ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùPartnership

Pirelli resta partner della Formula 1 fino al 2027 e vince la concorrenza di Bridgestone

La conferma durante una conferenza stampa nell’head quarter del Gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera - «Dal 2024 pneumatici con gomma naturale certificati»

2' di lettura

Pirelli resterà il partner di riferimento per lo sviluppo e il test degli pneumatici destinati ai team di Formula 1. La conferma arriva direttamente dall’head quarter del Gruppo, a Milano Bicocca. Pirelli è stata confermata come Global tyre partner fino al 2027, Formula 1© e FIA (Fédération Internationale de l’Automobile) hanno accettato l’offerta presentata dall’azienda italiana, presente in Formula 1 dal 2011, per il prossimo triennio, 2025-2027, con la possibilità di estendere la collaborazione ancora per un’altra e stagione.

L’accordo, avviato con l’omologazione tecnica ricevuta dalla FIA lo scorso giugno e poi ratificato dal Consiglio Mondiale della FIA, ha nominato Pirelli come fornitore unico del FIA Formula One World Championship e dei campionati Formula 2 e Formula 3. Questa volta il Gruppo guidato da Marco Tronchetti Provera ha dovuto vincere la concorrenza di Bridgestone.

Loading...

Per Pirelli il lavoro fianco a fianco con i team di Formula 1 rappresenta «il miglior laboratorio a cielo aperto per sperimentare nuove soluzioni tecniche e produttive» come ribadisce Tronchetti Provera, Vicepresidente Esecutivo di Pirelli. «Tutto il mondo del motorsport – aggiunge – rappresenta uno stimolo straordinario, i nostri ricercatori e tecnici hanno visibilità in tempo reale dei problemi e devono anticiparli. Si tratta di un acceleratore dello sviluppo dei nostri prodotti e appassiona i nostri collaboratori».

Due le sfide industriali che accomunano Pirelli e il mondo delle corse, come sintetizza Stefano Domenicali, Presidente e ceo di Formula 1: la sostenibilità, da un lato, e il rafforzamento sul mercato americano. Dal 2024, conferma Tronchetti Provera, tutti gli pneumatici in F1 utilizzeranno gomma naturale tra le materie prime e avranno una certificazione FSC (Forest Stewardship Council) – «Siamo gli unici al mondo ad aver raggiunto questa certificazione» spiega Tronchetti Provera. «Inoltre i nostri stabilimenti – - aggiunge – saranno alimentati al 100% da energia rinnovabile».

L’elettrificazione rappresenta, insieme allo sviluppo di tecnologie ibride e di e-fuel come ribadisce Domenicali, un trend importante per il mondo della Formula 1 e questo rappresenta un ambito industriale interessante per Pirelli che sta sviluppando le linee di pneumatici destinate alle auto elettriche su strada.

Tronchetti Provera non specifica quale sarà l’investimento di Pirelli a fronte del nuovo periodo di collaborazione con la Formula 1, ma conferma la volontà del Gruppo di ridimensionare l’impegno nel mondo dei rally.«Partecipiamo a circa 300 campionati nel mondo – spiega – e tra questi c’è anche il rally, continueremo a esserci ma soltanto nelle gare dove ci sono diversi fornitori di pneumatici, crediamo che partecipare in competizione per noi sia più interessante».

Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti