Più sicuro, più connesso: il suv ibrido plug-in risponde al principio omotenashi
Omotenashi è la capacità di anticipare le esigenze e di far sentire le persone a proprio agio. Lexus Nx si rinnova e viaggia fino a 63 km in elettrico
di Simonluca Pini
7' di lettura
Lexus Nx si rinnova a 360 gradi. Il suv giapponese cambia a partire dalla piattaforma fino all'introduzione della nuova motorizzazione ibrida plug-in, con 63 chilometri di autonomia in elettrico, diventando ancora più sicuro e connesso. A bordo debutta il nuovo concetto di interni progettato da Lexus, battezzato Tazuna e dedicato alla posizione di guida.
Rispetto alla prima generazione di NX, la lunghezza complessiva è aumentata di 20 mm, arrivando ora a 4,66 metri, il passo di 30 mm, la larghezza di 20 mm (1,86 m) e l’altezza di 5 mm (1.64). Queste dimensioni assicurano un packaging ottimale, con più spazio nell’abitacolo per i passeggeri dei sedili posteriori. Nella parte anteriore, la caratteristica griglia a clessidra è ora più verticale e con una cornice più sottile, accentuando il lungo cofano e contribuendo alla forma complessiva e al volume della carrozzeria. La sua posizione più verticale migliora anche le prestazioni di raffreddamento.
Nella parte posteriore, le nuove caratteristiche distintive includono le nuove luci a forma di L, con la caratteristica fascia luminosa Lexus che attraversa la larghezza del veicolo; l’emblema del marchio è stato sostituito con il nome “Lexus” riportato sul portellone.
Gli interni del nuovo Lexus Nx segnano la prima applicazione del nuovo concetto Tazuna di Lexus per il design della posizione di guida. Prendendo il nome da una parola giapponese che descrive il controllo di un cavaliere sul suo cavallo usando le redini, si concentra sul dare al guidatore un controllo diretto e intuitivo del veicolo, seguendo il principio di “mani sul volante, occhi sulla strada”. Un esempio del controllo intuitivo arriva dai comandi a sfioramento sul volante, che possono essere personalizzati per azionare le funzioni preferite dal guidatore. Quando il comando viene usato, la sua forma è indicata sull'head-up display, in modo che non si debba guardare in basso sul volante per controllare la funzione che si vuole richiamare. La sensazione dell’abitacolo è creata dalla forma dello spazio che si incurva dalla portiera del guidatore alla console centrale. Qui, le fonti di informazione - lo schermo multimediale, il display multi-informazioni, il cruscotto mono-strumento, gli altri indicatori e (dove previsto) l’head-up display - sono raggruppati in un’area unica in modo che il loro contenuto possa essere letto con il minimo movimento degli occhi e della testa.
Le nuove caratteristiche che migliorano la vita a bordo riflettono i principi omotenashi di Lexus di anticipare le esigenze delle persone e di farle sentire il più possibile a proprio agio. Queste includono una sequenza di illuminazione all’ingresso e all’avvio e un benvenuto personalizzato sul display multi-informazioni del guidatore. Il sistema di illuminazione interno, disponibile di serie o come opzione a seconda della versione, offre una scelta di 64 colori per rispecchiare il mood degli occupanti durante il viaggio.
Il nuovo Nx è il primo modello Lexus ad essere dotato del sistema elettronico di apertura delle porte e-latch. Sostituisce la classica maniglia interna della portiera con un interruttore a pulsante posizionato accanto al bracciolo nel pannello della porta. La praticità è assicurata anche dalle funzioni remote disponibili utilizzando l’app Lexus Link, con riscaldamento o raffreddamento dell’abitacolo prima di iniziare un viaggio e blocco e sblocco delle porte. Anche il funzionamento del portellone elettrico è stato migliorato in modo che sia più silenzioso e più veloce - il tempo di apertura o chiusura è stato ridotto della metà, a circa quattro secondi0
Il nuovo Nx è abbinato esclusivamente a motorizzazioni benzina elettrificate. Il nuovo Lexus Nx 450h+ è dotato di un motore ibrido da 2,5 litri e di una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 18 kWh, la più alta capacità della sua categoria. Un motore elettrico posteriore aggiuntivo consente di realizzare la trazione integrale permanente. Il sistema plug-in produce 306 cavalli, con un’accelerazione 0-100 km/h in poco più di sei secondi. Per contro, le emissioni di CO2 stimate (ciclo combinato Wltp) si fermano a meno di 40g/km e il risparmio di carburante si attesta a valori inferiori ai 3l/100 km.Dotato di 306 cavalli, assicura fino a 63 km di autonomia di guida elettrica ed emissioni di CO2 inferiori a 40 g/km TaCiò fornisce il 22% in più di potenza rispetto al sistema del modello attuale, portando la potenza massima a 242 CV e migliorando l’accelerazione 0-100 km/h del 15% fino a 7,7 secondi, fornendo allo stesso tempo una riduzione prevista delle emissioni di CO2 di circa 10%. NX 350h sarà disponibile sia con trazione anteriore che integrale. La capacità di traino per il modello FWD è stata aumentata a 1.500 kg, in linea con la capacità della versione intergrale.
Arriva l’uso della piattaforma Global Architecture K (Ga-K) di Lexus. Questa garantisce un baricentro più basso (-20 mm), un aumento della carreggiata anteriore e posteriore e un miglior bilanciamento del peso anteriore/posteriore. Il nuovo design delle sospensioni è caratterizzato da uno schema MacPherson all'anteriore e doppi quadrilateri al posteriore con bracci oscillanti.
È stato progettato un telaio molto più rigido utilizzando materiali innovativi e leggeri per aggiungere resistenza e consentire un maggiore peso dovuto a extra rinforzi. La struttura prevede il primo utilizzo mondiale di acciaio da 1180 MPa per il rinforzo dei brancardi e acciaio da 1470 MPa per il rinforzo del tetto. I paraurti anteriori e il cofano sono realizzati in alluminio ed è stata sviluppata una nuova tecnologia di pallinatura al laser, oltre alla saldatura a vite al laser e all’uso di adesivi per unire la struttura.
Il sistema di trazione integrale elettrica dei nuovi modelli ibridi plug-in Nx 450h+ e ibridi Nx 350h è stato aggiornato in modo che il motore elettrico posteriore sia sempre operativo, fornendo più coppia. Entrambi i nuovi motori turbo benzina da 2,5 litri e 2,4 litri sono disponibili esclusivamente con trazione integrale. Sul 2.4 turbo, la capacità del sistema a controllo elettronico permanente è aumentata con il carico di pre-coppia e il controllo dinamico della coppia.
Debutta anche una piattaforma multimediale Lexus completamente nuova. Il funzionamento è fluido e semplice, come usare un tablet.
La nuova piattaforma introduce servizi intelligenti, inclusa la navigazione cloud avanzata (dove supportata) tramite il modulo di comunicazione dati (Dcm) dell’auto. Ciò fornisce informazioni sul viaggio in tempo reale e aggiornamenti sugli eventi del traffico senza utilizzare il piano dati del proprietario (un pacchetto dati di quattro anni è incluso nel prezzo di acquisto dell’auto). Il sistema prevede anche un nuovo assistente “Hey Lexus”, che risponde ai comandi vocali naturali come se si stesse conversando con l’auto.
Il sistema standard, Lexus Link Connect, utilizza un display da 9,8 pollici con touchscreen antiriflesso e pulsanti aggiuntivi per un accesso intuitivo alle funzioni utilizzate più di frequente. Fornisce una risposta significativamente più rapida, con una potenza di calcolo molto più veloce rispetto al sistema precedente.
Il sistema Lexus Link Pro ha invece un nuovo display da 14 pollici, uno dei più grandi del segmento. È di serie sui modelli alto di gamma e disponibile come optional sugli altri allestimenti di NX. Lo schermo ad alta definizione presenta una grafica nitida in tutte le condizioni di illuminazione, mentre la velocità della CPU (unità di elaborazione centrale) è 3,6 volte superiore rispetto al sistema attuale. È possibile accedere a una gamma più ampia di servizi e funzioni in remoto utilizzando l’app Lexus Link, ad esempio il blocco o lo sblocco delle portiere, l’attivazione del sistema di aria condizionata per preriscaldare o raffreddare l’abitacolo prima di un viaggio, funzione standard in tutte le versioni di nuovo Nx. L'app può essere utilizzata anche per monitorare l’avanzamento della ricarica, la programmazione e le impostazioni. Inoltre, a bordo, sono presenti quattro porte Usb per tutti gli occupanti
Il nuovo NX è il primo modello Lexus a presentare la terza generazione di Lexus Safety System +, pacchetto di serie e dotato di funzioni di sicurezza attiva e assistenza.
I miglioramenti introdotti con il nuovo Nx includono un’ulteriore funzione del sistema di pre-collisione in modo che le motociclette e alcuni oggetti nel percorso dell’auto, come alberi, muri e pali della luce, possano essere rilevati. Inoltre, acquisisce la capacità di identificazione dei rischi di collisione con il traffico in arrivo o dovuti a pedoni in attraversamento in un incrocio. La risposta al rilevamento è più rapida e la capacità di evitare un impatto è aumentata con l’aggiunta dell'Emergency Steering Assist.
Con questi sviluppi, il sistema di pre-collisione può riconoscere e aiutare a evitare il 36% in più di scenari di incidenti rispetto al passato. Sono state apportate modifiche all’Adaptive Cruise Control in modo che riconosca più rapidamente il traffico davanti ad Nx e, insieme agli aggiornamenti del Lane Trace Assist, segua una traiettoria più naturale nelle curve. Anche la cooperazione dell’ACC con il Road Sign Assist è stata ampliata per rilevare più segnali e comandi, tra cui i segnali di pericolo e i segnali di Stop. Quando vengono riconosciuti i limiti di velocità, il sistema consiglia al guidatore di regolare la velocità di crociera.
Anche la cooperazione dell’Acc con il Road Sign Assist è stata ampliata per rispondere a più segnali e comandi, inclusi segnali di avvertimento e segnali di Stop. I proprietari possono ampliare le dotazioni di sicurezza del proprio veicolo con un pacchetto opzionale di sicurezza avanzata, disponibile per le versioni alto di gamma di NX. Oltre alle funzioni Lexus Safety System +, viene fornita un'assistenza al cambio di corsia automatico. Viene avviata in anticipo l’accelerazione o la decelerazione dalla velocità di crociera preimpostata quando il guidatore decide di sorpassare o spostarsi in una corsia dietro un veicolo più lento. Il pacchetto aggiunge anche un sistema di allerta del traffico trasversale anteriore che utilizza il monitoraggio radar per rilevare e avvertire il conducente del traffico in avvicinamento da entrambi i lati quando si approccia un incrocio a bassa velocità. Il nuovo sistema elettronico di entrata e uscita e-latch è collegato al Blind Spot Monitor dell’auto per avvisare di qualsiasi vettura o ciclisti in avvicinamento dal retro. Se rileva un rischio, attiverà una spia luminosa e un segnale acustico e annullerà lo sblocco della portiera. Lexus ritiene che questo sistema possa aiutare a prevenire il 95% degli incidenti causati dall’apertura delle portiere.
loading...