ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùLa nave di Msc Crociere

Piscina e wifi, arriva la crociera per gli smart worker: ecco come funziona

Salpata da Genova lo scorso 12 giugno è il primo progetto per smart worker su navi Msc che nasce dall’alleanza del gruppo con la startup Cosmico

di Celestina Dominelli

MSC apre le vendite della nave da crociera del futuro

3' di lettura

Più di cinquanta freelance e smart worker a bordo partiti da Genova lo scorso 12 giugno. Sono i numeri della prima crociera italiana dedicata a chi continua a sfruttare l’opportunità di lavorare da remoto ma ha voglia di farlo a bordo di una nave da crciera.

Il progetto, il primo del genere sulle navi Msc, nasce dall’alleanza tra Cosmico, startup che connette i talenti del mondo digital con le più grandi aziende, agenzie, società di consulenza e startup internazionali, e Msc Crociere, tra le più grandi compagnie di navigazione in Italia.

Loading...

Nel viaggio/lavoro sono coinvolte agenzie italiane, freelance e manager che ruotano interno al mondo digital, tra cui: AppQuality, Buildo, CreationDose, Cosmico, Digital Pr Pro, IMille, Starting Finance e TheWave.

La nave salpata da Genova

La crociera è partita a bordo dell'ammiraglia Msc Seaside il 12 giugno 2021 da Genova alla volta di Malta, Siracusa, Taranto e Civitavecchia, per fare ritorno a Genova il 19 giugno. A disposizione degli smartworkers ci sono il wi-fi in ogni ambiente della nave e l'utilizzo di spazi comuni.

L’offerta presente a bordo

Costruita nei cantieri italiani di Monfalcone da Fincantieri, Msc Seaside è entrata in servizio nel 2017 e ha riscritto le regole del design delle navi da crociera, combinando aree interne ed esterne con l’obiettivo di avvicinare il più possibile gli ospiti al mare, grazie a molti spazi esterni situati anche sui ponti più bassi della nave, con una lunga promenade all'aperto che fiancheggia l'intero scafo e somiglia a un molo sul mare.

Dalle piscine al teatro

Sulla nave ci sono ristoranti di ogni tipo, piscine al chiuso e all'aperto, un acquapark con emozionanti scivoli d'acqua adatti per bambini e adulti, un’area fitness, un centro benessere balinese, un teatro con spettacoli diversi ogni sera, numerosi lounge bar e spazi con musica dal vivo, negozi. La nave dispone anche dell’Msc Yacht Club, un’area riservata e lussuosa con un servizio maggiordomo h24.

Marino: esperimento molto apprezzato dai freelance

«Già dopo i primi giorni di crociera, tra i freelance l'entusiasmo è palpabile. Durante la settimana ci sono momenti di incontro per uno scambio di idee tra tutte le realtà coinvolte. L'obiettivo è dare l'opportunità di unire svago e lavoro, ma anche fare networking e approfondire la conoscenza di realtà digital provenienti da tutta Italia», ha commentato Francesco Marino, managing director di Cosmico.

Bertoldero: felici che giovani realtà e freelance scelgano noi

«Siamo felici che giovani realtà e freelance abbiano scelto una nostra nave come location per lavorare in smart working. Fa un certo effetto vedere a bordo della nave non solo gente in vacanza, ma anche persone che lavorano con il proprio portatile scegliendo come postazione non solo aree dedicate a meeting aziendali e lounge bar, ma anche e soprattutto ponti piscina all’aperto con il mare all'orizzonte», ha affermato Massimo Bertoldero, mice manager di Msc Crociere.

Tornabene: opportunità di andare oltre lo smart woking

«Abbiamo sentito tutti la storiella per cui lo smart working non esiste fuori dall'Italia a dispetto del nome anglofono. In realtà io credo che questa sia un'opportunità, l'opportunità di non limitarci al Remote Working, ma di creare qualcosa di più del lavorare da dove si vuole», ha spiegato Simone Tornabene, chief strategy officer and partner de IMille, una delle realtà a bordo della nave.

Il protocollo di Msc Crociere

Ma come viene garantita la salute e la sicurezza a bordo? Msc Crociere ha messo a punto un protocollo che prevede una serie di misure: per tutti i passeggeri un tampone pre-imbarco 96 ore prima della partenza, un tampone a inizio e un terzo tampone a metà crociera, misurazione quotidiana della temperatura obbligatoria; sanificazione continua degli ambienti di bordo; escursioni a terra “protette” organizzate esclusivamente per i crocieristi della nave.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti