Piaggio, Honda, Yamaha e Ktm alleate nelle batterie per moto e scooter elettrici
Al via il consorzio tra i gigante delle due ruote per creare accumulatori intercambiabili
3' di lettura
Piaggio, Ktm, Honda e Yamaha hanno sottoscritto una lettera di intenti con «per dare vita a un consorzio per sviluppare batterie intercambiabili per motocicli e veicoli elettrici leggeri». Le società, spiega una nota, «sono convinti che disporre di un sistema di batterie intercambiabili possa promuovere l'uso di veicoli elettrici, contribuendo a rendere più sostenibile la gestione del ciclo di vita delle batterie usate nell'industria dei trasporti», nel contesto dell'accordo di Parigi sul clima. I produttori intendono inoltre «rispondere ai principali timori dei consumatori riguardo alla mobilità elettrica», «ampliando la gamma offerta, riducendo i tempi di ricarica e i costi dei veicoli e dell'infrastruttura».
Le attività del consorzio inizieranno a maggio 2021 e i quattro fondatori «invitano tutti gli stakeholder che fossero interessati a unirsi al progetto per ampliare le conoscenze e competenze del consorzio».
Nel contesto dell'Accordo di Parigi sul Clima e della transizione verso la mobilità elettrica, i membri fondatori del Consorzio credono che la disponibilità di un sistema standardizzato di batterie intercambiabili potrà da un lato promuovere l'ampio uso di veicoli elettrici leggeri dall'altro contribuire alla gestione di un ciclo di vita più sostenibile delle batterie usate nel settore del trasporto.
Inoltre, aumentando l'autonomia, accorciando il tempo di ricarica e abbassando i costi dei veicoli e delle infrastrutture, i costruttori proveranno a rispondere alle principali preoccupazioni dei clienti relativamente al futuro della mobilità elettrica.
Obiettivo del Consorzio sarà, perciò, di definire le caratteristiche tecniche standardizzate del sistema di batterie intercambiabili per veicoli appartenenti alla categoria “L”; ciclomotori, motocicli, tricicli, quadricicli. Lavorando strettamente con tutte le aziende interessate e gli enti di standardizzazione nazionali, europei e internazionali, i membri fondatori del Consorzio saranno coinvolti nella creazione degli standard tecnici internazionali.
Il Consorzio inizierà le sue attività a Maggio 2021. I quattro membri fondatori incoraggiano tutte le aziende interessate ad aderire alla cooperazione per arricchire le competenze del Consorzio.
«Sottoscrivendo questa lettera di intenti - ha commentato Michele Colaninno, chief of strategy and product del gruppo Piaggio - le parti intendono dare una risposta ai principali timori dei propri clienti e contribuire alla realizzazione delle priorità politiche legate al passaggio alla mobilità elettrica. L'introduzione di uno standard internazionale per un sistema di batterie intercambiabili garantirà l'efficienza di questa tecnologia, mettendola a disposizione dei consumatori. Infine - ha concluso - la forte cooperazione tra produttori e istituzioni consentirà al settore di affrontare al meglio le sfide del futuro della mobilità».
«Lo sforzo globale di elettrificazione - ha dichiarato Noriaki Abe, numero uno della divisione moto di Honda per ridurre le emissioni di CO2 su scala planetaria, è in una fase di accelerazione, soprattutto in Europa. Per la diffusa adozione dei motocicli elettrici, problemi come la distanza dei trasferimenti e i tempi di ricarica, necessitano di essere presi in considerazione, e le batterie intercambiabili sono una soluzione promettente. Considerando i vantaggi per i clienti, la standardizzazione di batterie intercambiabili e l'ampia adozione di sistemi a batteria sono vitali, ed è per questo motivo che i quattro costruttori membri hanno concordato la creazione del Consorzio.Honda vede il miglioramento dell'ambiente di utilizzo dei clienti come un'area per esplorare le possibilità di cooperazione con altri costruttori, allo stesso tempo creando per i clienti prodotti e servizi migliori per mezzo della competizione con gli altri costruttori. Honda lavorerà duro su entrambi i fronti per essere il costruttore scelto per la mobilità dei clienti»
iI mercato ha salutato l’accordo premimando il titolo Piaggio che corre a Piazza Affari con balzo del 3,57% a 3,25 euro.
loading...