Più gas dall’Algeria: risorse preziose, ma non prive di rischi per l’Italia
Le forniture aggiuntive sono in parte distolte dalla Spagna, oggi ai ferri corti con Algeri (che non disdegna di usare il gas come arma). Per essere davvero d’aiuto la produzione del Paese dovrà crescere. E farlo ancora più in fretta dei consumi interni
di Sissi Bellomo
Le ultime da Radiocor
BTp: lo spread col Bund chiude in rialzo a 208 punti, rendimento al 3,07%
Borsa: rumors su Tim e Nexi scaldano Milano, Ftse Mib chiude a +0,5% e sfiora 23mila punti
Wall Street: apre in rialzo (Dj +0,4%) dopo altro dato positivo sull'inflazione
3' di lettura
L’Italia si lega sempre di più all’Algeria per le forniture di gas. Ma affidarsi al Paese nordafricano – da cui ormai compriamo più che dalla Russia – non mette completamente al riparo dai rischi: nemmeno da quelli geopolitici, visto che Algeri non solo è un fedele alleato di Mosca (tanto da non aver votato la risoluzione di condanna all’Onu dopo l’invasione dell’Ucraina) ma ha anche dimostrato di recente, nelle relazioni con la Spagna, di non disdegnare l’uso dell’energia come arma di pressione....
Brand connect
Loading...