la rete comunitaria gratuita

Pmi, supporto a 2,6 milioni aziende da rete Ue Een

Innovare, crescere, internazionalizzarsi: la mission di Enterprise Europe Network per le Pmi

2' di lettura

Si chiama Enterprise Europe Network la più grande rete di supporto alle Pmi istituita dalla Commissione europea nel 2008 che festeggia i dieci anni di attività. E rilancia i suoi servizi all'insegna dell'innovazione.

La missione chiave è quella di aiutare le piccole e medie imprese a innovare, crescere e internazionalizzarsi. E dal 2008 a oggi più di 2,6 milioni di imprese a livello globale, di cui più di 238mila in Italia, hanno usufruito dei servizi della rete.

Loading...

Assistenza gratuita alle Pmi
La rete offre assistenza gratuita alle piccole e medie imprese: analisi e gestione dell'innovazione, ricerca di partner a livello internazionale, consulenza sul supporto tecnologico, sui brevetti e informazioni su programmi, finanziamenti, bandi di gara della Ue. «Il nostro aiuto consiste in due momenti fondamentali - spiega al Sole24Ore.com Nicola Fantini del Cnr, uno dei coordinatori della rete Enterprise Europe Network Italia - da una parte accompagnare le Pmi nell'internazionalizzazione e dall’altra aiutare le imprese nei processi di innovazione». È presente in più di 60 paesi, con 3.000 esperti e opera attraverso oltre 600 punti di contatto, di cui 55 in Italia attraverso camere di commercio, associazioni imprenditoriali (tra cui Confindustria, Cna, Confcommercio, Confesercenti), agenzie di sviluppo, centri di ricerca (come Cnr, Enea, ,Apre) università, parchi tecnologici, autorità locali.

Sostegno alle idee innovative
La rete è un sostegno per le idee innovative delle imprese e aiuta anche a trovare contatti con partner, oltre a essere una guida in percorsi utili a finanziare attività innovative. «È una sorta di cassetta degli attrezzi - spiega una nota di Een - fondamentale perché le Pmi possano cogliere a pieno le opportunità offerte da innovazione, mercato globale e dagli strumenti messi in campo per rispondere a queste sfide dall'Unione europea». La rete fornisce anche un servizio per la individuazione di partner a livello internazionale attraverso banca dati, eventi BtoB e missioni imprenditoriali. Proprio l'Italia figura prima in questi 10 anni per numero di imprese partecipanti ai BtoB, 23.435, e seconda per incontri bilaterali tra operatori. Aumenta il rilievo dei pacchetti in tema di gestione dell'innovazione, erogati dal 2015: l'Italia è al secondo posto, dopo il Regno Unito, per numero di imprese, 1.152, che hanno usufruito di questo servizio rivolto alle Pmi innovative.

Riproduzione riservata ©

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti