ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùEnergia

Piombino, il Tar dice no alla sospensiva e non ferma il rigassificatore

No del Tar della Lazio alla sospensione cautelare dell’Ordinanza commissariale che ha portato al rilascio dell’autorizzazione per la realizzazione di un rigassificatore nel Porto di Piombino

Gas: corteo a Piombino, «No al rigassificatore» (Ansa)

2' di lettura

Il Tar del Lazio ha respinto l’istanza cautelare sospensiva presentata dal Comune di Piombino (Livorno) contro l’installazione del rigassificatore nel porto della città. Il ricorso era stato presentato dal sindaco Francesco Ferrari (Fdi) nei confronti della decisione del commissario governativo all’opera infrastrutturale, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.

Udienza di merito l’8 marzo

Il Tar ha fissato per la trattazione di merito del ricorso l’udienza pubblica dell’8 marzo 2023. «Non sussistono i presupposti per la concessione della misura cautelare», hanno stabilito i giudici amministrativi nell’ordinanza. La decisione è arrivata il giorno dopo l’udienza che è stata presieduta dal consigliere Alfonso Graziano che ha sostituito alla guida della terza sezione del Tribunale amministrativo il presidente Silvestro Maria Russo sospeso quattro giorni fa dalle funzioni per un anno nell’ambito dell’inchiesta sulla corruzione che ha coinvolto il Tar amministrativo del Lazio.

Loading...

Il Comune di Piombino, assistito dagli avvocati Michele Rosario Luca Lio e Michele Greco, aveva chiesto la sospensiva dell’ordinanza commissariale n. 140 del 25.10.2022. Il cantiere è stato già avviato, mentre il rigassificatore dovrebbe entrare in funzione nella prossima primavera.

«Nessuna evidenza di palesi anomalie»

I giudici hanno osservato che «all’esito della prima disamina della documentazione offerta, l’iter che ha condotto all’adozione del provvedimento gravato non ha dato evidenza di palesi anomalie nello sviluppo del procedimento né di incontrovertibili carenze istruttorie idonee a supportare, prima di addivenire alla completa delibazione del merito, la sospensione dei provvedimenti impugnati», nonché rilevato che «i paventati rischi per la pubblica incolumità correlati al rigassificatore risultano, allo stato, privi di attualità avuto riguardo al fatto che prima dell’avvio dell’esercizio dell’attività dovranno essere acquisiti il Rapporto di Sicurezza Definitivo e l’Autorizzazione Integrata Ambientale e che, con riferimento ai lavori avviati in area S.I.N., non sono emerse sopravvenienze o criticità di rilievo in merito alla conduzione delle attività che dovranno continuare a svolgersi nel rispetto delle articolate prescrizioni e raccomandazioni rese dai competenti enti e confluite nell’Ordinanza Commissariale n° 140 del 25.10.2022». Nel ricorso il Comune di Piombino aveva sostenuto la «manifesta inidoneità della nave Golar Tundra, dal punto di vista strutturale, ad operare in sicurezza».

In funzione la prossima primavera

Il rigassificatore di Piombino ha una capacità di circa 5 miliardi di metri cubi e viene considerato dagli esperti del settore come un presidio fondamentale per affrontare l’inverno 2023-2024, date le possibili difficoltà che si preannunciano per il riempimento degli stoccaggi passata l’attuale stagione fredda. Snam, che ha acquistato la nave nei mesi scorsi, ufficialmente non commenta ma da ambienti vicini alla società trapelano soddisfazione e la convinzione di lavorare per avere il gas disponibile entro la scadenza prevista, cioè l’arrivo della nave a marzo e l’entrata in esercizio a fine aprile o maggio dell’anno prossimo».

Giani: «Auspico un dialogo con il sindaco di Piombino»

«Sarebbe opportuno che stante la situazione si potesse trovare un livello di dialogo con il sindaco di Piombino perché l’interesse generale ci deve portare a seguire nel modo migliore la fase che porterà all’ingresso del rigassificatore nel porto», ha detto il presidente della Toscana, Eugenio Giani. «Secondo me – ha aggiunto – in questo momento non ha vinto o perso nessuno; ha vinto l’Italia».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti