Pirelli reinventa la gomma per la Ferrari 250 Gto: l'auto più costosa del mondo
2' di lettura
Propone tecnologie odierne ma il look è classico. Pirelli Stelvio Corsa ed è una gomma progettata specificatamente per la Ferrari 250 GTO, l'auto dei record nelle aste visto che è stata quotata recentemente oltre 38 milioni di dollari.
In occasione della Milano-Sanremo, rievocazione storica di cui Pirelli è partner insieme ad altri player dell'auto come Bosch, viene esposto al pubblico questo pneumatico creato per la GTO del 1962. Nell'area Paddock Club dell'Autodromo di Monza, da cui partirà la Milano-Sanremo, Pirelli espone diversi modelli della gamma Collezione: oltre allo Stelvio per la 250 GTO, ci saranno il Cinturato CN72 per Maserati ed i P7 e CN36 per Porsche.
Fa parte della gamma di pneumatici Pirelli Collezione composta da coperture che mantenendo l'aspetto dell'epoca sono adatte alle auto classiche costruite fra il 1950 ed il 1980, preservandone l'originalità.
Il disegno del battistrada e il fianco sono stati mantenuti del tutto simili a quelli delle coperture dell'epoca ma il fascino vintage nasconde una tecnologia moderna. Usando le più aggiornate e avanzate mescole, infatti, i pneumatici Collezione Pirelli offrono un maggiore grip e una migliorata aderenza su fondi bagnati, garantendo affidabilità e alti livelli di sicurezza senza perdere lo stile originale. Durante il processo di sviluppo del pneumatico, gli ingegneri Pirelli hanno usato gli stessi parametri che i designer del veicolo hanno impiegato all'epoca della progettazione per assecondare le regolazioni delle sospensioni e della meccanica originale dell'auto. Il risultato è una miscela fra prestazioni, stile e autenticità. Per disegnarli ci si è affidati alle immagini messe a disposizione dalla Fondazione Pirelli e per realizzarli si utilizzano tecniche simili a quelle specifiche per le gomme da motorsport.
Gli ingegneri della Bicocca hanno lavorato sui disegni originali dell'epoca messi a disposizione dalla Fondazione Pirelli, così da realizzare un pneumatico capace di garantire l'aspetto originale delle vetture che può gommare. Ma è stata garantita anche l'attenzione verso l'ambiente, con una mescola priva di oli aromatici, così come le prestazioni, con una struttura interna derivata dall'esperienza di Pirelli nel Motorsport. Le misure per la 250 GTO sono 215/70 R15 98W all'anteriore e 225/70 R15 100W al posteriore. Nessun'altra misura è disponibile, nessun'altra auto può montare il Pirelli Stelvio Corsa. Solo la Ferrari 250 GTO.
Il nome Stelvio Corsa affonda nella storia dell'automobilismo. Alla guida c'era Alberto Ascari, l'auto era una Ferrari 500, i pneumatici Pirelli Stelvio: nel 1952 e nel 1953, il pilota milanese si aggiudicò due titoli mondiali consecutivi in quello che era il neonato Campionato mondiale di F1, portando sul tetto del mondo il binomio Ferrari-Pirelli. Nell'anno successivo, Maurice Trintignan e Froilàn Gonzales al volante della Ferrari 375 Plus conquistarono, invece, la 24 Ore di Le Mans; altra vittoria per gli Stelvio Corsa.
In quegli anni, Pirelli celebrò con i suoi pneumatici diversi passi alpini: dopo la Seconda Guerra Mondiale nacquero anche Rolle e Sempione ma lo Stelvio nella sua versione Corsa ha rappresentato il prodotto più sportivo fino alla metà degli anni Sessanta.
loading...