ServizioContenuto basato su fatti, osservati e verificati dal reporter in modo diretto o riportati da fonti verificate e attendibili.Scopri di piùUniversità di Modena e Reggio Emilia

Più di 50 aziende puntato sul corso di laurea magistrale in «Sustainable industrial engineering»

Primo percorso del genere in Italia. Il debutto, in autunno a Carpi, sarà l’inaugurazione del nuovo Polo tecnologico-universitario. Progettoda 18,5 milioni di euro

di Ilaria Vesentini

2' di lettura

Sono più di 50 le aziende hanno già puntato la loro bandiera sul corso di laurea magistrale in “Sustainable industrial engineering” che debutterà in autunno all'Università di Modena e Reggio Emilia. Un unicum non solo perché è il primo percorso del genere in Italia - tutto in inglese, con didattica e laboratori cogestiti tra accademia e imprese e una integrazione curriculare tra discipline tipiche dell'ingegneria meccanica e IoT, robotica e soft skills declinate su ecodesign e sostenibilità ambientale, economica e sociale - ma perché partirà a Carpi inaugurando il nuovo Polo tecnologico-universitario, ora alle rifiniture finali.

Il progetto

Un progetto, quello del polo universitario carpigiano, da 18,5 milioni di euro - il più consistente investimento mai sostenuto dalla Fondazione Cassa di risparmio di Carpi - per un hub di 5mila metri quadrati a energia quasi zero (NZEB), all'interno del parco progettato dall'archistar Mario Cucinella, alle spalle della stazione ferroviaria e a due passi dal centro della città modenese, dotato di quattro aule da 150 posti, tre aule da 50 posti, laboratori, officine, uffici e spazi per le start-up. «Stiamo per aprire le iscrizioni e ci rivolgiamo a tutti i laureati triennali e quinquennali in Ingegneria nella classe L-9 con una votazione superiore a 90/110. Non c'è un numero chiuso programmato – spiega Giulio Allesina, professore di Fisica tecnica e Sostenibilità energetica e Fonti rinnovabili al dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell'UniMore, presentando il nuovo corso al Festival per lo sviluppo sostenibile che si è svolto nei giorni scorsi a Modena – e possono iscriversi anche laureati di classi differenti, ma con almeno 85 crediti formativi in settori scientifici indicati nel bando, o dopo una integrazione curriculare che sarà stabilita da un'apposita commissione. Il corso è tutto in inglese, bisogna avere un certificato almeno B2, e il piano formativo unisce contenuti di progettazione e processo a tematiche innovative come robotica, automazione industriale, materiali innovativi, intelligenza artificiale, IOT e altre materie che saranno concordate con le aziende, rivolte alla transizione verso la sostenibilità».

Loading...

Ingegnere industriale del futuro

Il profilo dell'ingegnere industriale del futuro nasce dallo sforzo congiunto di UniMore, Fondazione CariCarpi e Comune di Carpi per rispondere alla pressante esigenza del tessuto produttivo emiliano – e non solo emiliano – di figure professionali con alte competenze tecnologiche (si tratta di una classe di Laurea magistrale LM-33 di Ingegneria meccanica) dotate però anche di una forma mentis preparata a gestire la complessità della transizione sostenibile che impatta aspetti ambientali, sociali e organizzativo, all'interno di sistemi industriali impreparati alla rivoluzione green. «I futuri ingegneri dell'industria sostenibile – conclude Allesina - avranno il vantaggio di studiare negli spazi all'avanguardia del nuovissimo tecnopolo, immersi nel verde, proprio dietro alla stazione ferroviaria e a pochi minuti a piedi dal centro di Carpi, che è una città vivace industrialmente e culturalmente e godranno di molte agevolazioni». Come il trasporto pubblico gratuito in città, agevolazioni per alloggi, accesso gratuito ad alcune strutture sportive e sconti sui biglietti per il teatro comunale e i concerti e il bike sharing.

Scuola, tutti gli approfondimenti

La newsletter di Scuola+

Professionisti, dirigenti, docenti e non docenti, amministratori pubblici, operatori ma anche studenti e le loro famiglie possono informarsi attraverso Scuola+, la newsletter settimanale de Il Sole 24 Ore che mette al centro del sistema d'istruzione i suoi reali fruitori. La ricevi, ogni lunedì nel tuo inbox. Ecco come abbonarsi

Le guide e i data base

Come scegliere l’Università e i master? Ecco le guide a disposizione degli abbonati a Scuola+ o a 24+. Qui la guida all’università con le lauree del futuro e il database con tutti i corsi di laura

Lo speciale ITS

Il viaggio del Sole 24 Ore negli Its per scoprire come intrecciare al meglio la formazione con le opportunità di lavoro nei distretti produttivi delle eccellenze del made in Italy. Tutti i servizi


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter Scuola+

La newsletter premium dedicata al mondo della scuola con approfondimenti normativi, analisi e guide operative

Abbonati