Piazze e strade d’Europa illuminate dalla magia dell’Avvento
Dall’Italia all’Europa ecco 13 destinazioni dove la tradizione dei mercatini natalizi è un must. Un’occasione per vistarle o ritornavi da fine novembre e fino a Natale
di Laura Dominici
I punti chiave
10' di lettura
Ha un'origine lontana la tradizione dei mercatini di Natale. Si dice risalga al 1400 tra la Germania e l'Alsazia, dove gli artigiani esponevano opere che richiamavano la Natività e attraevano la ricca borghesia. Poi l'interesse per queste mostre si propagò, ampliando la fascia degli interessati. Oggi, presenti in tutta Europa, diventano motivo di attrazione turistica per milioni di visitatori, soprattutto nelle località di grande tradizione. Dai prodotti artigianali e gastronomici, alle decorazioni e statuette per il presepe ecco 13 mete dove scovare regali originali e immergersi nella più tipica atmosfera natalizia.
Aosta. Il Marché Vert Noël
Il Natale si colora di magia in Valle d'Aosta con il mercatino di Natale (Marché Vert Noël) di Aosta. Tra fine novembre e gennaio, il mercatino trasforma alcuni angoli della città - le centralissime piazze Roncas, Caveri e Giovanni XXIII (piazza della Cattedrale) - in villaggi alpini. Si tratta di tre piccole piazze dislocate nel centro storico e più in particolare nel cuore del tessuto romano e medievale della città. Una preziosa occasione per scoprire le vestigia dell'antica Augusta Praetoria. Ogni giorno, i visitatori potranno curiosare alla ricerca di idee regalo inconsuete tra specialità del territorio, vini, arti manuali, oggetti d'antan, pensieri-regalo, ispirazioni nordiche, lussi piccoli e abbordabili per respirare insieme aria di festa. Le produzioni artigianali esposte comprendono oggetti in legno, articoli di antiquariato, accessori di abbigliamento, addobbi natalizi, prodotti eno-gastronomici tipici valdostani, dolciumi e pasticceria.
Piemonte. In Valle Vigezzo nel regno degli spazzacamini
Santa Maria Maggiore in Valle Vigezzo è conosciuta per essere la patria degli spazzacamini. Qui dal 19 novembre 2022 all'8 gennaio 2023 si tiene uno dei mercatini di Natale più visitati dell'Alto Piemonte, un appuntamento fisso per i numerosi appassionati che da anni lo scelgono, sia per la qualità degli espositori che per le magiche atmosfere natalizie del borgo Bandiera Arancione. La 23a edizione conterà duecento espositori, accuratamente selezionati, per un mercatino che è ufficialmente tra i più grandi d’Italia: presepi artigianali e casette in pietra e legno, splendide ceramiche, curatissimi manufatti in vetro soffiato, originali decorazioni e addobbi natalizi e molti altri prodotti realizzati interamente a mano. E ancora, gli chalet delle eccellenze artigiane proporranno le specialità gastronomiche prodotte in queste terre tra monti e laghi. Ad accompagnare e scaldare i visitatori ci saranno come da tradizione le suggestive stufette ricavate nei tronchi d’abete e le tante prelibatezze offerte nei vari punti di ristoro. Tra gli eventi, esibizioni di bandelle alpine, gruppi jazz, cornamuse e ghironde, gli amatissimi Corni delle Alpi e gli artisti della motosega. Infine, porte aperte nel borgo ai singolari musei: il celebre – e unico in Italia – Museo dello Spazzacamino e la Casa del Profumo Feminis-Farina, che rende onore alla storia dell’Acqua di Colonia, nata proprio grazie a due emigranti di Santa Maria Maggiore.
Alto Adige. Le magie natalizie al Lago di Carezza
In corrispondenza con l'inizio della stagione sciistica, la Val d'Ega (in provincia di Bolzano) indossa l'abito delle grandi occasioni, vestendo a festa uno degli angoli più suggestivi e incantevoli delle Dolomiti. Luci, colori e profumi invadono le sponde del Lago di Carezza, teatro di un sogno stagionale che prende la forma del tradizionale mercatino sostenibile “Magie Natalizie al Lago di Carezza”. Dal 26 novembre al 18 dicembre 2022, nei fine settimana d'Avvento, una corona di casette di legno che sembrano grandi lanterne illuminate espongono prodotti tipici e artigianali altoatesini, tra sculture di ghiaccio e neve che rievocano le leggende dolomitiche, un presepe a grandezza d'uomo e varie stufe a legna per riscaldarsi, in quella che si presenta come un'esperienza natalizia unica. La musica alpina natalizia di gruppi locali e i profumi accompagneranno i visitatori nel tuffo in un favoloso mondo invernale, da esplorare passeggiando intorno al lago anche quando il sole lascia spazio alla luna.
Alto Adige. Trenta candeline per i mercatini di Merano
In assoluto tra i più antichi d'Italia, i mercatini di Natale di Merano festeggiano quest'anno il trentesimo anniversario e tornano in grande stile dal 25 novembre al 06 gennaio 2023, con una suggestiva festa di inaugurazione il 24 alle ore 17. Più di 60 casette in legno saranno protagoniste ai mercatini con il loro moderno design, ispirato alle vette che circondano la città, e ospiteranno un'attenta selezione di prodotti, espressione dell'artigianalità del territorio e della tradizione culinaria altoatesina. Tutto da vivere e gustare immersi in un'atmosfera autentica natalizia che probabilmente è la vera unicità dei mercatini di Merano tra il fiume Passirio, i portici, le passeggiate, il Kurhaus, l'illuminazione della città e le montagne tutt'intorno. Tra le attrazioni, il villaggio tradizionale tirolese che sarà riproposto in Piazza della Rena con un progetto tutto nuovo, che porterà in città una tradizionale e accogliente “Almhütte” di ben 100mq, decorata secondo il gusto natalizio altoatesino, dove si potranno gustare le migliori specialità culinarie locali.
Alto Adige. Da Bolzano al Renon un’edizione tutta eco
I ninnoli e le ciabattine che pendono dai soffitti, le tovaglie tirolesi ricamate, le lanterne e le palline di vetro colorato dipinte a mano, i carillon, gli angioletti, i presepi di legno, gli gnomi, le fate e le streghe di pannolenci o terracotta, ma anche il profumo di cannella e spezie, di legno di montagna e di dolci fatti in casa, di vin brulé e di abeti decorati a festa... È la magia del Natale e a Bolzano tutto è pronto per vivere l'Avvento nel modo più tradizionale e festoso possibile: piazza Walther si accende di luci e di colori per accogliere il Christkindlmarkt, il suo meraviglioso Mercatino di Natale giunto alla 31esima edizione. Una festa per tutti, adulti e bambini, che dal 24 novembre e fino al 6 gennaio 2023 si ritroveranno nel “salotto buono” della città per assistere all'accensione delle oltre 1300 luci del gigantesco albero di Natale (20 metri) e alzare il sipario su uno degli eventi più attesi dell'anno. Un mercatino “diffuso” che, oltre alla piazza principale dove verranno allestiti ben 65 chalet in legno e al Parco di Natale (Parco Alcide Berloffa) che ospiterà altri 32 stand, coinvolgerà altri luoghi della città con un ricco calendario di eventi: dai programmi musicali in diversi punti del centro al trenino elettrico che – dalle ore 10 alle ore 16 – permette di godersi la città da piazza Walther a piazza Gries. Da non perdere il Trenatale che da piazza Walther in 12 minuti di funivia consentono di raggiungere l'altipiano del Renon e immergersi nel mondo incantato del tradizionale mercatino natalizio che a partire dal 25 novembre ogni fine settimana accoglie grandi e piccini per regalare emozioni in un'atmosfera davvero da fiaba. Essere consapevoli del momento storico che stiamo vivendo ha significato, per l’Azienda di promozione locale, porre molta attenzione al consumo energetico e verrà infine favorito il massimo rispetto della natura grazie alla certificazione di “Green Event”.
Alto Adige. La Val Gardena diventa la Valle di Natale
Dal 2 dicembre all'8 gennaio (Ortisei) e dal 7 dicembre al 8 gennaio (Selva) la Val Gardena tornerà a essere la Valle di Natale con i suoi mercatini tradizionali, dove si possono acquistare prodotti dell'artigianato o gustare prelibatezze locali. Tra le montagne più belle delle Dolomiti, Patrimonio Unesco, si potranno trascorrere giornate di festa e vacanze visitando i mercatini e partecipando agli eventi organizzati. Ortisei ha tematizzato il proprio mercatino sui cinque sensi: la vista appagata dalle montagne e dalla bellezza del paese, l'udito dal silenzio e dalle musiche tradizionali, il tatto dai tanti oggetti dell'artigianato locale in mostra o in vendita, l'olfatto e il gusto dal profumo e sapore degli stand gastronomici. A Selva Val Gardena, invece, c'è il Mountain Christmas, con la sua striscia continua di luci lunga 350 metri, alla quale saranno appese piccole cabine di una funivia in legno.
Toscana. Arezzo si trasforma in villaggio tirolese
Dal 19 novembre all'8 gennaio 2023 il centro storico di Arezzo si veste a festa e dai mercatini al villaggio tirolese agli spettacoli di luce, sono tante le attrazioni che conquistano grandi e piccini nel cuore di una delle città più belle d'Italia. Tante le attrazioni che scandiranno l'attesa del Natale e accompagneranno l'inizio del nuovo anno, a partire dall'originale percorso di installazioni luminose che offrirà una lettura insolita di architetture e palazzi storici accompagnando il visitatore in un itinerario emozionante. Tutto il centro storico sarà trasformato dalla magia del Natale: il “Prato”, grande area verde che domina la città, sarà il “Parco delle Meraviglie”, con attrazioni speciali, mercatini tipici e l'attesissima ruota panoramica. In Piazza Grande (fino al 26 dicembre) si rinnova l'appuntamento con i mercatini di Natale organizzati da Confcommercio Arezzo e si respirano le atmosfere uniche del Villaggio Tirolese, il più grande in Italia fuori dai confini del Tirolo. Per i bambini si rinnova l'appuntamento con la Casa di Babbo Natale dove potranno scattarsi una foto con Santa Claus. Presepi originali saranno allestiti nelle chiese di Arezzo mentre piazza San Jacopo e piazza Risorgimento ospiteranno un mercatino tradizionale caratterizzato da piccole casette in legno.
Austria. Vienna e dintorni
Da metà novembre a Natale le più belle piazze di Vienna si trasformano in incantevoli mercatini natalizi. Nell'aria il profumo dei biscotti di Natale, di punch caldo e mandorle tostate. Il centro storico e le strade dello shopping sono decorate con le luminarie natalizie che avvolgono la città in un'atmosfera di festa. I più tradizionali sono il villaggio natalizio di Maria-Theresien-Platz, tra il Museo di Storia dell'Arte e quello di Storia Naturale, con oggetti di artigianato artistico tradizionale e originali idee regalo e l'antico mercatino del Freyung, nel centro storico, una tradizione che risale alla metà del 1700. A una cinquantina di km da Vienna si trova Schloss Hof, una delizia barocca che fa da cornice ad un delizioso mercatino. Voluto dal Principe Eugenio di Savoia e in seguito acquistato dall'Imperatrice Maria Teresa, il palazzo e i suoi vasti giardini terrazzati nel ‘700 erano luogo di divertimenti e feste. Il mercatino dell'Avvento si tiene qui ogni sabato e domenica nel periodo dal 19 novembre al 18 dicembre, e dall'8 all'11 dicembre, nei cortili e giardini del palazzo.Vicino al Danubio, a 70 km dalla capitale, si trova invece Schloss Grafenegg. La dimora fu costruita in stile Tudor inglese e risale a metà Ottocento, così come i vasti giardini. Dall'8 all'11 dicembre faranno da setting romantico per un mercatino dove espongono e vendono le loro opere 140 artisti-artigiani e 40 produttori dove si possono degustare e acquistare specialità gastronomiche locali. Inoltre, si tengono concerti di musica classica natalizia.
Austria. Nei palazzi nobiliari di Salisburgo
Infine da segnalare è Palazzo Hellbrunn a Salisburgo: fu costruito nel ‘600 come luogo di delizie e divertimenti del principe vescovo Markus Sittikus che all'epoca regnava a Salisburgo. Ogni anno nel periodo dell'Avvento si trasforma in un setting incantevole per il mercatino dell'Avvento, con 700 alberi decorati, una passeggiata delle meraviglie nel parco illuminato, bancarelle di artigiani e un programma per bambini. Inoltre, quest'anno, per la prima volta, in collaborazione con la storica azienda “Gmundner Keramik”, sarà allestito un laboratorio di pittura su ceramica, dove visitatori e visitatrici potranno creare oggetti unici.
Repubblica Ceca. Praga e le altre
Tra fine novembre e fine dicembre villaggi e città in Repubblica Ceca si trasformano, in lungo e in largo, accogliendo le luci, i suoni, i profumi e i sapori del Natale. Non solo un'occasione di shopping artigianale di qualità, ma un'esperienza a tutto tondo, un magico tuffo nelle tradizioni ceche. Tra i tanti, sono imperdibili quelli di Praga (26 novembre-6 gennaio): non uno ma tanti mercatini, tutti diversi e tutti pittoreschi, sparsi per le vie e le piazze della città. Giudicati dal giornale Usa Today i più belli del mondo, hanno un fascino unico per come si incastonano nella cornice incomparabile della vecchia Praga. Vivace anche il calendario di eventi collaterali. A Brno (25 novembre-23 dicembre) in ogni angolo del cuore antico del capoluogo della Moravia, si troveranno non soltanto bancarelle, ma anche tanti eventi. Tra questi anche i December Design Days e musica a non finire, come è degno di quella che l'Unesco ha nominato “città creativa per la musica”. La città della birra, Pilsen (23 novembre-23 dicembre) si veste a festa per l'Avvento e in questo periodo a inebriare l'aria è l'aroma di vin brulé. In occasione dei mercatini, vengono organizzate speciali visite guidate al centro storico, alla scoperta della storia del Natale e delle tipiche tradizioni locali.
Estonia. A Tallin nel cuore delle antiche celebrazioni pagane
Parlare della stagione invernale in Estonia riporta alla mente i mercatini di Natale. Il periodo natalizio è uno dei più importanti dell’anno nel Paese e risale alle antiche celebrazioni pagane che si svolgevano intorno al solstizio d’inverno. I mercatini di Natale sono un punto di riferimento storico e ancora oggi luogo di incontro degli abitanti della città durante l’inverno. Quelli di Tallinn, premiati come i più belli d'Europa nel 2019, sono noti per essere il luogo in cui è stato allestito il primo albero di Natale d'Europa. La leggenda narra che il primo albero di Natale fu portato a Tallinn nel 1441. La cerimonia di portare l’albero nel cuore di Tallinn è diventata nel tempo un vero e proprio evento, che ha attirato nobili come Pietro il Grande, imperatore di Russia, che partecipò all’evento nel 1711. Intorno all’albero di Natale più bello della città si snodano bancarelle che offrono prodotti e sapori festivi da gustare. Per i più piccoli imperdibile la visita a Chimney Farm dove si possono incontrare Babbo Natale e la signora Babbo Natale, gli elfi, gli gnomi e tanti altri amici grandi e piccoli. Da non perdere il pattinaggio sul ghiaccio nella Old Town di Tallin sulla pista di ghiaccio di Harju street e un'escursione con husky tra i laghi ghiacciati.
Polonia. Una magia romantica a Varsavia
Per chi desidera vivere la romantica magia delle festività natalizie, la Polonia è uno dei Paesi europei in cui questa tradizione è particolarmente sentita e vissuta intensamente. Da fine novembre i centri storici e i luoghi iconici di molte città polacche sono pronti ad accogliere ed emozionare grandi e piccini. Varsavia, la capitale, si trasforma (dal 26 novembre al 6 gennaio) in una delle città più accoglienti del Paese, con il centro storico invaso da fiabesche installazioni natalizie. Altrettanto affascinante e magico è il Giardino Reale delle Luci, una mostra temporanea en plein air allestita nei giardini del Palazzo di Wilanów che, al calar del giorno, si illumina con migliaia di luci disposte in modo da creare fantasiose forme e sculture luminose. Non manca naturalmente il tradizionale mercatino di Natale e quello principale viene allestito nel centro storico in via Podwale, ma ce ne sono anche altri nei diversi quartieri della città.
Danimarca. I mercatini sostenibili di Kolding
Anche la Danimarca, in Nord Europa, si candida come meta da visitare durante l'inverno. Il mercatino di Natale al castello di Kolding si tiene dal 2 al 4 dicembre e c'è la possibilità di trovare un’ampia scelta di prodotti tra decorazioni natalizie, cibo locale, vestiti, gioielli e molto altro ancora. Particolare attenzione per gli articoli di alta qualità, prodotti in modo sostenibile o sviluppati da imprese economiche sociali. Altri mercatini interessanti sono quelli di Upcomers il 3 e 4 dicembre dove si possono acquistare deliziose specialità per la tavola di Natale e Capodanno o trovare vestiti e altre cose da indossare per le feste, o quello di Aarhus, la seconda città della Danimarca, allestito all’interno della suggestiva e splendidamente decorata sala equestre “Ridehuset”, dove oltre 85 bancarelle offrono artigianato danese fatto a mano.
loading...