ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùStrategie di supporto

Pioggia miliardaria di fondi per salvare il mattone cinese in crisi

Finanziamenti da 137 miliardi di dollari erogati dalla Banca centrale per sostenere chi vuol comprare casa anche nelle regioni più povere del Paese. L’ok dello zar dell’economia, He Lifeng

di Rita Fatiguso

(REUTERS)

3' di lettura

Lo shock del Single’s Day franato per la prima volta in quindici anni davanti ai timori per la crisi dell’economia dimostra la scarsa disponibilità dei cinesi ai consumi. Figuriamoci quelli della prima casa. Il mercato versa in una situazione terribile, con i principali real estate developer che cadono uno dopo l’altro. Così la Banca centrale cinese erogherà 137 miliardi di dollari per finanziare a basso costo acquisto e ristrutturazione della nuova casa anche nelle regioni più sperdute del Paese. Il rischio di soldi a pioggia è alto, ma He Lifeng, zar dell’economia cinese, ha deciso di correrlo.

La nuova manovra

I funzionari governativi stanno valutando varie opzioni tra cui i cosiddetti prestiti supplementari su pegno e prestiti speciali, e il governo potrebbe fare il primo passo già questo mese. Il piano, parte di una nuova iniziativa del vice premier He Lifeng, dovrebbe segnano un importante passo avanti negli sforzi delle autorità per porre un limite alla più grande recessione immobiliare degli ultimi decenni, che ha pesato sulla crescita economica e sulla fiducia dei consumatori.

Loading...

Sono aumentate le preoccupazioni del mercato sulla salute finanziaria dei più grandi real estate developer sopravvissuti ai default record del settore. L’importo eccezionale dei fondi prestati attraverso il programma PSL ammontava a 2,9 trilioni di yuan a ottobre. Un’iniezione netta di 1.000 miliardi di yuan supererebbe il totale del record precedente del 2019. L’importo finale dei nuovi finanziamenti non è ancora certo.

La Banca centrale non ha risposto immediatamente a una richiesta di commento, ma la mossa ha riscosso i favori del mercato.

I rischi dietro l’angolo

Il pericolo dei soldi distribuiti dall’elicottero c’è. Infatti questo fondo permette alla Banca centrale di fornire fondi a basso costo attraverso finanziatori per gli sviluppatori dei progetti di ristrutturazione che a loro volta usano il denaro per acquistare terreni dai governi locali, che a loro volta danno sussidi in denaro alle famiglie le cui vecchie case sono state demolite in modo che possano acquistare appartamenti di nuova costruzione o già esistenti, facendo aumentare la domanda.

Un meccanismo complesso, come si vede. «Non si tratta di stimolare la crescita ma piuttosto di garantire uno sviluppo più equilibrato a lungo termine» - dice Bruce Pang, capo economista di Jones Lang LaSalle Inc. Cina. Si aspetta che i finanziamenti stimolino gli investimenti privati nei settori e portino a oltre 10 trilioni di yuan di investimenti diretti complessivi. Imprenditori di proprietà statale come China Resources Land Ltd. sono stati tra i maggiori beneficiari della precedente espansione di progetti di alloggi a prezzi accessibili.

Il programma ora all’esame del Governo è uno strumento controverso. È stato utilizzato per la prima volta nel 2014 per invertire la flessione del mercato immobiliare, ma in seguito è stato pesantemente criticato per aver gonfiato a sua volta la bolla immobiliare nelle città di livello inferiore. La banca centrale ha in gran parte smesso di fornire nuovi fondi di questo tipo nel 2019 quando il progetto delle baraccopoli si è concluso. È stato rilanciato brevemente l’anno scorso per aiutare le banche statali a fornire finanziamenti per lo sviluppo delle infrastrutture.

Un piano che arriva dopo che Pechino ha annunciato uno stimolo fiscale non convenzionale il mese scorso, incluso l’aumento del deficit di bilancio con l’emissione di altri 1.000 miliardi di yuan di titoli sovrani.

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti