ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa giornata dei mercati

Milano consolida i massimi 2008, a Wall Street record Dow Jones in attesa dell’inflazione

A Wall Street record intraday per Dow Jones e S&P dopo ok Senato a piano da 1.000 miliardi. A Piazza Affari in luce Saipem e Moncler. Petrolio e oro in recupero. Spread in calo a 100 punti

di Stefania Arcudi

Aggiornato alle 19.45

La Borsa, gli indici del 10 agosto 2021

4' di lettura

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - In un clima già ferragostano con volumi di scambio bassi, le Borse europee si sono mosse poco e hanno chiuso con guadagni modesti, senza trovare grande sostegno in una Wall Street contrastata in attesa dei dati sull’inflazione di mercoledì, termometro importante per quelle che potranno essere le decisioni della Federal Reserve. Proprio l’incertezza sulle prossime mosse della Banca centrale americana, che potrebbe stringere le maglie della politica monetaria prima del previsto, e i timori per la diffusione della variante Delta e per l’aumento dei contagi hanno invitato gli investitori alla cautela. Piazza Affari ha finito in leggero rialzo nell'indice FTSE MIB, ma ha confermato i livelli massimi raggiunti dal settembre 2008. E' Amsterdam (AEX) la migliore in Europa. Sopra la parità il CAC 40 di Parigi, il DAX 30 di Francoforte e l'IBEX 35 di Madrid.

Wall Street da record dopo ok a piano da 1.000 mld

Dow Jones e S&P 500 hanno toccato nuovi record intraday, dopo l'approvazione al Senato statunitense del piano infrastrutturale da circa 1.000 miliardi di dollari, uno dei pilastri dell'agenda del presidente Joe Biden (include 550 miliardi in nuove spese). Prosegue in calo, invece, il Nasdaq. I titoli del settore bancario salgono con il rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato, mentre gli investitori stanno vendendo i titoli tecnologici. Se l'attesa, come detto, è per il dato sull'inflazione di mercoledì, nel frattempo l'indice sulla produttività del secondo trimestre è salito meno delle previsioni (+2,3% rispetto ai tre mesi precedenti, contro il +3,7% atteso). Alla chiusura il Dow Jones guadagna lo 0,46% toccando un nuovo record a 35.264,60 punti. Il Nasdaq invece perde lo 0,49% a 14.788,09 punti. L’indice S&P500 sale dello 0,10% a 4.436,82 punti.

Loading...
Andamento Piazza Affari FTSE Mib
Loading...

A Milano corre Prysmian. Giù le banche

A Piazza Affari Prysmian in evidenza dopo la consegna da parte di Fincantieri della nave da record Leonardo da Vinci, un asset unico che va ad aggiungersi all’attuale flotta di navi posacavi all’avanguardia del gruppo, che permetterà un’esecuzione più efficiente e sostenibile dei progetti a livello internazionale per lo sviluppo di reti elettriche smart e green, supportando la transizione energetica. Dalle pagine del Sole 24 Ore il numero uno del gruppo Valerio Battista, fa il punto sulla strategia della società, a pochi giorni dalla diffusione della semestrale in crescita. Tra le migliori anche Moncler, che ritrova la soglia dei 60 euro per azione, abbandonata dopo i dati trimestrali. In discesa molti titoli bancari a cominciare da Banco Bpm e Banca Popolare Emilia Romagna.

Accelerano Saipem, Cnh ed Exor

Sul listino principale ha svettato Saipem, che beneficia del rialzo del greggio, dopo i forti cali delle sedute precedenti. Sulla parità Telecom Italia, con gli investitori che si interrogano sul futuro della compagnia. Intanto Iliad ieri mattina ha annunciato di partecipare al progetto di coinvestimento per la costruzione della rete Ftth (Fiber to the home, fibra fino a casa) di FiberCop, la società in cui è stata scorporata la rete secondaria di Telecom. Giornata in generale positiva per Exor e per la controllata Cnh Industrial. Deboli invece Nexi, Stmicroelectron, reduce dai guadagni messi a segno in tutte le precedenti sedute di agosto, ed Hera.

Tra le «piccole» continua il rally di Nusco e Ulisse Biomed

Fuori dal paniere principale, continua la marcia al rialzo della matricola Nusco, che continua a beneficiare dell’ingresso nel capitale di Ediliziacrobatica. Quest’ultima ha guadagnato dopo l’indicazione dei contratti stipulati nei primi sette mesi del 2021. La società, attiva nel settore delle ristrutturazioni edilizie, ha raggiunto nel mese di luglio un ammontare dei contratti sottoscritti pari a 17,59 milioni di euro a fronte dei 3,929 milioni dello stesso periodo 2020. Continua a distinguersi un'altra debuttante, la biotech Ulisse Biomed, che, dopo il +61% dell’esordio, ha continuato la corsa al rialzo. In coda invece Nova Re, colpita dalle prese di beneficio dopo avere guadagnato nelle precedenti sedute più del 58% in scia all'accordo con Dea Capital nell'immobiliare.

Petrolio, Brent torna a 70 dollari al barile

Segnali di recupero per i prezzi del petrolio con il Brent di Londra che ritrova quota 70 dollari al barile. Nella seduta di lunedì 9 i timori per il rallentamento cinese avallati dal report di Goldman Sachs che ha ridimensionato la crescita del Dragone, per via della diffusione della variante Delta, hanno pesato sulla caduta dei valori del barile di petrolio. Il greggio, condizionato dalla possibile diminuzione della domanda del Dragone, è sceso ai minimi di maggio sia sul mercato di Londra (il Brent ha rotto i 69 dollari al barile durante la sessione europea) sia su quello di New York (il Wti è tornato verso i 65 dollari).

Risale l'oro dopo lo scivolone della vigilia

In ripresa anche l'oro dopo che in avvio di settimana era sceso sotto 1.700 dollari l'oncia. Sulla ripresa del metallo prezioso e del barile di greggio pesa comunque il continuo rafforzamento del biglietto verde americano nella prospettiva di una stretta da parte della Federal Reserve. "Bostic, membro votante Fed - sottolinea Mps Capital Services - si è unito al coro di coloro che si sono dichiarati favorevoli alla partenza del tapering entro breve. Secondo il presidente della Fed di Atlanta dopo altri uno o due mesi di buoni dati sul mercato del lavoro sarebbe utile procedere con una riduzione del ritmo di acquisto di titoli.Relativamente ai tassi ha affermato che il primo aumento potrebbe essere anticipato “molto tardi” nel 2022". Il cambio tra euro e dollaro intanto scende ancora verso quota 1,17.

BTp, spread in calo a 100 punti

Seduta positiva per i titoli di Stato scambiati sul secondario telematico Mts. L'apprezzamento dei corsi dei titoli italiani, in controtendenza rispetto all'andamento dei titoli tedeschi e degli altri paesi core dell'eurozona ha fatto restringere lo spread BTp/Bund. Il differenziale di rendimento tra il BTp decennale benchmark italiano (IT0005436693) e il pari durata tedesco ha chiuso a 100 punti base, uno meno della vigilia. In calo frazionale il rendimento del BTp decennale benchmark che si attesta allo 0,55% dallo 0,56% del closing della vigilia. Il rendimento dei Bonos decennali spagnoli resta allo 0,23% e il differenziale di rendimento dei titoli spagnoli è di 68 punti base.

Germania, crolla l'indice sulle prospettive dell'economia

Crolla ad agosto il clima di fiducia sulle prospettive dell'economia tedesca. Lo certifica l'Indice Zew, che raccoglie i pareri di 300 esperti del mondo finanziario,che è piombato a 40,4 per il mese in corso dal 63,3 registrato a luglio. Meglio l'Indice che misura le condizioni correnti che, ad agosto, è salito a 29,3 punti dai 21,9 punti segnati a luglio.

Mercati, per saperne di più

I podcast con i dati e le analisi

Cosa sta accadendo alle Borse, qual è stato il fatto chiave del giorno? Appuntamento quotidiano con la redazione Finanza e Risparmio che cura il podcast quotidiano “Market mover”. Ascolta il podcast
Ogni giorno alle 18 puoi avere il punto sulla chiusura delle Borse europee con il podcast automatico creato con AI Anchor

La Borsa oggi in video

La redazione di Radiocor cura ogni giorno - dal lunedì al venerdì - un video con i dati fondamentali della giornata della Borsa di Milano, l’andamento dell’indice, un’analisi dei titoli in maggiore evidenza. Guarda i video

Le notizie per approfondire

Gli approfondimenti delle notizie di Finanza e Risparmio sono l’elemento distintivo di Mercati+, la sezione premium del Sole 24 Ore. Qui per scoprire come funziona e i servizi che offre.
Per gli aggiornamenti dei dati delle Borse ecco la sezione Mercati mentre per le notizie in tempo reale il rullo della sezione di Radiocor .
Infine, ecco la newsletter settimanale Market Mover

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti