ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùRESTYLING

Peugeot 208 si rinnova: ecco come cambia la piccola del Leone. E ci sono i mild hybrid

Ritocchi estetici ma anche un equipaggiamento tecnologico più ricco fanno della Peugeot 208 un modello sempre interessante e all'avanguardia. La versione elettrica raggiunge ora i 400 km di autonomia

di Giulia Paganoni

5' di lettura

Cambiare un'auto di successo è sempre una grande sfida. Così è stato per l'aggiornamento di Peugeot 208 che presenta un design più sportivo, tecnologie all'avanguardia e una nuova motorizzazione elettrica che permette di percorrere fino a 400 km.

Successo nel segmento B e nell'elettrico

La nuova generazione di Peugeot 208 ha debuttato nel 2019 ottenendo un grande successo sul mercato: sono state prodotte e vendute quasi un milione di unità in tutto il mondo, di cui circa 90mila solo in Italia. Inoltre, nel Vecchio Continente nel 2021 e 2022 è stata l'auto più venduta considerando tutti i segmenti. E la versione elettrica lo scorso anno è stata la Bev più venduta in Europa e in Italia nel segmento B.

Loading...

L'aggiornamento di Peugeot 208 consiste nell'introduzione di nuovi dettagli stilistici, tecnologie inedite e una gamma motori aggiornata che comprende i benzina, l'ibridi 48 V e l'elettrico.

Dimensioni e colori

Le dimensioni di Peugeot 208 restano invariate: lunga 4.055 m, larga 1.745 m (esclusi i retrovisori), alta 1.43 m. Il volume del bagagliaio è sempre di 309 litri.

Sono sette i colori di carrozzeria che esaltano le forme della piccola del Leone francese: Giallo Agueda (colore di lancio), Grigio Selenium, Grigio Artense, Nero Perla, Bianco Banchisa, Rosso Elixir e Blu Vertigo.

Infine, la presenza su strada è enfatizzata dai cerchi da 16, disponibili fino a 17 pollici. La gamma è composta da tre allestimenti che variano a seconda dall'equipaggiamento: Active, Allure e Gt.

Peugeot 208: le immagini del restyling

Photogallery49 foto

Visualizza

Stile più sportivo e moderno

A colpo d'occhio si notano alcuni cambiamenti nello stile già dal frontale, dove spicca il nuovo emblema del marchio al centro della calandra, anche quest'ultima con un nuovo disegno e in tinta con la carrozzeria, nota molto visibile e di cambiamento rispetto al passato. Inoltre, cambia la firma luminosa inedita tipica della nuova era del design Peugeot (già vista su 508 e 508 sw); questa è caratterizzata da tre lunghi gruppi ottici verticali ad artiglio integrati negli inserti nero lucido del paraurti. Sulla versione Gt, questa illuminazione è ulteriormente amplificata: il suggestivo effetto dei tre artigli luminosi è esteso alla funzione di illuminazione dei proiettori full Led grazie all'utilizzo di tre moduli ottici indipendenti.

Anche al posteriore sono state apportate alcune modifiche riguardo la firma luminosa: i tre artigli sono ora orizzontali contribuendo ad allargare la vettura visivamente.

Interni curati e tecnologici

All'interno dell'abitacolo spiccano nuovi tessuti dei sedili, in particolare il rivestimento in Alcantara nero con impunture a vista verde Adamite, disponibile in opzione sulla versione Gt. Quest'ultima vanta il massimo livello di attenzione ai dettagli, con finiture del cruscotto e braccioli evidenziati da eleganti impunture a vista verde Adamite.

Inoltre, il conducente può contare su un touchscreen da 10 pollici di serie su tutti gli allestimenti e non più solo sul top di gamma. Questa interfaccia ideale permette di controllare facilmente i sistemi di infotainment Peugeot i-Connect e i-Connect Advanced di ultima generazione. Le versioni di Nuova 208 dotate di cambio manuale a sei rapporti si caratterizzano per un nuovo pomello, utile per migliorare l'impugnatura della leva. Mentre le versioni con cambio automatico mantengono il selettore introdotto nella primavera del 2022.

Più connettività a bordo

La connettività raggiunge livelli sempre più elevati: il sistema Peugeot i-Connect offre una connettività completa grazie alla funzione mirroring wireless dei sistemi Apple CarPlay e Android Auto. In più, il sistema i-Connect Advanced offre un'esperienza tecnologica all'avanguardia con la 3D Connected Navigation dei servizi TomTom con mappa aggiornata “over the air” (OTA).

Inoltre, sul i-Connect Advanced, il comando vocale “Ok Peugeot”, con riconoscimento della voce naturale, permette di accedere a tutte le richieste relative alle funzioni di infotainment.

Negli allestimenti Allure e Gt sono disponibili tre prese Usb-C di serie (due anteriori, una posteriore) e una presa Usb-A (posteriore).

Infine, a seconda del livello di allestimento, è ora disponibile come optional lanuova telecamera anteriore ad alta definizione (abbinata al monitoraggio dell'angolo cieco), che fornisce un'immagine a 360° delle immediate vicinanze dell'auto, un valido aiuto in fase di parcheggio.

E-208: fino a 400 km di autonomia

Nuova E-208 amplia il suo campo di gioco compiendo un importante passo avanti in termini di elettrificazione. La nuova motorizzazione 100% elettrica da 156 cv (115 kW) è abbinata a una batteria da 51 kWh che garantisce un'autonomia di oltre 400 km (dato in fase di omologazione).

Per la ricarica, sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo, adatti a tutti gli utilizzi e a tutte le soluzioni di ricarica: di serie, un caricatore monofase da 7,4 kW e, in opzione, un caricatore trifase da 11 kW. I tempi di ricarica stimati dal 20% all'80% sono inferiori a 30 minuti da una colonnina di ricarica pubblica (100 kW), 4 ore e 40 minuti da una Wallbox (7,4 kW) e 11 ore e 10 minuti da una presa potenziata (che eroghi 3,2 kW).

Nuovi motori elettrificati da 48V

Con l'aggiornamento di Peugeot 208 vengono introdotti anche due nuove motorizzazioni con tecnologia Hybrid 48V, basate su un motore benzina PureTech di ultima generazione da 100 cv o 136 cv, abbinato al nuovo cambio a doppia frizione e-Dcs6 a sei rapporti che integra un motore elettrico.

Grazie a una batteria che si ricarica durante diverse fasi della guida, questa tecnologia offre una coppia supplementare ai bassi regimi e una riduzione dei consumi fino al 15%. Nella guida urbana, possono funzionare per oltre il 50% del tempo in modalità 100% elettrica a zero emissioni.

Mantenuti anche due benzina “puri”

La gamma motori comprende ancora anche due powertrain benzina 3 cilindri 1.2 litri declinati nelle potenze di 75 e 100 cv. Entrambi sono abbinati a un cambio manuale, per il meno potente a cinque marce mentre per l'altro a sei rapporti.

Sistemi Adas di ultima generazione

Oltre alle nuove telecamere ad alta definizione per il parcheggio assistito, Nuova 208 offre al conducente numerosi dispositivi che semplificano e rendono più sicura la guida Tra questi ricordiamo: Adaptive Cruise Control con funzione Stop& Go, con adeguamento automatico della distanza

dal veicolo che precede; Active Safety Brake, la frenata automatica di emergenza con allerta rischio collisione (rileva i pedoni e i ciclisti, di giorno e di notte, da 7 a 140 km/h), in base agli allestimenti; Extended Traffic Sign Recognition - Lettura estesa dei cartelli stradali (stop, senso vietato, divieto di sorpasso, fine del divieto di sorpasso) in aggiunta ai tradizionali cartelli di limiti di velocità; Lane Keeping Assist - Avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata o della corsia di emergenza con correzione della traiettoria; e il Driver Attention Alert, in grado di avvisare il guidatore in caso di distrazione alla guida a velocità superiori a 65 km/h, attraverso le analisi dei micromovimenti del volante.

Prezzo e arrivo sul mercato

Il prezzo di listino non è ancora stato reso noto ma è auspicabile possa essere un po' più alto di quello attuale mentre l'arrivo sul mercato è previsto per il prossimo mese di novembre.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti