Primo semaforo verde ai fondi

Pnrr, dalla Commissione europea via libera alla prima rata da 21 miliardi

La presidente della Commissione europea von der Leyen: «Riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento nell’ambito del Next Generation Eu»

di Nicoletta Cottone

Osservatorio Pnrr: ecco tutti gli importi dei piani europei di ripresa

2' di lettura

La Commissione europea ha, dunque, dato il via libera alla prima rata di finanziamenti per l’Italia da 21 miliardi di euro dal Recovery fund: si tratta di 10 miliardi di trasferimenti e 11 di prestiti. Palazzo Chigi ha reso noto che da Bruxelles è arrivata la valutazione preliminare positiva della richiesta avanzata da Roma a fine dicembre, certificando il raggiungimento dei 51 obiettivi previsti nel Pnrr per il 2021.

Von der Leyen: «Riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento»

«Annunciamo oggi un importante passo avanti nell’attuazione del Recovery Plan italiano - ha commentato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen - riteniamo che l’Italia abbia fatto buoni progressi per ricevere il suo primo pagamento nell’ambito del Next Generation Eu. Non appena questa richiesta di pagamento sarà approvata anche dagli Stati membri, l’Italia riceverà 21 miliardi di euro».

Loading...

L’Italia è fra i maggiori beneficiari di Next Generation Eu

L'Italia è il maggior beneficiario di Next Generation Eu e, ha aggiunto von der Leyen, «ha intrapreso importanti riforme nella pubblica amministrazione, negli appalti pubblici, nella giustizia civile e penale, nonché nel campo della digitalizzazione delle imprese. Continueremo a sostenere l’Italia nel suo ambizioso percorso di ripresa».

La Commissione: «Prove dettagliate ed esaurienti»

«Le autorità italiane hanno fornito prove dettagliate ed esaurienti che dimostrano il soddisfacente raggiungimento dei 51 obiettivi», ha scritto la Commissione che ha valutato «a fondo queste informazioni prima di presentare la sua valutazione preliminare positiva della richiesta di pagamento».

Progressi significativi nell’attuazione del Pnrr italiano

Nel documento si sottolinea che «le tappe fondamentali e gli obiettivi raggiunti dimostrano progressi significativi nell'attuazione del piano italiano per la ripresa e la resilienza e il suo ampio programma di riforme: la riforma della giustizia civile e penale e del quadro fallimentare, l'aumento della capacità amministrativa e la semplificazione del sistema degli appalti pubblici contribuiranno a rafforzare il contesto imprenditoriale e l'efficacia della pubblica amministrazione».

Osservatorio PNRR

Notizie e analisi

Il monitoraggio del Sole 24 Ore sullo stato di avanzamento del Piano nazionale di ripresa e resilienza attraverso notizie, analisi, documenti e video, un puntuale lavoro di monitoraggio dello stato di avanzamento. Vai all'Osservatorio

Numeri e infografiche

Una serie di infografiche navigabili per conoscere nel dettaglio tutte le facce del PNRR: le missioni, i costi, gli obbiettivi da centrare semestre per semestre. Vai alla sezione numeri e infografiche


Riproduzione riservata ©

loading...

Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti