ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùIndustria chimica

Pirelli, assemblea posticipata in attesa del responso sulla Golden Power. Proposta cedola di 0,218 euro

Le autorità italiane vorrebbero ridurre il peso del maggiore azionista del gruppo che produce pneumatici

Pirelli, Tamma: “Creeremo un centro con 50 persone entro il 2025”

2' di lettura

Il nuovo patto tra i soci cinesi e quelli italiani di Pirelli & C è al vaglio del Governo e, in attesa di sapere se eserciterà il Golden Power, il cda di Pirelli, «accogliendo la richiesta pervenuta da Cnrc» ha deliberato di posticipare la data dell’assemblea per l’approvazione del bilancio a giovedì 29 giugno dal 30 maggio in precedenza comunicato.

Il cda ha anche approvato i risultati definitivi dell’esercizio 2022 che, come già annunciato, si è chiuso con un utile netto consolidato di 435,9 milioni di euro, in crescita del 35,5% e ricavi in aumento del 24,1% a 6.615,7 milioni di euro. All’assemblea verrà proposta la distribuzione di un dividendo di 0,218 euro per azione (0,161 euro per azione nel 2021) per un totale complessivo di 218 milioni di euro. Il consiglio di amministrazione ha approvato anche la struttura del piano di incentivazione per il triennio 2023-2025 per il management.

Loading...

La decisione di posticipare l’assemblea tiene conto del fatto che l’Italia starebbe studiando come ridurre l’influenza del socio cinese Sinochem sul produttore di pneumatici Pirelli. Le autorità italiane starebbero attualmente discutendo diverse opzioni nell’ambito di colloqui con gli investitori in Pirelli sulla struttura proprietaria, ricordando che Sinochem è il maggiore azionista della società dei pneumatici con il 37% del capitale. Le opzioni includerebbero la limitazione della condivisione delle informazioni sui dati sensibili e sulla tecnologia strategica con membri del consiglio nominati da Sinochem, fino a limitazioni dei diritti di voto, aggiunge Bloomberg.

Urso: Governo sempre attento a tutelare imprese nazionali

«Noi siamo sempre attenti quando si tratta di tutelare le imprese nazionali, in questo caso multinazionali, che operano in filiere strategiche del nostro Paese, ma credo che su questi argomenti è meglio fare che parlare». Così il ministro delle Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, a margine di un convegno organizzato dalla Camera di commercio americana in Italia, risponde a chi gli chiede informazioni sul fatto che il governo starebbe valutando l’utilizzo del Golden Power su Pirelli per arginare il socio cinese di maggioranza, Sinochem.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti