Piaggio corre, il primo trimestre chiude con vendite in crescita del 9% e ricavi a +20%
Il Gruppo guidato da Roberto Colaninno, dopo un anno record, corre e migliora la quota di mercato nel comparto degli scooter grazie alle vendite trainate da Vespa
di Filomena Greco
I punti chiave
3' di lettura
Dopo aver archiviato un anno da ricordare, il 2022, il Gruppo Piaggio accelera nel primo trimestre dell’anno con una crescita del fatturato – la sesta consecutiva – del 20%, a quota 546,8 milioni di euro, e 154.900 veicoli venduti nel mondo, in crescita del 9,2%. L’Ebitda del Gruppo guidato da Roberto Colaninno si è attestato a 81 milioni, con un'incidenza sui ricavi del 14,8%, inoltre l’utile netto è quasi raddoppiato rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, a 24,1 milioni di euro, a fronte di una posizione finanziaria netta negativa per 428 milioni, in miglioramento di 13 milioni in un anno.
«Sono risultati che ci rendono molto soddisfatti del lavoro svolto – commenta il ceo Colaninno – e ci consentono di proseguire con fiducia e ottimismo il nostro importante percorso di crescita già delineato, confermando gli investimenti previsti e l’impegno sulle tematiche ESG. L’obiettivo centrale del 2023 è preservare la marginalità e migliorare ove possibile».
Le performance
Il Gruppo di Pontedera ha investito da gennaio a marzo 32,4 milioni di euro, il 21,7% in più rispetto all’anno scorso. La crescita ha riguardato tutte le aree geografiche nelle quali il Gruppo opera, dall’Emea e Americas (+19,5%) fino a Asia Pacific (+12,4%) e India (+34,1%).
Al 31 marzo 2023 la vendita di due ruote ha raggiunto le 124.700 unità, in aumento del 4,8% rispetto al 2022, con un fatturato netto di 438 milioni di euro, in aumento del 17,1% rispetto ai 374 milioni di euro al 31 marzo 2022. Il fatturato generato dai veicoli a due ruote nel primo trimestre dell’anno è stato particolarmente sostenuto nell’area EMEA & Americas (+21,9%), con buone performance del mercato italiano (+40,3%) e di quello americano (+58,2%).
Due ruote e commerciali
Il settore scooter ha visto un incremento del fatturato del 16,8% a livello globale, spinto in particolar modo dal brand Vespa, che ha registrato un incremento di quasi il 18%, dal tre ruote Piaggio MP3 e dagli scooter a ruota alta Piaggio Beverly, Medley e Liberty. In Europa il Gruppo Piaggio ha migliorato la sua quota di mercato nel segmento scooter al 21,7% e ha ulteriormente rafforzato il posizionamento sul mercato nordamericano degli scooter, raggiungendo quota 26,4%v mentre punta al consolidamento della propria presenza anche nel segmento moto, attraverso i brand Aprilia e Moto Guzzi.
Il settore moto ha archiviato il primo trimestre del 2023 con un fatturato in crescita del 12,7% e risultati record. «Moto Guzzi – sottolinea la società in una nota – ha registrato il migliore primo trimestre di sempre, con volumi in crescita di oltre il 30% e ricavi superiori del 55%, spinti anche dalla nuova Moto Guzzi V100 Mandello».
Nel settore dei veicoli commerciali nel primo trimestre 2023 il Gruppo Piaggio ha venduto 30.200 unità, in aumento del 32,4% con un fatturato netto pari a 108,8 milioni di euro, in crescita del 32,9%. Il mercato indiano, in particolare, ha ripreso forza, registrando un fatturato dei veicoli commerciali in crescita del 54% e volumi in aumento del 36,1%. L'area Emea & Americas nel complesso ha registrato un fatturato in crescita, e un incremento dei volumi del 7,7%.
Innovazione
Piaggio ha accelerato negli ultimi mesi sul fronte dello sviluppo dei veicoli elettrici. Il 29 novembre scorso il Gruppo ha sottoscritto con Foton Motor Group un accordo preliminare per lo sviluppo di una nuova gamma di veicoli elettrici commerciali leggeri a quattro ruote. Mentre il 28 dicembre la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e Piaggio hanno firmato un contratto di finanziamento da 60 milioni a sostegno proprio delle attività di Ricerca e Sviluppo in tecnologie applicate ai veicoli elettrici per il periodo 2022-2025.
Piaggio Fast Forward, società del Gruppo con sede a Boston e focalizzata su robotica e mobilità del futuro, ha progettato e sviluppato sensori con una innovativa tecnologia montati a bordo del nuovo scooter a tre ruote Piaggio MP3: grazie all’integrazione di sistemi avanzati di assistenza alla guida (Aras) i nuovi radar svolgono un ruolo fondamentale nella prevenzione di incidenti e nella protezione dei motociclisti.
- Argomenti
- ricavo
- Piaggio
- BEI
- Roberto Colaninno
- ESG
loading...