Piazze, gli spazi da ripensare per una socialità senza rischi
Dall’agorà greca al foro romano, è il luogo storico della relazione. E può riacquistare un ruolo sociale, investendo sulla forma e la posizione degli arredi e delle panchine, sulla fruibilità in inverno, la copertura in caso di pioggia, la possibilità di ospitare eventi e spettacoli
di Maria Chiara Voci

Dall’agorà greca al foro romano, è il luogo storico della relazione. E può riacquistare un ruolo sociale, investendo sulla forma e la posizione degli arredi e delle panchine, sulla fruibilità in inverno, la copertura in caso di pioggia, la possibilità di ospitare eventi e spettacoli
3' di lettura
Fra le misure per il contenimento della pandemia da Covid-19 c’è chi ha avanzato la proposta, per limitare gli assembramenti, di chiudere le piazze. Eppure questi luoghi, oltre a essere storicamente il simbolo dell’aggregazione della città, sono fra le pochissime aree di “ritrovo sicuro” ai tempi del contagio da Coronavirus. Qui, bar e ristoranti possono spaziare con tavoli e sedie, teatri e cinema possono trasferire le proprie produzioni e proiezioni, centri sportivi possono trovare alternative ...
Brand connect

Newsletter RealEstate+
La newsletter premium dedicata al mondo del mercato immobiliare con inchieste esclusive, notizie, analisi ed approfondimenti
Abbonati