ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùTest drive

Peugeot e-208: com’è e come va la rinnovata piccola elettrica del Leone

Abbiamo guidato la nuova generazione di Peugeot 208 elettrica, un’auto da 156 cv che vanta un’autonomia dichiarata di oltre 400 chilometri

di Giulia Paganoni

3' di lettura

Stile giovane e brillante con quel tocco di sportività che richiama le gesta agonistiche della vettura. La seconda generazione di Peugeot e-208 aggiorna la versione precedente, che ha raggiunto importanti traguardi di vendita diventando l’auto elettrica più venduta del segmento B nel 2022 e in Italia nel 2022 è stata la Bev più venduta. E anche nelle versioni a motore termico, è un’auto di grande successo nel Vecchio Continente.

Stile sportivo e dinamico

La nuova generazione di e-208 presenta uno stile sportivo e dinamico dato dal frontale con al centro il nuovo logo del marchio. Inoltre, la griglia presenta un motivo in tinta con la carrozzeria che si fonde con il paraurti.

Loading...

Anche al posteriore sono introdotte alcune novità, come la firma dei fanali composta ora da tre artigli rossi orizzontali a Led, e non più verticali come nella precedente generazione.

Infine, nella versione GT, anche le luci di retromarcia e gli indicatori di direzione sono a Led.

La presenza su strada è enfatizzata dai cerchi in lega, tutti nuovi, da 16 pollici (cerchi bicolore tagliati a diamante) o da 17 pollici (cerchi bicolore tagliati a diamante con inserti).

Le dimensioni di Peugeot e-208 restano invariate: lunga 4.055 m, larga 1.745 m (esclusi i retrovisori), alta 1.43 m. Il volume del bagagliaio è sempre di 309 litri, 1.118 litri abbassando lo schienale del divanetto posteriore.

Peugeot e-208: le foto della seconda generazione della citycar elettrica

Photogallery21 foto

Visualizza

Interni curati e tecnologici

A bordo il conducente è accolto da in un ambiente spazioso e luminoso. Nella versione Gt che abbiamo provato, il sedile del guidatore è regolabile elettricamente. Il classico i-cockpit Peugeot permette di essere molto rapidi nelle manovre ma, a seconda dell’altezza, ostruisce o meno la visuale del cruscotto digitale da 10 pollici (ancora analogico nella versione entry-level).  Mentre il display al centro della plancia da 7 pollici è intuitivo e con una grafica chiara.

I materiali degli interni sono di buona fattura, come nel caso dei nuovi tessuti dei sedili, con il nuovo rivestimento in Alcantara nera con cuciture Verde Adamite (disponibile come optional sulla versione GT). La versione GT vanta il massimo livello di attenzione ai dettagli, con il rivestimento della plancia e dei braccioli caratterizzati anche da eleganti cuciture Verde Adamite. Risultano un po’ cheap le plastiche del cruscotto (soprattutto del cassetto portaoggetti) e dei pannelli porta.

Motorizzazioni: elettrico da 156 cv

La gamma si basa su tre versioni (Allure, Active, Gt) e sei propulsori, tra cui il nuovo motore completamente elettrico da 115 kW (156 CV), che offre un’autonomia di oltre 400 km (ciclo combinato Wltp) e le nuove HYBRID 100 e HYBRID 136.

Protagonista della nostra prova su strada è la versione elettrica dotata di un elettromotore da 115 kW (156 cv) con una coppia massima di 260 Nm. Il motore elettrico è alimentato da una nuova batteria (la stessa utilizzata su Opel Corsa) da 51 kWh (48,1 kWh di capacità utile). L’autonomia dichiarata nel ciclo misto è di 410 chilometri.

Per la ricarica, l’auto è dotata di un caricatore di bordo da 11 kW in AC mentre fino a 100 kW in CC.

Com’è da guidare

Alla guida abbiamo trovato un’auto piuttosto divertente sebbene si tratti di un’auto con una massa di circa 1.500 kg.

Abbiamo notato che cambia sensibilmente la potenza disponibile variando tra le tre modalità di guida (Eco, Normal e Sport), dove la modalità sport trasforma l’auto in una piccola vettura sportiva pronta nelle riprese e negli allunghi e lo sterzo diventa più rigido. Il tasto per cambiare le modalità di guida è posizionato in modo non molto comodo, troppo arretrato.

Sempre presente anche la funzione Brake (attivabile con un tastino sul del cambio) che aumenta il frenomotore e quindi l’energia recuperata in frenata.

Lo spunto è piuttosto brillante; infatti la casa dichiara 8,2 secondi per passare da 0 a 100 km/h ed è in grado di raggiungere una velocità massima di 150 km/h.

Disponibili a bordo tre prese Usb-c, una Usb-a al posteriore e un vano per la ricarica induttiva. Mentre per quanto riguarda la connettività, il sistema è dotato dell’i-Connect che con mirroring wireless. Il sistema di navigazione adotta le cartine TomTom.

L’auto è già in vendita e il prezzo di listino parte da 36.430 euro. 

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti