. Una volta visti come una moda passeggera, gli investimenti tematici stanno diventando elementi costitutivi nella costruzione del portafoglio, grazie al loro potenziale di crescita a lungo termine. A causa della natura impegnativa dell'investimento tematico, riteniamo che un approccio differenziato e ponderato alle esposizioni tematiche con ETF debba contemplare la costruzione di indici con il supporto di esperti del settore.
loading...