ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Borse ad alta volatilità nel giorno della Bce, Milano (-0,7%) limita i danni nel post-Draghi

Listini a corrente alternata dopo il primo rialzo dei tassi di interesse nella zona euro dal 2011. Su Piazza Affari pesa la crisi di governo dopo le dimissioni del premier Draghi. Spread chiude a 237 punti (+16), euro torna a 1,02 dollari. Tonfo del petrolio

di Stefania Arcudi ed Enrico Miele

Aggiornato alle 17:35

La Borsa, gli indici del 21 luglio 2022

5' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Seduta ad alta tensione per le Borse europee, strette tra le decisioni della Bce, il tema energia con la riapertura del gasdotto Nord Stream che allenta per ora il rischio di uno stop delle forniture russe, e la crisi di governo Draghi. In "rosso" a fine giornata il FTSE MIB, che in avvio è arrivato a perdere fino al 2,7%, scendendo anche sotto quota 21mila punti dopo le dimissioni del premier e la prospettiva di elezioni anticipate in autunno, per poi recuperare, con lo spread però balzato a 237 punti (dai 221 della vigilia) dopo avere toccato a tratti quota 248. A corrente alternata, invece, le altre piazze continentali: in positivo Parigi (CAC 40) e Amsterdam (AEX) mentre perdono terreno Francoforte (DAX 30), Madrid (IBEX 35) e Londra (FT-SE 100) dopo le decisioni dell’Eurotower che ha alzato, per la prima volta dal 2011, i tassi di 50 punti base, più del previsto, aprendo a ulteriori aumenti nei prossimi mesi, lanciando al contempo il cosiddetto «scudo anti-spread».

A Milano vendite a pioggia sulle banche, brilla DiaSorin

A Milano ha chiuso in controtendenza Stmicroelectron sfruttando la risalita del settore tecnologico dopo il piano da 50 miliardi di dollari varato negli Stati Uniti a supporto alla produzione di chip americani. Sul FTSE MIB a fine seduta spiccano i titoli più difensivi come Amplifon e Diasorin, che beneficia anche delle indicazioni di Abbott Laboratories (che ha chiuso il secondo trimestre con ricavi in crescita del 10% e utile per azione rettificato a +22%). In forte "rosso" invece tutti i titoli finanziari e più ciclici come Unicredit, Banca Generali, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, Unipol e Banca Pop Er che hanno terminato in fondo al segmento principale di Piazza Affari. Altra seduta da dimenticare per Saipem e Telecom Italia che risente della fine anticipata del governo Draghi che potrebbe mettere in stand by diversi dossier, a partire dalle rete unica.

Loading...

Primo rialzo dei tassi della Bce in 11 anni

Al termine della riunione del Consiglio direttivo, la Bce ha deciso di alzare i tassi di interesse di 50 punti base. Si tratta del primo aumento dal 2011. I tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale passano rispettivamente allo 0,50%, allo 0,75% e allo 0,00 per cento. Il Consiglio direttivo ha inoltre approvato uno strumento di protezione del meccanismo di trasmissione della politica monetaria (Transmission Protection Instrument, Tpi). «Il Consiglio direttivo - si legge nel comunicato finale - ha ritenuto opportuno adottare un primo intervento più ampio nella normalizzazione dei tassi di riferimento rispetto a quanto segnalato nella riunione precedente. Questa decisione si basa sulla valutazione aggiornata del Consiglio direttivo sui rischi di inflazione e sul maggiore sostegno fornito dal Tpi a un’efficace trasmissione della politica monetaria. Ciò sosterrà il ritorno dell’inflazione verso l’obiettivo di medio termine del Consiglio direttivo rafforzando l’ancoraggio delle aspettative di inflazione e assicurando che le condizioni della domanda si adeguino in linea con il conseguimento dell’obiettivo di inflazione nel medio periodo».

Spread sull'ottovolante, chiude a 237 punti (+16)

Le dimissioni di Mario Draghi in mattinata, poi l'annuncio dell'aumento dei tassi da parte della Bce oltre le aspettative (50 punti base contro i 25 preannunciati a giugno) e quindi il materializzarsi del Tpi, il nuovo scudo anti frammentazione di Francoforte (leggi a difesa dei BTp dagli attacchi speculativi) hanno caratterizzato la seduta dei titoli di Stato italiani scambiati sul secondario telematico Mts. Nel finale lo spread base tra il BTp decennale benchmark e il pari scadenza tedesco è, infatti, indicato a 237 punti dopo che in avvio, quando la fine dell'esperienza del governo Draghi era ormai scontata, era schizzato a 243 punti base dai 221 punti del finale di mercoledì 20 luglio (prima dell'esito del voto di fiducia al Senato). Nei minuti in cui Lagarde iniziava a spiegare come avrebbe funzionato il nuovo scudo anti-frammentazione dell'eurozona i rendimenti dei titoli italiani continuavano a salire a riprova di un flusso di vendite sul titolo sovrano della Repubblica. Nel prosieguo di seduta, invece, è tornato il denaro sul reddito fisso e anche i sovrani "core" hanno recuperato. A fine giornata, i decennali italiani rendono il 3,58% dopo aver toccato un massimo nel primo pomeriggio al 3,75%.


Andamento dello spread Btp / Bund
Loading...

Wall Street contrastata, salgono i sussidi

Wall Street procede a corrente alternata, a prova di un mercato estremamente volatile. Gli investitori stanno digerendo l'aumento dei tassi di interesse della Bce e il raffreddamento del mercato del lavoro americano. Le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione sono aumentate di 7.000 unità a 251.000, secondo quanto riportato dal dipartimento del Lavoro; le attese erano per un dato a 240.000. Inoltre, le condizioni del settore manifatturiero nell'area di Philadelphia si sono mostrate estremamente negative a luglio, sulla scia dei dati di giugno che avevano interrotto un trend positivo per 24 letture consecutive. L’indice calcolato dalla Federal Reserve di Philadelphia è crollato rispetto al mese precedente, deludendo le attese. L'indice è scivolato dai -3,3 punti di giugno ai -12,3 punti di luglio, contro attese per un dato in rialzo a 1,6 punti. Sul fronte azionario Tesla sale di oltre 5 punti e spinge il Nasdaq al rialzo, nonostante la casa automobilistica abbia registrato il suo primo calo dell'utile trimestrale in più di un anno.

Gas in rialzo nonostante riapertura Nord Stream

Si muove in rialzo il prezzo del gas trattato ad Amsterdam. Verso fine seduta, infatti, il future consegna agosto guadagna il 2,2% a 158,5 euro al megawattora, nonostante la notizia che la Russia abbia riaperto i rubinetti del gas verso l'Europa facendo ripartire il gasdotto Nord Stream 1. Resta tuttavia incertezza sulla quantità di gas immessa. «Funziona», ha dichiarato all'Afp un portavoce della società Nord Stream. Gazprom aveva interrotto il funzionamento del gasdotto per 10 giorni per manutenzione e c'era la preoccupazione, anche dopo alcune dichiarazioni dl colosso russo dell'energia, che il gasdotto non sarebbe ripartito regolarmente.

Euro in area 1,02 dollari, petrolio a picco

Sul mercato valutario, l'euro è salito sopra la soglia di 1,02 dollari dopo l'annuncio della Bce, per poi ritracciare, e verso la fine delle contrattazioni passa di mano a 1,0199 dollari (da 1,0207 della vigilia). Euro/yen a 142,176 (da 140,94) e dollaro/yen a 136,78 da 138,27 in avvio (da 138,08). Pesante il prezzo del petrolio con i rinnovati timori sulla domanda, alimentati anche dal balzo delle scorte americane: -4,5% Brent settembre a 101,95 dollari al barile, -5% il Wti settembre a 95 dollari al barile.

La BoJ conferma politica ultra-accomodante

La Banca centrale del Giappone ha lasciato invariata la politica monetaria ultra-accomodante, in linea con le aspettative, aumentando al contempo in modo significativo le previsioni di inflazione. La BoJ stima un aumento dei prezzi al consumo esclusi i prodotti freschi del 2,3% nell'anno 2022/23 iniziato il primo aprile (contro una precedente previsione dell'1,9%) e dell'1,4% nel 2023/24 (dall'1,1% precedente). Inoltre, il Giappone ha registrato a giugno un altro ampio disavanzo commerciale, mentre il costo delle importazioni aumenta a causa dello yen debole e dell'impennata del prezzo di energia e materie prime. In questo quadro, la Borsa di Tokyo ha chiuso in positivo: l'indice di punta Nikkei ha guadagnato lo 0,44% a 28.803 punti e l'indice allargato Topix ha guadagnato lo 0,21% a 1.950,59 punti.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti