Peugeot 3008, debutta la terza generazione: è solo elettrica con autonomia fino a 700 km
Il nuovo suv del marchio, costruito in Francia, a Sochaux, porta al debutto la piattaforma STLA Medium di Stellantis che sarà utilizzata anche per modelli futuri di Lancia, Opel e DS pianificati a Melfi ma anche vetture dei brand Usa come Jeep. Arriverà a febbraio 2024 con versioni a trazione anteriore oppure integrale e autonomia di 525 o 700 km
di Mario Cianflone
I punti chiave
7' di lettura
Dal nostro inviato a Sochaux - È un modello strategico che segna un cambiamento epocale per Peugeot e il gruppo Stellantis. Erede di un best seller, che in sette anni e due generazioni è stata venduta in oltre 1,3 milioni (150mila in Italia), la Peugeot 3008, anzi E-3008 (dove la “E” sottolinea la trazione esclusivamente elettrica) è una vettura radicalmente inedita per stile, struttura dell'autotelaio e tecnologia e, infatti, porta al debutto la piattaforma STLA Medium fiore all'occhiello del piano di sviluppo di Stellantis sulle elettriche e la transizione energetica. Il fatto di aver selezionato l'e-suv Peugeot per il debutto di questa strategica architettura è una scelta che ribadisce il ruolo del marchio francese all'interno del gruppo. Si tratta della prima architettura unificata del gruppo (nato quasi 3 anni fondendo Psa e Fca) sviluppata e progettata per le auto elettriche medio grandi di nuova generazione. Definita, infatti BEV By Design, cioè progettata ad hoc per le Bev (Battery electric vehicle) la nuova architettura è realizzata partendo dalla batteria come elemento portante (posto alla base del pavimento), la trazione di base è anteriore, ma nelle versioni integrali, un secondo elettromotore è montato nell'apposito telaio posteriore. Tra i punti chiave che troveremo anche sui altri, futuri, modelli del gruppo Stellantis spicca l'autonomia fino a 700 km, ricarica veloce (30 minuti in determinate condizioni e rete a 400 Volt che rappresenta un compromesso corretto tra costi e prestazioni che evita la complessità degli 800 volt considerati un po' il benchmark.
Infine, la nuova piattaforma può anche essere utilizzata per le varianti ibride che saranno disponibili solo in alcuni mercati. Del resto, rendere solo elettrica una vettura di grandi volumi come la 3008 è una grande sfida anche perché la transizione agli ioni di litio è agli albori e in alcuni settori, come le flotte aziendali, il full electric ancora stenta a decollare.
Il nuovo suv a zero emissioni è costruito esclusivamente ed orgogliosamente in Francia, nello storico stabilimento di Sochaux e anche molti elementi come i motori sono realizzati Oltralpe con Il motore elettrico fabbricato e prodotto dalla joint venture Stellantis-Nidec di Trémery e il cambio costruito da Stellantis a Valenciennes. Le celle con composizione chimica NMC (Nickel, Manganese e Cobalto, al momento sono fornite da Byd (una garanzia di qualità), ma successivamente saranno usate gli elementi realizzati nelle gigafactory del gruppo, l'assemblaggio del pacco batteria è effettuato a Sochaux. Da sottolineare che la piattaforma STLA Medium sarà sfruttata, nella fabbrica italiana di Melfi, per futuri modelli Opel, Lancia e Ds che nei prossimi anni saranno costruiti a Melfi.
Peugeot E-3008, batteria e ricarica
Due i tagli della batteria: 73 e 98 kWh netti e trazione anteriore oppure integrale. La gamma di Peugeot E-3008 è infatti articolata su due livelli di allestimento, Allure e GT ed è possibile scegliere fra tre combinazione di motori elettrici sincroni a magneti permanenti con coppia massima di 343 Nm: singolo da 210 cv (157 kW) o 230 (170 kW) con autonomia estesa e dual motor da 320 cv complessivi (240 kW), con l'unità posteriore anteriore che eroga 210 cv (157 kW) e quella posteriore da 110 cv (83 kW e 155 Nm di coppia) che genera le 4 ruote motrici.
L'autonomia spazia dai 525 km (Wltp) delle versioni mono motore (2 ruote motrici, trazione anteriore) e dual motor 4Wd con batteria da 73kWh fino a 700 km della variante long large con single motor, trazione anteriore e batteria da 98kWh. Sono dati che indicano quanto la Peugeot e-308 sia una vera grand routier a zero emissioni e punti a diventare una “Tesla Killer” e una temibile concorrente per i modelli cinesi che da parte loro non godono certo dell'immagine di marca del brand francese. I consumi non sono stati ancora dichiarati.
La vettura monta una presa di ricarica ubicata sul parafango posteriore sinistro e permette la ricarica in corrente alternata e continua. In AC sono disponibili due tipi di caricabatterie di bordo, con un caricatore trifase da 11 kW standard e un caricatore trifase da 22 kW in opzione. In DC E-3008 accetta potenze fino a 160 kW, consentendo di ricaricare la batteria di E-3008 dal 20% all’80% in 30 minuti per la versione standard e in meno di 30 minuti per la versione ad autonomia estesa. Inoltre, ci sono funzionalità come Smart Charging, che regola il tempo e la potenza di ricarica della batteria in funzione delle fasce orarie per ottimizzare i costi di ricarica e V2L (Vehicle to Load) per alimentare un dispositivo elettrico attraverso la batteria ad alto voltaggio. Ad esempio, per caricare una bicicletta elettrica o far funzionare un elettrodomestico. Il sistema può fornire fino a 3kW e 16°.
Peugeot E-3008: stile e design
Le linee di Peugeot E-3008 sono inedite, pur riconducendosi agli stilemi delle ultime proposte della casa del leone e fondono le linee di suv con quelle di fastback. Il lunotto è molto inclinato, da suv coupé e la coda è tronca e verticale con fianchi muscolosi. Il frontale è stilisticamente organizzato intorno al logo del Leone che, posto al centro della calandra senza cornice, sembra dare origine a tutta la vettura in virtù delle griglie che avvolgono il muso. I gruppi ottici anteriori ultrasottili mantengono la l’iconica firma luminosa a tre artigli. I proiettori sono alloggiati in una fascia elegante che si trova sopra la griglia del radiatore e avvolge l’intero frontale. Ovviamente i proiettori sono full led ma nelle versioni GT sono offerti quelli a matrice attiva che Peugeot ha battezzato “Pixel LED”. Al posteriore i fari sono sempre Led con la firma degli artigli che, nella versione GT, offre un effetto tridimensionale.
Tra gli elementi che contribuiscono al raffinato stile di E-3008 spicca l’occultamento delle guarnizioni dei finestrini laterali nelle porte, un trucco visivo (le guarnizioni sono collocate sotto il bordo dei lamierati), che contribuisce al design filante delle fiancate della vettura. Il numero di inserti decorativi sulla carrozzeria è stato ridotto e tutte le parti cromate sono state eliminate.
Peugeot E-3008, che abbiamo avuto modo di scoprire in anteprima a Sochaux, sembra più compatta di quanto non sia in realtà. È infatti lunga 9 cm per un totale di 4,54, è larga 1,89 m e alta 1,64 metri con un passo di 2,739 metri. La massa sfiora le 2,2 tonnellate di cui 520 Kg sono della batteria.
Peugeot E-3008: gli interni, la plancia e la tecnologia di bordo
La plancia e il layout dell'abitacolo sono radicalmente nuovi. Il nuovo suv elettrico, infatti, esibisce una plancia dalle linnee pulite e lineari (grazie al collocamento dei comandi del cambio a destra del volante) che fa leva su un mega display da 21 pollici. Questo schermo touch è il centro del sistema di infotainment. Va detto che non si tratta dell'annunciato sistema Stellantis STLA Cockpit (in corso di sviluppo con Foxconn) ma di una rivisitazione con un nuova interfaccia utente dei sistemi precedenti. Il navigatore è ancora quello di TomTom ma ci sono CarpLay e Android Auto per usare le mappe di Google e integrare gli smartphone.
Peugeot E-3008 vanta la nuova generazione di cluster strumenti che battezzato panoramic i-Cockpit mostra un’architettura inedita, con lo schermo panoramico posizionato nella parte superiore della plancia con un ancoraggio invisibile dall’abitacolo. Questa disposizione ottimizza l’accessibilità al touchscreen e la visibilità delle informazioni visualizzate sullo schermo panoramico da 21 pollici. La parte centrale della plancia ospita i noti pulsanti virtuali che la casa chiama i-Toggles. Sono sensibili al tatto e completamente personalizzabili: possono essere personalizzati per fornire un accesso rapido a ben 10 funzioni preferite dell’utente, come chiamare uno specifico numero telefonico, avviare la navigazione verso una destinazione frequente, sintonizzare la radio su una stazione preferita, impostare una data temperatura ideale per il climatizzatore.
L'impianto audio sfrutta 10 altoparlanti ed è realizzato in collaborazione con Focal. L’abitacolo offre 17 diversi vani portaoggetti, per un volume totale di circa 34 litri: ricarica wireless del telefono facilmente accessibile sulla consolle centrale, spazio refrigerato sotto il bracciolo centrale, porta occhiali sul cielo in prossimità dello specchietto, porta bicchieri e cassetto portaoggetti. Il bagagliaio offre un volume di 520 litri (470 nella versioni a trazione integrale) e conforma la vocazione familiare della vettura.
Peugeot E-3008: prestazioni, velocità e accelerazione
La velocità massima delle versioni a trazione anteriore con motore singolo è di 170 km/h, mentre la variante integrale dual motor arriva a 180 km/h. L'accelerazione da 0 a 100 ora è pari a 8.7 secondi per E-3008 single motore da 210 cv e 8,9 per quella da 230 cv. La 3008 elettrica a trazione integrale invece arriva a 100 orari da ferma in 6.4 secondi.
Peugeot E-3008: gli Adas
Peugeot E-3008:è dotata di:
- Active Safety Brake, la frenata automatica di emergenza con allerta rischio collisione (rileva i pedoni e i ciclisti, di giorno e di notte, da 7 a 140 km/h), in base all'allestimento
- Active Lane Keeping Assist, avviso attivo di superamento involontario della linea di carreggiata o della corsia di emergenza con correzione della traiettoria
- Driver Attention Alert, in grado di avvisare il guidatore in caso di distrazione alla guida attraverso le analisi dei micromovimenti del volante
- Extended Traffic Sign Recognition - Lettura estesa dei cartelli stradali con visualizzazione sul quadro strumenti digitale (stop, senso vietato, divieto di sorpasso, fine del divieto di sorpasso…) in aggiunta ai tradizionali cartelli di limiti di velocità
- Sorveglianza dell'angolo cieco a lungo raggio (fino a 75 metri)
- Hill Descent Control: riduce il rischio di sbandamento o di perdita di controllo del veicolo in discesa a velocità inferiori a 30 km/h, sia in marcia avanti che in retromarcia, regolando automaticamente la velocità
- Advanced Grip Control, sistema di motricità avanzata che permette di ottimizzare l'aderenza sulle superfici scivolose. Può essere attivato su 3 diversi fondi stradali: neve, fango e sabbia.
Peugeot E-3008: prezzi e disponibilità
Il suv elettrico e sarà commercializzato a partire da febbraio 2024. Il listino di Peugeot E-3008 non è ancora noto, ma si può ipotizzare una forbice di prezzi tra 40 e 50 mila euro. La marca francese punta a offrire una gamma completa di veicoli elettrici già nel 2025 e di vendere tutti i modelli della sua gamma in versione 100% elettrica entro il 2030.
loading...